Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 25, 2013
in
Politica
November 25, 2013
0

Il Congresso del dolce far niente

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 3 mins read

Tra le molte ragioni per le quali Winston Churchill é passato alla storia, c'é anche la sua famosa citazione: “La Democrazia é la peggior forma di governo, ad eccezion fatta per tutte le altre”.

Le virtú del sistema democratico sono apparse storicamente evidenti nel diciottesimo secolo con la nascita e la rapida ascesa degli Stati Uniti d'America, una giovane repubblica il cui sistema di valori si ispirava ai concetti filosofici dell'Illuminismo che, proprio in quel periodo in Francia, sarebbero culminati nella rivoluzione antimonarchica e anticlericale. 

L'America delle origini dunque, é nata con il chiaro proposito di evitare quella concentrazione del potere monarchico e aristocratico di stampo europeo organizzando il suo sistema politico secondo una suddivisione piú o meno equa di questo potere tra i suoi tre organi principali: esecutivo (il presidente); legislativo (il Congresso) e giudiziario (con in testa la Corte Suprema).

Il valore e la forza del sistema democratico americano é stato ribadito secoli dopo quando, con la Seconda Guerra Mondiale prima e con la Guerra Fredda poi, i sistemi totalitari di destra e sinistra hanno sancito la fine dell'egemonia europea sullo scacchiere internazionale lasciando al Vecchio Continente una disastrosa ereditá fatta di distruzione e divisioni.

Ma l'efficacia di questa distribuzione democratica del potere sulle cui basi l'America ha fondato il suo sistema istituzionale, da qualche anno a questa parte non sembra piú funzionare come in passato.

Nel 1947, l'allora presidente Harry Truman conió il termine divenuto poi famoso, di “Congresso fannullone” per censurare l'inattivitá dei legislatori dell'epoca che riuscirono ad attuare “solo” 133 proposte di legge. Un ritmo febbrile se paragonato al parlamento attuale che ha stabilito un vero e proprio record di improduttivitá con soli 49 provvedimenti legislativi attuati dall'inizio del suo insediamento. 

Questa pochezza legislativa ha le sue radici in un meeting riservato condotto in un ristorante di Washington poco dopo l'elezione di Barack Obama e al quale parteciparono una quindicina tra gli esponenti piú influenti del Partito Repubblicano. In questo meeting, organizzato dal leader conservatore Frank Luntz e descritto dal libro di Robert Draper “Don't ask what good we do”, fu stabilito che la strategia che il GOP avrebbe adottato per il resto della presidenza Obama, sarebbe stata quella di montare un'opposizione completa ed intransigente per vanificare ogni sforzo legislativo avanzato dalla Casa Bianca e assicurare, quanto piú possibile, il fallimento dell'amministrazione in carica. 

Negli ultimi cinque anni, il contingente Repubblicano alla Camera e al Senato ha applicato, questa strategia alla lettera con un ostruzionismo totale reso possibile dal fatto che, proprio in base al principio della distribuzione dei poteri, il sistema americano richiede, un rapporto di collaborazione tra la presidenza e il Congresso per far si che i due organi istituzionali si tengano sotto controllo a vicenda.

Il problema é che, in seguito a questa tattica repubblicana e, ancor piú dopo l'elezione degli ultra-conservatori del Tea Party nel 2010, il meccanismo di controllo si é trasformato in un pretesto di boicottaggio. 

Malgrado il fatto che Obama e i Democratici siano usciti vincitori dalle elezioni del 2012, il presidente e il suo partito hanno un potere legislativo limitatissimo perché la Camera dei Deputati é restata nelle mani dei conservatori mentre in Senato, dove pure il Partito Democratico detiene la maggioranza, il GOP ha trasformato la procedura di approvazione delle proposte di legge richiedendo, per ogni procedimento, una maggioranza  assoluta (almeno 60 voti su 100) invece della maggioranza semplice (51 su 100). Questa “dittatura della minoranza” é resa possibile da una clausola procedurale del Senato americano chiamata “filibuster” e che consiste nell'estendere all'infinito il dibattimento delle proposte di legge impedendo cosí che esse possano essere messe al voto perché il numero di votanti necessari per interrompere il dibattimento é 60.

Consapevole della futilitá di qualsiasi iniziativa legislativa, il presidente Obama ha cambiato tattica tentando di legiferare indirettamente attraverso l'attivitá di regolamentazione delle sue agenzie governative e attraverso la nomina di giudici delle corti distrettuali che presiediono ai casi di regolamentazione amministrativa. Il problema é che anche i giudici e i direttori responsabili di molte di queste agenzie sono soggetti all'approvazione del Senato dove, inutile dirlo, finora i Repubblicani si sono rifiutati di approvare qualsiasi nomina, anche le meno controverse.

Proprio in risposta a questo estremo ostruzionismo della destra, la settimana scorsa il leader della maggioranza democratica al Senato ha adottato la cosiddetta “opzione nucleare” cambiando le regole di approvazione delle nomine governative e giudiziarie (la regola é restata immutata per le proposte di legge e per le nomine alla Corte Suprema). 

Ma allora, verrebbe da chiedersi, se i Democratici potevano cambiare le regole ed evitare parte di questo ostruzionismo dell'opposizione, perché non lo hanno fatto prima? Perché sanno benissimo che prima o poi si troveranno dall'altra parte della barricata in una situazione di minoranza che potrebbe richiedere gli stessi metodi.

Insomma una fondamentale ipocrisia da parte di entrambi i partiti, pronti a cambiare bandiera, a seconda della convenienza del momento.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: CongressoGopObamaPartito Democratico
Previous Post

Lo stupro della lingua italiana

Next Post

Urla all’amico e sorridi al nemico

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

byAskanews-LaVocediNewYork
Cremlino, ‘non accettiamo ultimatum sulla tregua’

Cremlino, ‘non accettiamo ultimatum sulla tregua’

byAnsa

New York

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'evento alla PRPH Book Gallery. Da sinistra: Umberto Pregliasco, la scrittrice Emanuelle de Villepin e Serena Dandini

Femminicidio: No Woman, no Cry

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?