Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 29, 2015
in
Politica
July 29, 2015
0

Il paradosso siciliano: politici e burocrati senza soldi costretti a tagliare le clientele sulle quali hanno prosperato

Aldo PennabyAldo Penna
Time: 4 mins read

Dopo la tempesta nel bicchier d’acqua originata dalla presunta telefonata tra il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, e il dottore Matteo Tutino resta per intero il dramma siciliano cui la stampa nazionale, così pronta a riempire pagine sulla trascrizione di una intercettazione, non dedica un rigo. La lunga crisi che ha devastato il potere d’acquisto, le attese di una vita migliore di un intero popolo è oggetto di rilevazioni statistiche non certo di campagne correttive coraggiose e originali.

Così, mentre il Presidente del Consiglio rimprovera al Presidente della Regione di non approntare valide misure ai problemi siciliani, c’è da domandarsi cosa il Presidente del Consiglio stia mettendo in moto per risollevare la Sicilia. Dal recente passato emergono in tutta la loro crudezza una serie di fatti: 1) la politica in Sicilia non conta quasi nulla; 2) le grandi decisioni, meglio chiamarle le grandi incertezze o inerzie, sono dominate, controllate, inspirate dal legame incestuoso tra ceto burocratico e imprenditoriale che preferisce non far nulla, o salvaguardare i propri privilegi, piuttosto che correggere o mitigare le enormi diseguaglianze che attraversano l’Isola.

Totò Cuffaro e Raffaele Lombardo, predecessori di Crocetta, sono responsabili di avere elevato a perfezione scientifica un sistema clientelare di distribuzione-dissipazione delle risorse. Un sistema che ha stipato gli uffici pubblici di decine di miglia di dipendenti inutili, drenando preziose risorse dagli impieghi produttivi.

Se gli Ato rifiuti e gli Ato idrici si sono trasformati in gigantesche sacche di inefficienza e malcostume, ebbene, ciò si deve alle “politiche”  attuate dai due presidenti. Se le forniture medicali e la spesa farmaceutica sono l’idrovora che costringe il bilancio della Regione a destinare pochi spiccioli agli investimenti, questa è la conseguenza anche dell’azione dei due presidenti precedenti e dei loro cortigiani.

Crocetta, presidente per caso, frutto della guerra fratricida del centrodestra, ha scelto la strada più comoda: galleggiare sull’esistente e dove ha dovuto mostrare la forza lo ha fatto solo perché costretto dai mezzi economici sempre più rarefatti e meno disponibili per le grandi scorrerie della politica e della burocrazia.

E arriviamo al nodo cruciale. Nel passato abbiamo creduto e fortemente sperato che l’uomo adatto al comando potesse imprimere una virata così radicale da mettere il percorso dello sviluppo siciliano lungo la giusta rotta e intravedere finalmente orizzonti meno infausti. Dopo la fase lunga e buia degli anni del dominio mafioso, appena disturbato dall’azione di alcuni uomini giusti, è arrivata la stagione dei sindaci nuovi e coraggiosi degli anni ’90, ma anche questa novità accolta con tante attese è svanita lasciando solo tenui cambiamenti. Accanto a buoni propositi si sono accompagnati vecchie pratiche. I Comuni governati da questi uomini si sono riempiti di personale che rendeva poco o nulla nei servizi preposti e costringeva a immobilizzare grandi risorse. 

Anche i sindaci degli anni Dieci del nuovo Millennio alla stessa stregua dei predecessori di venti anni prima rischiano di passare alla cronache come l’ennesima occasione mancata. Ma la novità vera, il contesto o le circostanze che, pur nella loro drammaticità, possono davvero incubare il cambiamento non risiede nel decisionismo di un uomo, nel carisma di una innovatrice. L’elemento che può provocare la demolizione di incrostazioni vecchie di decenni, di rendite tramandate da generazioni, di una cultura del fare votata a disfare, è la contrazione drammatica delle risorse disponibili.

Una classe di governo abituata a usare larghi mezzi per sfamare i propri smodati appetiti ha aperto la borsa e vi ha trovato pochi spiccioli.

Come la rivoluzione francese si è originata dalla dissipazione dei regnanti unita alla penuria drammatica di risorse, anche il rivolgimento siciliano si è messo in cammino dopo che le risorse clientelari che addomesticavano il dissenso si sono atrofizzate fino a scomparire. Sarebbe altrimenti stato possibile l’opera di demolizione del moloch formazione? Oppure mettere in discussione l’abnorme numero dei forestali siciliani? O le altissime spese di alcuni settori della sanità che nulla hanno a che vedere con i servizi sanitari sempre più carenti offerti alla popolazione dell’Isola ?

Nella vandea siciliana, feudo indiscusso prima democristiano poi berlusconiano, è in atto un potente smottamento elettorale su cui l’informazione preferisce sorvolare. Questa libertà di protesta, questo movimento tellurico è conseguenza della rottura delle catene clientelari. Non avendo più denari da investire sull’acquisto del consenso, una pessima classe politico-burocratica è costretta a tagliare o sfoltire i rami che l’hanno fino adesso sostenuta. 

Il paradosso siciliano sta tutto qui. La liberazione dagli ottusi dominatori che l’hanno impoverita e resa fortemente diseguale sta arrivando non dai giganteschi investimenti comunitari o dai trasferimenti nazionali (su cui nel tempo abbiamo registrato primati di incapacità di utilizzo), ma dalla penuria delle risorse economiche che sta prosciugando la palude dei favori. Un’Isola che ama definirsi nazione e un popolo dalla pazienza smisurata hanno smesso di seguire i pifferai di turno e li guardano finalmente per quello che sono sempre stati: dei magistrali imbroglioni.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo PennaAto rifiuti e gli Ato idricifavoriMatteo TutinoRosario CrocettaSiciliaTotò Cuffaro e Raffaele Lombardo
Previous Post

Il “Maestro” Andrea Pirlo sale in cattedra coi New York City FC

Next Post

John Singer Sargent era italiano?

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I tentacoli del terrorismo islamico oltre l'Atlantico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?