Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 9, 2015
in
Politica
June 9, 2015
0

La ministra Lorenzin e l’assessore Borsellino litigano per la gestione dell’Istituto Zooprofilattico, che si ritrova con due commissari…

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 5 mins read

In Italia, e in particolare in Sicilia, può succedere di tutto: anche che un ente (che, come vedremo, sta a metà tra Stato e Regione siciliana) finisca con l’avere due commissari straordinari: uno nominato dallo Stato e l’altro nominato dalla Regione! In diritto questa è un’assurdità. Ma è quello che si sta verificando con l’Istituto Zooprofilattico della Sicilia. Tale Istituto – che peraltro svolge una funzione molto importante in Sicilia, occupandosi dei controlli che riguardano la salute degli animali (e quindi anche la salute dei  cittadini, nel caso delle carni e dei formaggi che finiscono sulle tavole delle famiglie) – è sempre stato gestito, di comune accordo, da Stato e Regione.  Ma oggi, a quanto pare, questo comune accordo non c’è più. Da qui il caos giuridico con la presenza di due commissari. E, soprattutto, il caos amministrativo, se è vero che l’attività dell’Istituto Zooprofilattico è oggi bloccata da una ‘guerra’ un po’ assurda tra Stato e Regione.

Che i rapporti tra il governo nazionale di Matteo Renzi e il governo siciliano di Rosario Crocetta non siano idilliaci è cosa nota. Roma, nell’ultimo anno, ha messo più volte in difficoltà la Sicilia e il presidente della Regione. Basti pensare “all’accordo sciagurato” (la definizione è dell’ex assessore regionale, Franco Piro, esponente storico della sinistra siciliana) con il governo Renzi firmato la scorsa estate dal presidente Crocetta, in base al quale, per quattro anni, la Sicilia rinuncia agli effetti positivi dei contenziosi finanziari con lo Stato. Accordo folle (del quale lo stesso Crocetta si sarebbe pentito, se è vero che sarebbe andato a Roma per cercare di ridiscuterlo: ma Renzi gli avrebbe detto: “Non se ne parla nemmeno!”) che ha fatto perdere alla Sicilia, tanto per citare un esempio, l’applicazione di una sentenza della Corte Costituzionale sulla territorializzazione delle imposte favorevole alla Regione!

Insomma, come scriviamo da tempo, la Sicilia sembra ormai una Regione commissariata da Roma. Anche se non mancano colpi di coda non sempre ortodossi. Come quello che riguarda, per l’appunto, l’Istituto Zooprofilattico. Il presidente Crocetta e l’assessore alla Salute, Lucia Borsellino, con un colpo di mano, hanno commissariato l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia. Dichiarando decaduto il direttore generale, dottore Antonino Salina. Sostituendolo con un commissario (che, a quanto pare, non si sarebbe ancora insediato), Gaetano Chiaro. C’è, però, un piccolo problema: l’Istituto Zooprofilattico, come già ricordato, dipende anche dal Ministero della Salute. E infatti il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, è andata su tutte le furie e ha già scritto a Crocetta e alla Borsellino, intimandogli, di fatto, di togliere le mani dall’Istituto Zooprofilattico. Lo scontro tra Regione e Ministero è in atto.

La storia la ricorda in un’interrogazione indirizzata al governo regionale il deputato del Parlamento siciliano, Vincenzo Fontana (Nuovo centrodestra democratico). Fontana cita due decreti (n. 523/Gab e n. 525/Gab del 12 maggio 2015). Sono gli atti amministrativi con i quali Crocetta e Lucia Borsellino, a firma congiunta, hanno messo le mani sull’Istituto che è anche ministeriale. Leggere gli atti amministrativi del governo regionale è, in un certo senso, divertente, perché dà la misura di come, in Sicilia, il Diritto Amministrativo venga ‘rivisitato’ in modo ‘creativo’ dal presidente della Regione e dalla sua ‘assessora’.

Leggendo i due decreti si può desumere la  motivazione che ha portato al commissariamento, in verità un po’ temerario, dell’Istituto Zooprofilattico per la Sicilia da parte del presidente Crocetta e dell'assessore Borsellino. Il governo regionale prende atto che due componenti su quattro del consiglio di amministrazione dell’Istituto si sono dimessi. E arriva alla conclusione che “l’organo non è più in grado di funzionare”. Da qui lo scioglimento e la decadenza del direttore generale, “in applicazione dell’art. 11, comma 3 lett. c) e comma 4 del Decreto Legislativo n. 106/2012”. Traduzione: Crocetta e Borsellino avrebbero agito nel pubblico interesse al fine di consentire la regolare attività di gestione dell’Istituto.

Non ne sembra convinto il deputato Fontana secondo il quale “l’unico risultato raggiunto da tali atti di governo è la completa paralisi dell’Istituto, anche per la pressoché totale assenza del commissario nominato”. Infatti, il dottore Chiaro (parliamo del già citato commissario straordinario) deve aver sentito puzza di bruciato e, come ricordato, per sì e per no, come si dice in questi casi in Sicilia, si è guardato bene dall’insediarsi. E alla fine ha ragione: se un giorno una magistratura amministrativa dovesse provare – cosa non improbabile – che la Regione non ha titolo per nominare un commissario straordinario, a farne le spese sarebbe proprio lui: perché è a lui che, per esempio, la Corte dei Conti potrebbe contestare eventuali spese effettuate.  

D'altronde, come può essere presente il dottore Chiaro, e soprattutto quale funzione può assicurare, se è vero che il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, lo stesso giorno di emanazione dei decreti da parte di Crocetta e del’assessore Borsellino, il 12 maggio, come già ricordato, ha personalmente comunicato al presidente della Regione di avere avviato, nell’esercizio del proprio esclusivo potere, il procedimento di commissariamento dell’Istituto Zooprofilattico della Sicilia in applicazione della Legge Finanziaria dello Stato n. 190/2015, comma 577? Insomma, come accennato all’inizio, i commissari sono due: uno della Regione (che non si è insediato) e uno del Ministero.

Per essere precisi, visto che scriviamo leggi alla mano, il Ministero ha ricordato alla Regione siciliana di non avere emanato la legge di riordino dell’Istituto Zooprofilattico, in applicazione del Decreto Legislativo n. 106 del 2012. Proprio sulla base di tale inadempienza della Regione, il Ministro ha comunicato di nominare, legittimamente, il commissario dell’Istituto siciliano. Ma il Presidente della Regione e l’assessore della Salute, hanno ritenuto, lo stesso giorno in cui hanno ricevuto la comunicazione ministeriale, di nominare loro il commissario straordinario.

Da qui una domanda: com’è possibile attivare una norma quando questa fa parte di una legge dello Stato che ancora non è stata recepita dalla Regione siciliana? La domanda dovrebbe essere ‘girata’ non soltanto al presidente Crocetta e all’assessore Borsellino, ma ai dirigenti e ai funzionati della presidenza della Regione e dell’assessorato alla Salute. Può capitale – e capita nei casi di Crocetta e Borsellino – che presidente e assessore non abbiano grande dimestichezza con le leggi (Crocetta faceva l’impiegato dell’Eni di Gela, mentre Lucia Borsellino è farmacista). Ma dirigenti e funzionari queste cose dovrebbero conoscerle. Insomma come può sfuggire il fatto che la Regione, nel caso in questione, viene commissariata proprio perché inadempiente?

Tra l’altro, non sembra che le dimissioni dei due componenti del consiglio di amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico possano annoverarsi tra le cause di non funzionamento dello stesso Ente. Anche perché uno dei due componenti che ha lasciato il consiglio di amministrazione dell’Istituto – l’architetto Angelo Aliquò – si è dimesso il 28 novembre 2013. Quanto tempo hanno avuto a disposizione Crocetta e l’assessore Borsellino per sostituire il componente dimissionario? Se, come sostengono, in assenza di due componenti del consiglio di amministrazione, l’Istituto non può operare, perché in due anni e mezzo non hanno sostituito Angelo Aliquò?

Così arriviamo al 22 gennaio 2015, quando il presidente del consiglio di amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico, Anselmo Gandolfo Intrivici, si dimette. E’ a questo punto che Crocetta e l’assessore Borsellino (o chi per loro…) fanno due più due e nominando il commissario straordinario in contrapposizione al Ministero.

Scavando in questa storia scopriamo che, già oltre due anni fa, Crocetta e l’assessore Borsellino avevano tentato, senza riuscirci, di nominare il direttore generale nella persona di Vincenzo Di Marco. Anche allora l’atto, come dicono i giuristi, “era viziato da illegittimità per la violazione della norma tutt’ora vigente sulla proroga degli organi degli Istituti fino al recepimento da parte delle Regioni, Sicilia compresa, del Decreto Legislativo n. 106/2012”. Insomma, senza il recepimento di questo benedetto Decreto legislativo 106 il governo regionale ha le mani legate. Pure in quell’occasione è intervenuta il Ministro Beatrice Lorenzin bloccando la nomina. 

Foto tratta da comunicato.it

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: Angelo AliquòBeatrice LorenzinGiulio AmbrosettiIstituto Zooprofilattico della SiciliaLucia BorsellinoRosario Crocetta
Previous Post

L’esperienza pazzesca di Claudio Santamaria sul set di Torneranno i prati

Next Post

“Sul Cara di Mineo casca il governo”. L’inchiesta di Roma Capitale che fa tremare Renzi e la Sicilia

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La pasta con i tenerumi (tinnirumi in siciliano)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?