Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 2, 2015
in
Politica
June 2, 2015
0

Con rispetto (e dolore), una Repubblica tecnicamente “canaglia” che “fa la festa alla” Costituzione

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 5 mins read

Come si diceva, un tempo? Che quella italiana è la Costituzione più bella del mondo. Sarà per questo che l’hanno cambiata, a colpi di maggioranza e non con una “costituente”, quando è stata varata? Ad ogni modo più che “bella” (e davvero non si saprebbe dire se lo sia), la Costituzione italiana appare “buona”: se la sono spolpata ben bene, fin dal primo giorno. Ci si può rifare, per confortare questa affermazione, a una osservazione disincantata di Leonardo Sciascia contenuta in un’intervista televisiva rilasciata nel 1978. “Lo Stato”, secondo Sciascia, “per me è la Costituzione; e la Costituzione non esiste più. Non esiste più nel senso tecnico, anche. Ho sempre pensato che la Costituzione si fosse dissolta, ma proprio in questi giorni ho letto un libro scritto da un tecnico e pubblicato da una casa editrice tecnica purtroppo, perché questo è un libro che bisognerebbe che tutti gli italiani lo leggessero: “La Costituzione di carta”, di Mariano D’Antonio, pubblicato da Giuffré: una casa editrice specializzata in pubblicazioni giuridiche, in cui tecnicamente viene detto che la Costituzione della Repubblica italiana praticamente non esiste più. Secondo la tesi centrale di questo giurista la Costituzione si è dissolta, perché siamo entrati in una fase pre-Montesquieu: i tre poteri che dovrebbero restare indipendenti, si sono riunificati nella partitocrazia. Praticamente i partiti fanno le leggi, le fanno eseguire, le fanno giudicare. Quando c’è questo, la democrazia non c’è più”. E se valeva trenta e più anni fa, figuriamoci oggi…

E noi, la Repubblica, questo Stato che siamo (anche se non vogliamo)? Siamo alla terza Repubblica, come molti dicono? Magari no: dopo la Repubblica primo tempo, e la Repubblica secondo tempo, siamo, semmai, al terzo, di tempo. Nel senso che non c’è una sostanziale frattura, c’è anzi una continuità: una staffetta dove l’uno passa il testimone all’altro. Festa della Repubblica, il due giugno? Ma no, semmai è la Festa alla Repubblica.

In queste ore è un diluvio di dichiarazioni relative alle appena passate elezioni amministrative; che essendo amministrative devono servire per eleggere un sindaco, un presidente della Regione. Cosa si vuole da un sindaco? Che sappia amministrare bene il suo Comune, sappia far quadrare i conti, renda conto dell’avuto e di come l’ha trasformato in servizi. Se va bene lo si conferma, se non convince, avanti un altro. Stessa cosa per chi governa una Regione: cosa hai fatto, come l’hai fatto, come lo vuoi fare. Ti giudico, ti voto, non ti voto. Così in un paese normale. Ma essere normali è qualcosa di straordinario, eccezionale, evidentemente; e dunque, va bene, anche quando si deve eleggere l’amministratore del condominio, diamo a ogni consultazione un significato politico. E’ sempre stato così, chi siamo noi per venir meno a una tradizione? Tuttavia quello che maggiormente sconcerta è la banalità dei commenti, delle cosiddette “riflessioni”. Tutto secondo un copione che è scontato, logoro, persino irritante; non tanto da parte dei politici: cosa volete che dicano? “Non abbiamo vinto, ma non abbiamo perso”; “abbiamo perso, ma la responsabilità e le cause sono a monte”; “il risultato è frutto di campagne ben orchestrate da ‘entità’ non controllabili”… 

I “nuovi”, si chiamino Lorenzo Guerini o Debora Serracchiani, o siano quasi “nuovi” come Paolo Romani e Maurizio Lupi, o “vecchi”, come Pierluigi Bersani e Silvio Berlusconi, alla fine della fiera, si esibiscono nella stessa canzone. E’ il mestiere loro, lo fanno come sanno, specchio di quello che sono.

Poi ci sono loro, i commentatori professionisti: li vediamo a schiera nelle trasmissioni di approfondimento politico, e vergano commenti inutilmente pensosi. Ce ne fosse uno – uno! – col gusto di dire una cosa appena diversa, non ovvia, scontata. Uno che per una volta dica che il re non è elegantemente vestito, ma che impettito come un tacchino se ne va a spasso nudo…

Fateci caso: per un momento, hanno preso atto che per la terza volta consecutiva ha vinto il partito del non vado a votare. Un fenomeno che non è di oggi: in occasione delle elezioni politiche del febbraio 2013, un primo segnale: un elettore su quattro diserta le urne. Nel 2014, in occasione delle elezioni europee, con buona pace di Matteo Renzi e del suo sbandierato 40 per cento di voti, alle urne si è presentato il 50 per cento dell’elettorato. Un partito che ormai ha due facce: una “tradizionale” anoressia elettorale, che si attesta sul 20 per cento del corpo elettorale, convinto, a torto o a ragione, che è inutile perdere tempo, “quelli” sono “Franza o Spagna, purché se magna”. C’è poi un astensionismo critico, di “opinione”: persone disilluse e amareggiate, figlie della fine del voto d’appartenenza, hanno messo in archivio le ideologie, e reagiscono in questo modo al sistematico tradimento delle promesse e delle aspettative di un ceto politico che ormai è capace di raccogliere appena il 9 per cento di fiducia, contro un buon 85 per cento di antipatizzanti.

Ci si sorprende, ci si stupisce del boom della Lega; anche in zone dove la Lega non dovrebbe far breccia. Uno stupore e una sorpresa, che ti fanno dire: ma ci sono o ci fanno? Per mesi, è documentabile, lo si tocca con mano: siamo stati letteralmente bombardati ovunque dal doppio Matteo: quello di governo, ultima appendice della (s)partitocrazia, il Renzi, insomma; e l’altro, l’“avversario”, quello che nei polizieschi d’antan gioca al poliziotto cattivo. E ai margini del campo di gioco Beppe Grillo e i suoi, degli eterni “mister No”, che davanti a tutto, e sempre, scuotono la testa, e stanno fermi a guardare. Come denaro depositato in qualche fondo d’investimento, matura interesse, ma non produce ricchezza. Come si poteva pensare che il risultato fosse diverso da quello che è stato? Quel risultato si voleva conseguire e si è raggiunto. Renzi, che viene dato per sconfitto perché non ha stravinto, un risultato comunque lo consegue: governa fino al 2018, e come oppositori ha i “truci” Salvini e Grillo. Berlusconi e il resto del centro-destra ansimano, c’è poco da fare, non reggono il passo, non foss’altro che per questioni anagrafiche; e gli avversari di Renzi all’interno del PD: ma davvero si può credere che i Massimo D’Alema e i Pierluigi Bersani possano costituire una credibile alternativa? Come annota un osservatore mai banale, il sociologo Luca Ricolfi, dopo il “ventennio” del primo Cavaliere, il “ventennio” del secondo Cavaliere, ci si avvia ora al possibile “ventennio” di Renzi. Il resto, forse si è eccessivamente liquidatori, ci pare fuffa, pio-pio, bla-bla.

L’elemento che sommessamente si vorrebbe piuttosto sottolineare è che ancora una volta queste elezioni si sono svolte in una situazione di palese, palpabile, documentabile illegalità. Questo Stato ha una caratteristica costante: viola con protervia e sistematicità la sua stessa legge, il suo stesso diritto. E’ questo Stato, come si è conformato e si manifesta, che viola per primo la sua stessa legge, e che dà ai cittadini il cattivo esempio; e un cittadino normale ne ha puntuale e documentabile riscontro ogni giorno. Uno Stato, una Repubblica che tradisce la sua legge, che tratta i suoi cittadini da sudditi, ne calpesta i diritti come lo possiamo, come lo dobbiamo definire? Va bene, diciamolo a costo di fare un piccolo scandalo: è uno Stato “canaglia”. Del resto: siamo o no sistematicamente condannati dalle giurisdizioni nazionali e internazionali? Sì, che lo siamo: per lo stato comatoso della giustizia, per come sfregiamo l’ambiente, per l’oppressione fiscale…

Mettiamole tutte insieme queste condanne, e se ne ricava un quadro desolante, e nulla fa pensare che le cose muteranno in tempo breve. Scienziati del diritto, giuristi, assai più di quanto sa e può fare chi scrive, possono documentare come l’Italia, da tutti i punti di vista sia individuata e individuabile, anche nei minimi dettagli, con comportamenti perfettamente antidemocratici. Con buona pace di chi può ritenerla affermazione “forte” ed eccessiva, appunto, da “Stato canaglia”. Quella italiana, con rispetto (e dolore) è una Repubblica tecnicamente “canaglia”. Su questo converrebbe discutere, riflettere, ragionare. Che non lo si faccia, che non accada, suona come conferma, non come smentita. 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: 2 giugnoCostituzioneelezioni 2015Festa della RepubblicaLeonardo Sciasciaregionalivoto 2015
Previous Post

Mattarella per il 2 giugno: L’Italia è un grande paese in ripresa, occorre più coesione e solidarietà

Next Post

Crisi economica della Sicilia: oggi una delegazione ANCI dell’Isola a Roma

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante
Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Papa Leone XIV ai giornalisti: “No alla guerra delle parole e delle immagini”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La presa in giro della ripartizione dei migranti nella Ue: il 90% resterà in Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?