Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 17, 2015
in
Politica
May 17, 2015
0

La denuncia del Tar Sicilia sulla sceneggiata dei commissari su acqua & rifiuti

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 4 mins read

Riuscite a immaginare se, nel nostro Paese, la Commissione parlamentare antimafia dovesse eleggere come presidente un boss di Cosa nostra, magari ‘nominato’ in Parlamento con il Porcellum o con l’Italicum? Una cosa del genere susciterebbe scalpore. Arriverebbero di corsa gli inviati dei giornali di mezzo mondo per chiedere al Parlamento italiano conto e ragione di un paradosso criminale che andrebbe ben al di là della fantasia di Pirandello. Le polemiche si sprecherebbero. Ebbene, un fatto analogo, anche se su argomenti diversi (o quasi) e senza mafia (o almeno così si spera) va in scena in Sicilia da una quindicina di anni a questa parte. E’ la storia infinita dei commissariamenti ‘pattiati’ (cioè patteggiati) tra Roma e Palermo, ovvero tra il governo nazionale e il governo regionale.

L’ultima ‘pattiata’ (cioè l’ultimo patteggiamento) è di questi giorni. Il governo nazionale ha deciso di commissariare la Regione siciliana in materia di depurazione delle acque. Motivo: i depuratori siciliani, in molti casi, non funzionano. Risultato: il mare inquinato (come vi abbiamo raccontato in questo articolo nel caso del tratto di costa che va da Agrigento a Siculiana, in provincia di Agrigento). Chi è il soggetto responsabile del mancato funzionamento dei depuratori? La Regione siciliana. E chi è stato nominato “commissario per gli impianti di depurazione delle acque” dal Governo di Matteo Renzi? Il soggetto che non ha fatto funzionare i depuratori, cioè la stessa Regione siciliana!

Volendo scendere nel dettaglio, la Regione siciliana ha istituito un assessorato all’Energia e ai Servizi di pubblica utilità che si occupa, per l’appunto, di energia, di rifiuti e di acqua, compresi gli impianti per la depurazione delle acque. Di fatto, questo assessorato, che è responsabile dei depuratori – e quindi del mancato funzionamento degli stessi impianti per la depurazione delle acque, magari insieme con altre pubbliche amministrazioni – è stato individuato e nominato dal governo nazionale di Matteo Renzi “commissario”. Insomma, chi non ha risolto il problema con le via amministrative ordinarie lo risolverà (o quasi…) in via straordinaria. Domanda delle domande: cosa si nasconde dietro questo gioco delle parti?

A svelare i retroscena di tale gioco, con annessi e connessi, sono stati i giudici del Tribunale amministrativo della Sicilia (Tar), sezione staccata di Catania (presidente Vincenzo Zingales, giudice Rosalia Messina e giudice relatore estensore Salvatore Gatto Costantino), in un’ordinanza nella quale si legge un passo illuminante. Scrivono i giudici del Tar Sicilia a proposito dei commissariamenti in salsa romano-siciliana: “Il problema acquista uno spessore considerevole se solo si riflette sul fatto che, ‘ordinariamente’, tali provvedimenti extra ordinem delegano quali commissari per l’emergenza il Presidente della Regione o altri organi locali già titolari di poteri propri in quella materia; in tal senso, spesso non fanno altro che ‘istituire’ poteri e programmi di emergenza affidandoli quindi (per nomina o delega), a quegli stessi organismi regionali o comunque locali che, con i poteri ordinari loro conferiti dall’Ordinamento, non hanno saputo fare fronte alle cause che hanno determinato l’emergenza (come il caso dell’emergenza rifiuti o dell’emergenza idrica, o dell’emergenza traffico). Pertanto – proseguono i giudici amministrativi del Tar Sicilia – l’effetto di tale prassi è essenzialmente quello di rendere i provvedimenti degli organi regionali ‘rafforzati’ sotto il profilo della capacità di derogare a norme dell’Ordinamento”…”.

Insomma, per dirla in breve, con il ricorso al commissariamento si va in deroga alle “norme dell’Ordinamento”. Se c’è il commissariamento c’è un’emergenza: e liquami, scarafaggi e topi morti che finiscono in mare – come nel caso del tratto di mare che va da San Leone (il tratto di costa di Agrigento) a Siculiana ma non solo lì – sono un’emergenza; e se c’è l’emergenza c’è l’urgenza; e se c’è l’urgenza ci sono le opere da realizzare con le procedure della “somma urgenza”: della serie, sbrighiamoci che non c'è tempo da perdere! Tradotto: se c’è da realizzare un lavoro di 2 milioni di euro, invece di ricorrere all’evidenza pubblica, con un bando aperto a tutte le imprese del settore, per fare 'presto' si ricorre ad un affidamento diretto scelto magari dal commissario…

“A tale già rilevante ‘alterazione’ dell’Ordinamento medesimo – sottolineano ancora i giudici del Tar Sicilia – si aggiunge quindi una ulteriore ‘tutela’ giurisdizionale, sottraendo la cognizione della lite ai Tar regionali su provvedimenti che sono e restano a tutti gli effetti locali per provenienza soggettiva oltre che per effetti, per affidarla ad un unico giudice nazionale con il quale essi non hanno alcun collegamento naturale”. Della serie, con il commissariamento il Tar viene spodestato e l’operazione se la gestiscono direttamente a Roma, con il braccio operativo in Sicilia nel ruolo di commissario…

Con questo metodo infallibile, da circa quindici anni, in Sicilia vanno in scena appalti miliardari su acqua e rifiuti. Con esiti devastanti: i soldi – ribadiamo, centinaia di milioni di euro – sono spariti virtuosamente (incredibile quello che è stato fatto negli ultimi anni sul fronte dei rifiuti). Ma i problemi, invece che essere stati risolti, si sono aggravati: tant’è vero che, ancora oggi, in Sicilia, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti è imperniata sulle discariche che inquinano aria e falde idriche. Idem con patate nella depurazione delle acque, se è vero che tanti impianti non funzionano, inquinando il mare. In compenso sta arrivando il nuovo 'commissario' nominato dal governo Renzi: la Regione siciliana che ha prodotto i danni in via ordinaria li ‘risolverà’ in via straordinaria…

Campa cavallo che l'erba cresce!

Foto tratta da esaimpianti.it

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: Acquecosa nostradepurazione delle acque.Giulio AmbrosettiGoverno RenzimafiaRegione sicilianarifiutiRoma
Previous Post

Disperazione “nativa”

Next Post

A 70 anni dall’atomica sul Giappone, all’ONU si cerca di eliminare la minaccia nucleare

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nanni Moretti: A Generational Director

“Mia madre”: la delicata cognizione del dolore di Nanni Moretti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?