Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 13, 2014
in
Politica
December 13, 2014
0

La lotta alla corruzione si fa in piazza

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 3 mins read

Spero che abbiate notato che è stato proprio nel giorno dello sciopero generale che il governo si è improvvisamente svegliato e ha annunciato che combatterà la corruzione. Ora diranno che erano misure allo studio da giorni, forse settimane: la realtà è che senza la pressione dei milioni di lavoratori che hanno rinunciato a una giornata di stipendio e dei precari, studenti, pensionati, cittadini che sono scesi in piazza (giovedì, ma anche nelle settimane scorse), Matteo Renzi non avrebbe avuto bisogno di giocare la carta mediatica dell’inasprimento delle pene per i corrotti, molti dei quali fanno parte della casta che lo sostiene e finanza; e dunque non lo avrebbe fatto.

Primo ministro lo è ormai da quasi un anno. Difficile credere che non sapesse che c’è del marcio in Italia; molto marcio. Il decreto legge che ha emanato ieri e al quale i giornali hanno immediatamente dato enorme rilevanza (eclissando le notizie sullo sciopero) avrebbe potuto farlo approvare dal consiglio dei ministri la scorsa primavera. Anche se le sue priorità erano chiaramente il Jobs Act e l’accordo con Berlusconi sulla nuova legge elettorale e sulle modifiche alla Costituzione, avrebbe avuto tempo e modo di affrontare la questione morale. Invece non ci ha pensato. Ha pensato alle ferie dei magistrati, non al problema della corruzione. Per non parlare dell’evasione fiscale.

Ma ora Renzi fa in TV (tutte le TV) la faccia preoccupata e offesa e promette una guerra lampo contro i cattivi. Cosa lo ha scosso? I sondaggi, per esempio: che benché manipolati proprio non riescono a nascondere il crollo della sua popolarità, ormai scesa al 46%, un punto sotto quella di Enrico Letta quando fu cacciato da Palazzo Chigi per far posto a lui. Ma come è possibile che questo accada? Che l’enfant prodige del liberismo italiano sia in difficoltà malgrado il sostegno incondizionato e continuo dei media?

È che la gente ha portato in strada la sua rabbia, ci sono stati tafferugli e persino i sindacati, dopo anni di silenzio e di complicità, hanno alzato la voce e il livello di conflittualità. Di pochissimo, ma è bastato. La tensione sociale è, da sempre, l’unica arma efficace che abbiano coloro che lottano contro i ricchi e i potenti. Scioperi e manifestazioni di massa non possono essere opportunamente ignorate: altrimenti la gente si accorgerebbe che il gioco dell’informazione è truccato.

Messo all’angolo per le sue politiche economiche e sociali, Renzi ha reagito nel suo solito modo: ignorando la questione e iniziando un altro discorso, e poco importa che finora lo avesse totalmente ignorato. Da buonista si è reinventato intransigente, retrodatando la conversione. Avete letto le sue dichiarazioni? “Rivolgo un grande appello affinché i processi si facciano e le sentenze arrivino il più velocemente possibile”. Ma se bastava un appello, sia pure un “grande” appello (in cosa si distingue esattamente un grande appello da un appello normale?), perché non rivolgerlo un anno fa? Davvero dipendeva tutto dalla cattiva volontà di alcuni giudici, dalla loro mancanza di premura? O era questione di sbadataggine? “Diciamo ai magistrati che è fondamentale che le sentenze arrivino il prima possibile”. Ah, meno male che gliel’ha detto, adesso che lo sanno sicuramente non capiterà più.

Renzi è un pallone gonfiato che si sta sgonfiando ma non si può allentare la pressione. La lotta va portata fino in fondo: senza speranze di un vero cambiamento, inattuabile in questa contingenza; ma con la possibilità concreta di fermare il disegno liberista di privatizzazione dello stato e della politica. Sarebbe un primo passo significativo, che preluderebbe al ritorno del nostro paese a condizioni minime (tutt’altro che ottimali: per quelle serve una sinistra vera, organizzata, forte) di decenza, di moralità, di imprenditorialità.

Questo sciopero generale mostra che l’impegno paga. Anche indirettamente. Se qualcosa verrà fatto per frenare la corruzione, non sarà stato per via dello scandalo di Mafia Capitale, che la stampa avrebbe rapidamente allontanato dall’attenzione della gente o trasformato in gossip; e tanto meno per la subitanea e tardiva indignazione di Renzi. Se qualcosa verrà fatto il merito sarà stato di chi, scioperando e scendendo in piazza, ha mostrato di essere vivo, pronto allo scontro, più resistente del previsto alle minacce e alle lusinghe del potere e dei suoi media.

 


Altri articoli di Francesco Erspamer nei blog Controanalisi e Il pensiero inelegante.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Corruzionelotta alla corruzioneMatteo RenziprotestescioperoSciopero generale
Previous Post

Catalogo dell’arte italiana contemporanea, ovvero la vitalità sull’orlo del collasso

Next Post

Macchine umane di produzione: gli italiani di Sunny Side

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova
Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Elena Attala-Perazzini autografa copie del suo libro durante la presentazione a New York

Storie di Italiani in America, da Oriana Fallaci a chi è andato "Via da noi"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?