Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 23, 2014
in
Politica
September 23, 2014
0

La Padania non esiste. La Scozia, invece…

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Un recente raduno leghista a Pontida

Un recente raduno leghista a Pontida

Time: 4 mins read

 

Il referendum (perso) per l’indipendenza della Scozia ha scatenato l’immaginazione dei leghisti nostrani, facendoli avventurare in arditi e poco plausibili paralleli tra la causa per l’autonomia della Scozia (e della Catalogna, tra poco) e quella per l’indipendenza della cosiddetta Padania.

Mio nonno, la nonna di mio nonno e anche i nonni dei leghisti non hanno mai saputo di essere ‘padani’. I nonni e i bisnonni del mio amico Ricard, al contrario, hanno sempre saputo di essere catalani, i nonni e i bisnonni di Sean Connery sapevano di essere scozzesi (anche per via di quelle sottanine a pieghe che dovevano portare in certe occasioni vergognandosi come cani davanti ai loro amichetti non scozzesi). I nonni di Ricard, così come i suoi genitori e lui stesso, parlano e hanno sempre parlato una lingua romanza diversa dallo spagnolo e da tutte le altre lingue romanze. Una lingua con una splendida e fiorente letteratura che risale al Medioevo. La Catalogna come regione cerca dalla notte dei tempi di definire i termini di una sua autonomia rispetto alla Castiglia e al Regno di Aragona di cui ha fatto parte per secoli.

Per la Scozia, stessa cosa rispetto all’Inghilterra, stesse ragioni storiche meno la lingua (gli scozzesi parlano inglese; sì lo so con un accento assurdo ma lo parlano) ma con la differenza della religione (la variante riformata del protestantesimo scozzese è presbiteriana, anziché episcopaliana come quella della Church of England). Ergo, siccome i miei nonni, i nonni dei miei nonni e anche i nonni di Salvini non sapevano di vivere in un posto chiamato “Padania”, non parlavano una lingua unica, ma una miriade di dialetti spesso incomprensibili a pochi chilometri di distanza dai posti in cui vengono parlati (per la cronaca io capisco di più uno che parla dialetto napoletano di un bergamasco delle valli che parla dialetto stretto). Per tutte queste ragioni e molte di più, la richiesta di indipendenza di scozzesi e catalani ha un senso, storico, giuridico e culturale (politicamente potete pensarne quel che vi pare), mentre quella della Padania è priva di alcun fondamento storico e culturale.

Qualcuno obietterà che i nostri bis e trisnonni forse non sapevano neanche bene di essere italiani, ma senz’altro erano consapevoli di essere bozzolesi, rivarolesi, forse mantovani, senz’altro non ‘padani’. Riguardo ai nonni e bisnonni, è difficile conoscere il loro senso di identità nazionale. A partire dall’Ottocento sappiamo, soprattutto dalla letteratura e dall’opera, che un senso di appartenenza italiana inizia ad esistere soprattutto tra la borghesia e le classi colte. Quel che è certo è che non si sentirono mai spagnoli, francesi o austriaci anche quando erano dominati da queste potenze. Anche chi simpatizzava per il dominio asburgico a Milano, ad esempio, si definiva austriacante, mai austriaco.

A causa della nostra storia, l’identità degli italiani (in particolare di quelli del Centro-nord) è sempre stata cittadina: la parola campanilismo l’abbiamo inventata noi e mi sembra non abbia una parola equivalente in altre lingue. L’orgoglio di appartenenza nasce (e in parte muore) con le città-stato del nostro Medioevo. Gli stati regionali nacquero grazie al disegno egemonico di alcune ambiziose famiglie e si stabilizzarono grazie all’appoggio militare ed economico delle famiglie reali europee che piano piano si erano imparentate con i signori locali. A differenza delle città-stato, gli stati regionali sono sempre stati percepiti come istituzioni artificiali imposte dall’alto e, soprattutto, da “forestieri”. Tant’è vero che non si trovava più nessuno disposto a farsi ammazzare per le loro guerre e per secoli in Italia si scontrarono eserciti mercenari al soldo di questo o quel signore. Ma la Padania, inventata per l’appunto (come espressione politica) qualche decennio fa, non è mai esistita neppure come stato regionale. Così come la Lombardia: per circa due secoli gli spagnoli dominarono il Milanesado, ma a Mantova non arrivarono e Brescia fu per tre secoli territorio di terraferma della Serenissima etc. etc.

Per concludere:

a) le più forti identità di appartenenza in Italia sono quelle cittadine, non quelle legate agli stati regionali di antico regime o alle regioni introdotte dalla Costituzione della Repubblica;

b) da circa duecento anni però gli italiani hanno cominciato a considerare i fattori che li rendono unici e uniti, nonostante le evidenti differenze, “Una d’arme, di lingua, d’altare,
Di memorie, di sangue e di cor” per riassumere col Manzoni;

c) l’espressione geografica Padania, sinonimo del più comune “Val Padana”, è stata adottata dalla Lega e caricata di valenze etniche, storiche e culturali che non ha mai avuto, per giustificare un disegno autonomista (o separatista, non si è ancora capito visto che sul tema i capi e capetti leghisti sono in disaccordo e sembrano cambiare idea ogni giorno);

d) il piano autonomista (o separatista, o secessionista) della Lega in realtà si basa su considerazioni assai meno idealiste e più contingenti: “siamo la parte più ricca e produttiva d’Italia, teniamoci i nostri soldi e che gli altri si arrangino”.

Quindi, la Lega ha tutti i diritti di propagandare e perseguire il suo programma basato su una forma estrema di egoismo regionale, ma lasci perdere paragoni e parallelismi storici e culturali con altre realtà europee con cui non ha nulla a che fare. Quando vogliamo ridere leggendo una barzelletta andiamo sul sito del Vernacoliere, che è scritto in dialetto livornese, ma che capiamo tutti.

 


Stefano AlbertiniStefano Albertini, nato a Bozzolo, in provincia di Mantova, PhD a Stanford con una tesi su Machiavelli, dal 1994 insegna cinema e letteratura italiana al Dipartimento d’Italiano della New York University. Dal 1999, è il direttore della Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: BossiCatalognaindipendenzaLegaReferendumSalviniScotlandScoziasecessioneSpagna
Previous Post

Signori deputati, ecco gli italiani all’estero

Next Post

Kerry al Met per “Heritage in Peril, Iraq e Syria”: ISIL è barbarie. Noi ricostruiamo (dopo le bombe)

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
1999 nei pressi di Belgrado: effetti collaterali della guerra invisibile su un convoglio di agricoltori (Foto Renzo Cianfanelli)

Déjà vu della guerra "invisibile" americana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?