Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 9, 2014
in
Politica
June 9, 2014
0

I renziani non sanno cosa significhi vincere da sinistra

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Lorenzo Guerini

Lorenzo Guerini

Time: 2 mins read

 

Il vicesegretario del Pd, Lorenzo Guerini (anche lui, come il suo capo, un ex democristiano e un ex Margherita) ha esultato per i risultati delle comunali: “Abbiamo stravinto le europee e abbiamo stravinto anche le amministrative”, ha dichiarato.
Peccato che alle europee il Pd abbia conquistato meno di un quarto del corpo elettorale e che alle Comunali la percentuale sia stata ancora più bassa (al secondo turno non ha votato neppure il 50% degli aventi diritto, una percentuale da democrazia formale e senza partecipazione, come quella americana).

Chiamare questo un trionfo è da politico di destra: perché la destra, esplicitamente, fa gli interessi di una minoranza (quella dei migliori secondo loro, quella dei privilegiati secondo me) e la sua politica consiste nel far ottenere a quella minoranza, in qualunque modo, una maggioranza in grado di governare.

La sinistra ha un handicap strutturale: quello di non potersi accontentare di conquistare la maggioranza dei seggi. Deve anche fare gli interessi della maggioranza della popolazione, di una vasta maggioranza, quello che un tempo si chiamava popolo (e c’è ancora, anche se nominarlo non è di moda). Fare gli interessi di un popolo significa anche capirlo, condividerne ed esprimerne le aspirazioni. Vincere malgrado l’ostilità o l’indifferenza del 75% della gente può capitare e magari è meglio che perdere: ma non c’è nulla di cui gioire. C’è da preoccuparsi, invece, e da domandarsi dove si sia sbagliato. Se si è di sinistra. Ma Renzi e Guerini non lo sono mai stati e proprio non gli interessa diventarlo.

Probabilmente non sanno neanche cosa significhi. Vedono la politica come un aspetto del libero mercato: se c'è domanda, c'è offerta. Invece la gente ha altre preoccupazioni, altre priorità, altro da fare: la gente è distratta e stupida. Lo è sempre stata. Platone notava che la politica la fanno solo i privilegiati perché gli altri non ne hanno il tempo: e a lui andava bene perché era un elitista e un antidemocratico. La sinistra storica, ossia i movimenti socialisti, si sono ribellati proprio a questa esclusione dei deboli e degli emarginati: che infatti negava pregiudizialmente il voto alle donne perché irrazionali, ai nullatenenti perché falliti e agli analfabeti perché ignoranti.

Democrazia non significa affatto dare a chi ha coscienza e coraggio la possibilità di affermare la propria posizione: democrazia significa dare voce anche a chi non ha coscienza e non ha coraggio. Sta alla politica suscitare interesse e partecipazione: se non c'è, la colpa è dei politici e degli intellettuali. E siccome alla destra conviene che la gente non voti, la colpa è dei politici e intellettuali di sinistra. Ovviamente chi non vota non è senza colpa e di certo, poi, non dovrebbe lamentarsi della situazione determinata dalla sua superficialità (e invece sono i primi che si lamentano): però occorre distinguere fra le piccole responsabilità della gente ordinaria e le enormi responsabilità di chi sta intenzionalmente costruendo un sistema che allontana la gente dalla politica attiva.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: comunalielezioniMatteo RenziRenzi
Previous Post

L’Amministratore a New York: intervista a Umberto Montella

Next Post

Chi vincerà il mondiale in Brasile?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Visivamente straordinario il nuovo Spider-Man: Across the Spider-Verse

Visivamente straordinario il nuovo Spider-Man: Across the Spider-Verse

byGiuseppe Sacchi
Uganda, galera e pena di morte contro le persone LGBTQI+; ONU: “devastante”

Pena di morte per i gay in Uganda, Guterres “preoccupato” ma all’Onu non è novità

bySimone d'Altavilla

New York

Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York
A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post

Quel ritratto nel paniere: Giacomo Matteotti, Leonardo Sciascia e le vecchie zie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?