Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 31, 2015
in
Politica
January 31, 2015
0

Eletto Sergio Mattarella: un Presidente della Repubblica da scoprire

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Sergio Mattarella con Laura Boldrini, presidente della Camera e Valeria Fedeli, vice presidente del Senato, in occasione della proclamaizione

Sergio Mattarella con Laura Boldrini, presidente della Camera e Valeria Fedeli, vice presidente del Senato, in occasione della proclamaizione

Time: 4 mins read

 

Allora: Sergio Mattarella, Professore, Giudice costituzionale e molto altro. Ma, soprattutto, Mattarella. Che sia fratello di Piersanti non è solo una nota biografica: è la causa della sua vicenda politica. Mentre invece che sia figlio di Bernardo è solo una nota biografica. Com’è noto, contro il padre, notabile democristiano dell’Agro di Castellammare del Golfo, si addensò, negli anni, “qualche ombra”, come la definì, asciutto, il Generale Dalla Chiesa, nella nota intervista a Giorgio Bocca. Morì che il figlio Sergio aveva trent’anni: nè mai alcuno ha potuto inarcare un sopracciglio su possibili ombre allungatesi per via ereditaria, nonostante un ventennio di pischedeliche e garrule cupezze cianciminesche e trattativistiche. 

Quanto al partito, qualche presenza in ambito giovanile cattolico, ma poca cosa, roba da efebato: il politico era Piersanti; lui, Sergio, era destinato, dall’indiscusso standing familiare, a studiare e insegnare. Poi, nell’Epifania del 1980 il maggiore fu ucciso: e il minore, mite quanto l’altro era brillante, non più che volenteroso quanto il fratello era audace e ardito, con l’anima dell’attendente che raccoglie la spada del generale caduto, su quel sangue impegnò il suo onore e indossò il suo cognome come una divisa. La figura pubblica è stata com’era l’uomo: ricca di understatement, parca negli inevitabili riverberi della mestizia.

Così, quando si dimise dal Sesto Governo Andreotti, aderì senza strepiti ad una iniziativa politica di De Mita, che colse l’occasione della Legge Mammi’ (settore Tv e giornali) per tentare un’ostile crisi di governo (nella decennale battaglia con Craxi, era di pochi mesi il doppio uppercut che all’uomo di Nusco era costato Segreteria del partito e Palazzo Chigi). Le “dimissioni ideali”, con cui in queste ore ha giocherellato Renzi, lasciamole a Twitter.

Nella guerriglia di Tangentopoli, poi, Mattarella legò infelicemente il suo epico cognome all’algido funzionalismo di una legge elettorale, che nel disordine storico-politico di quei mesi, si volle, da un Parlamento in rotta, allineata alla coeva sarabanda referendaria. Ma chiuse solo il sipario: la scena aveva avuto altri attori.

Si è opposto, ha criticato, ha parlato quando voleva, tuttavia senza schiamazzi, senza giugulari en plein air. Anche nelle polemiche dirette, non ha mai oltrepassato la buona creanza: Berlusconi si disse erede di De Gasperi: lui precisò che lo statista apparteneva a tutti, ma questo non significava che chiunque potesse “chiamarsi suo seguace”. Quel “chiunque” fu un capolavoro di simbolismo patrizio.

E pure dove la questione era più caldamente politica, come la proposta adesione di Forza Italia (la prima versione) al Partito Popolare Europeo, fu icastico ma mai offensivo: “incubo irrazionale”. Solo quando Claudio Martelli (era 1992, e il “Delfino di Craxi” stava cercando di vendere l’anima al diavolo Mani Pulite), da Ministro, con quell’ambiguità pierinesca che ne ha accompagnato la carriera, rievocò la figura democristiana di Mattarella padre sul registro dell’intemerata antimafiosa, consegnò alle cronache un sincero sussulto sanguigno: “incivile abitudine di insultare le persone morte”. Ma è stato e rimane un caso isolato (e comunque metaforico) di voce alta, un apax legòmenon in una vita di sussurri conversevoli.

Questo è tutto. Come memoria e understatement vivranno al Quirinale lo vedremo in corso d’opera. Per il momento, ragionevolmente, si può solo tacere.

Ma se Sergio Mattarella nasce politico sotto il segno del sangue siciliano, riceve la corona dal brio fiorentino. Perchè, c’è poco da fare: questa è una vittoria di Matteo Renzi, anzi un trionfo. Con qualche rischio. Ma, per il momento, stravince. 

Ha atteso che il Patto del Nazareno, cioè la simultanea irrilevanza parlamentare di vecchia Ditta (Bersani &Co) e del M5S, giungesse al suo massimo grado di maturazione: l’ultimo frutto è stata la liquidazione dell’ostruzionismo sesquipedale avanzato sulla legge elettorale con l’emendamento Gotor; ma in questi mesi ha potuto attendere che il Movimento 5Stelle finisse di smontarsi da solo, completando l’esautoramento della vecchia Ditta sui fronti-bandiera delle Riforme: Senato e legge elettorale.

La durezza con cui ha posto in votazione il candidato unico Mattarella gli è servita a mettere Berlusconi nell’angolo e, quindi, per recedere dal Patto: alla quarta votazione, si è arrivati con questa nuova situazione: A) voto unanime: bene, ma tutti sanno che è stata sua la paternità politica dell’elezione, proprio per la perentorietà della designazione: con il bonus di essere un Segretario che, dopo mesi di gelo, si volge compiacente verso la minoranza interna; B) voto senza Forza Italia, meglio: vittoria in solitaria. Alla Ditta, invece, si presentava questa alternativa: C) o cedere alla tentazione di organizzare una pattuglia di franchi tiratori; e, allora, il Nostro avrebbe potuto indicarli come quelli che avevano egoisticamente sprecato un’occasione propizia per ricomporre l’unità del Partito, rianimando il ruolo di Forza Italia; oppure D), votare “in armonia”; in questo caso, come sopra; vittoria di Renzi (Mattarella che prende 665 voti), più vittoria di Renzi (PD). 

Certo, così si è aperta un’altra fase: con Forza Italia all’opposizione, o alla semiopposizione (che è ancora peggio). Sciolto o allentato il Patto, tornerà a garrire il cappio giudiziario, giacchè in certe aree è previsto il Sistema Loreto. E, se Renzi fingerà di non capire, prima o poi toccherà a lui. Perciò, la riforma effettiva dell’Ordine Giudiziario potrà mitigare il distacco con Forza Italia. Tuttavia questo campo e le intenzioni relative rimangono ancora molto nebulosi. 

Nel frattempo, è possibile che le riforme non si completino; la consueta avidità politica di chi ancora non si rassegna a perdere lo scettro interno al PD indurrà frizioni non gestibili; nè Renzi pare abbia interesse a rianimare il M5S, per compensare il probabile ritorno all’antico dei bersaniani. Allora presto si tornerà a discutere di elezioni anticipate, magari con il sistema proporzionale. 

A quel punto, però, con l’Italia che boccheggia (sia pure a macchia di leopardo), nessuno potrà essere sicuro di niente. Nemmeno il lucido e spregiudicato Presidente del Consiglio in carica.  

 

   

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: BerlusconielezioniMattarellaPresidente della RepubblicaQuirinaleRenziSergio Mattarella
Previous Post

Serie A: Calcio ed ideogrammi

Next Post

Italian Wine Week: il vino del Belpaese si presenta agli americani

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La maestosa statua collocata nel Lincoln Memorial fu realizzata dallo studio Piccirilli

Gli italiani che scolpirono il presidente. Il viaggio si conclude al Lincoln Memorial

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?