Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 26, 2013
in
Politica
September 26, 2013
0

Ricordando Mauro Rostagno, tra rivoluzione e antimafia

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

Chi conobbe la Trento del '68, quella della prima Facoltà di Sociologia d'Italia, dove passarono un po' tutti, dai Prodi (Romano, ma non solo) agli Alberoni e agli Andreatta, quella dove studiarono Renato Curcio, Mara Cagol, Mauro Rostagno e tanti altri, farebbe forse fatica a riconoscerla oggi. Nel '68, infatti, e nonostante il coraggio manifestato da una parte del mondo politico locale nel dar vita ad una facoltà da contenuti "misteriosi" per gran parte dell'opinione pubblica, che divenne anche il primo incubatore italiano della contestazione, il Trentino era ancora una terra di montagna, appena uscita dalla povertà e dall'emigrazione (gli ultimi flussi di emigranti, alla volta del Cile, erano partiti solo qualche anno prima).

Oggi Trento è una città indubbiamente ricca, ben tenuta, sede di centri di ricerca, di istituzioni culturali prestigiose come il nuovo Muse, museo della scienza progettato da Renzo Piano sulle macerie di un ex-quartiere industriale, di eventi culturali importanti, a partire da un festival dell'Economia che ha portato all'ombra delle Dolomiti il gotha della politica e dell'imprenditoria nazionale ma anche moltissimi premi Nobel.

Pensare a Rostagno da questa Trento, dunque, fa un certo effetto. Le tensioni di quegli anni, che portarono alla nascita di Lotta continua (protagonisti Rostagno, appunto, Marco Boato e Adriano Sofri) e poi – per la verità non più a Trento ma a Milano – delle Brigate Rosse, sembrano lontane anni luce, nonostante la prolungata crisi economica qualche colpo all'industria locale lo abbia sferrato anche qui.

Pensare a Rostagno in questi giorni ha però un senso, perché il 26 settembre cade l'anniversario della sua uccisione. C'è chi lo ha fatto ricordando la sua amicizia di un tempo, chi scrivendo articoli sulla stampa o riproponendo vecchie interviste (ad esempio quella rilasciata appunto a Trento nel ventennale del '68, pochi mesi prima della morte), chi con un lungo viaggio in bicicletta fino a Trapani, migliaia di chilometri più a Sud. Perché a Trapani era finito Rostagno, a suo modo un simbolo dell'ala creativa del movimento, quella che da un certo punto in poi aveva rifiutato l'opzione della violenza "rivoluzionaria" ma anche, più in generale, il massimalismo di una parte dell'universo extraparlamentare di quegli anni. Dopo la stagione della contestazione e delle occupazioni era venuta quella della candidatura con DP, poi quella del centro sociale Macondo (l'incubatore per eccellenza dei tanti che sarebbero venuti), quindi il viaggio a Poona, in India, per unirsi agli Arancioni, e infine l'apertura di una comunità per il recupero dei tossicodipendenti in Sicilia, Saman.

Ricordo ancora le parole con cui Rostagno descrisse questa realtà, in una testimonianza della metà degli anni '80: una sorta di alternativa dolce al modello San Patrignano, un luogo dove la disintossicazione prendeva la strada della cura di corpo e mente, persino dell'espansione del desiderio, anziché quella della dura rinuncia, della disciplina e del lavoro. Una nuova utopia, a suo modo, destinata a rimanere minoritaria (ho conosciuto diversi ex-tossicodipendenti che, per una non poi tanto curiosa legge del contrappasso, magnificavano la regola ferrea di Muccioli, e nessuno che immaginasse l'esistenza di un'altra via).

Ma la passione politica evidentemente non la curano neanche Osho e la meditazione: Rostagno trovò in Sicilia anche una nuova causa, quella della lotta alla mafia, combattuta come cronista di una piccola emittente locale, Radio Tele Cine. Il 26 settembre 1988, a poche centinaia di metri da Saman, l'omicidio che poneva fine alla sua vita: fucile a pompa e pistola calibro 38 contro un uomo che "doveva dire meno minchiate", per usare le parole del boss Mariano Agate (assieme a Nitto Santapaola oggetto di alcune trasmissioni di Rostagno).

All'epoca si parlò subito di mafia: poi però le indagini presero anche altre direzioni, adombrando persino l'esistenza di una faida interna a Saman, e tentando di trascinare nel fango la stessa compagna di Rostagno, Elisabetta Roveri. A tutt'oggi il processo — che è tornato a seguire la pista mafiosa — non è concluso.

Pensare a Mauro Rostagno, oggi, dalla ricca e pacificata Trento, dove a Sociologia si sono affiancate molte altre facoltà e dove ad abbondare più che i rivoluzionari sono oggi gli informatici, vuol dire pensare ad una stagione che la generazione venuta dopo ha in parte mitizzato e in parte deliberatamente affossato, perché come noto per crescere bisogna tagliare i cordoni ombelicali e a volte uccidere i propri padri. Ma non significa fare solamente un esercizio di nostalgia. Se l'idea di una rivoluzione all'insegna del comunismo oggi fa sorridere, se le occupazioni delle università sono diventate un esercizio un po' scontato, se l'India esporta ormai più microchip che filosofie, tante delle innovazioni di allora sono rimaste e hanno prodotto i loro frutti, ad esempio quelle sul piano del linguaggio. Rostagno viene ricordato da tutti quelli che lo hanno conosciuto per la sua creatività, per la sua capacità di comunicare, per il suo entusiasmo, per la sua ironia, per la sua voglia di vivere. Tutte doti che vorremmo ritrovare oggi, presi come siamo, troppo spesso, fra retoriche ingannevoli, appelli di scarso valore, un'aggressività pervasiva e inconcludente, spesso anche in seno alle istituzioni.

Di Rostagno resta anche un sito internet e il libro scritto dalla figlia, Il suono di una sola mano.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Letta: l’ONU resta il guardiano della pace. E sui migranti cita Papa Francesco

Next Post

E a New York esplose l’ira funesta del mite Letta: il PDL di Berlusconi umilia l’Italia

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

La testa marmorea emersa durante gli scavi nel Foro di Traiano / Ansa

Roma, dal Foro di Traiano riemerge una testa marmorea colossale

byGrazia Abbate
St. Vincent performing at the Prima Estate Festival in Lido di Camaiore, Italy. Photo by Claudio Salerno

St. Vincent Burns Slow and Bright in Italy’s Summer Heat at Prima Estate Festival

byMonica Straniero

New York

E-Bikes Slowed Down in New York: Speed Limit Set at 15 mph

E-Bikes Slowed Down in New York: Speed Limit Set at 15 mph

byZoe Andreoli
E-Bikes Slowed Down in New York: Speed Limit Set at 15 mph

E-bike rallentate a New York: limite fissato a 24 km/h

byZoe Andreoli

Italiany

Comincia dall’aperitivo italiano la Bar Convent Brooklyn, la fiera dei liquori

Comincia dall’aperitivo italiano la Bar Convent Brooklyn, la fiera dei liquori

byFederica Farina
Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Next Post
Una immagine dello stanzone con al centro del tavolo Hassan Rouhani, Enrico Letta e Emma Bonino

Italia-Iran, il vecchio amore non si scorda mai

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?