Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 6, 2013
in
Politica
August 6, 2013
0

Da Silvio a Marina: il Berlusconismo continua

Valerio BoscobyValerio Bosco
Marina Berlusconi con il padre Silvio

Marina Berlusconi con il padre Silvio

Time: 3 mins read

Chi pensa, ancora una volta, che la parabola del berlusconismo sia esaurita, magari per via giudiziaria, non deve farsi illusioni. L’uomo Silvio Berlusconi ha mille risorse e la farà valere tutte. Ma sullo sfondo, quasi in punta di piedi, emerge la candidatura di Marina Berlusconi, la primogenita del Cavaliere. Sarebbe l’ultimo sigillo, forse quello più pesante, ad una visione puramente dinastica e patrimoniale del centro-destra italiano. Qualora le indiscrezioni di questi giorni dovessero rivelarsi veritiere entreremmo nella nuova fase del berlusconismo del post-Berlusconi. Niente primarie. Neppure un sondaggino. Nessun dibattito. L’investitura sarebbe automatica ed ereditaria. Un’auto-cooptazione. Per il gusto della provocazione, potremmo anche dire che il fenomeno della successione familiare ricorda le più  fragili, giovanissime e problematiche democrazie dell’Africa o dell’Asia piuttosto che forme di alternanza al potere più tipiche delle realtà occidentali. La dinastia Gnassingbé in Togo, quella dei Bongo in Gabon, il tentativo aperto del leader ugandese Yoweri Musuveni di preparare la successione del figlio alla guida del Paese. O ancora, le tentazioni familistiche di distribuzione e trasmissione del potere di Mubarak in Egitto e Ben Ali in Tunisia. Esempi tutti dotati di una specificità nazionale certo, ma accomunati dallo stesso “umano” disegno familiare di accumulazione o conservazione delle risorse nella cerchia oligarchica del clan e della famiglia.

Con tutta la buona fede che possiamo sforzarci di riconoscere rispetto alla probabile decisione della pur capacissima Marina Berlusconi – che comunque non conosciamo – il rischio grosso non è tanto che una delle più ricche famiglie del paese possa confermare il proprio impegno diretto (legittimo) nella vita politica, ma che contribuisca piuttosto a perpetuare il congelamento di ogni possibile dibattito politico nell’area culturale di centro-destra. L’obiettivo di Marina, certo, potrà essere quello di rappresentare e difendere gli interessi “degli italiani che non vogliono consegnare il Paese alle sinistre”. Legittimo. Ma obiettivo sarà anche quello di difendere gli interessi della Casa. Con quel piccolo e pericoloso dettaglio del conflitto di interesse, destinato a riproporsi nel confronto tra la prossima generazione di leaders politici.

A preoccupare non è solo la nuova ipotesi di identificazione ed esaurimento del centro-destra italiano nella storia della famiglia-impresa Berlusconi (Una storia rispetto alla quale la pur criticatissima giustizia italiana ha emesso una sentenza finale che è parsa decretarne una strutturale opacità) Ad allarmare è soprattutto che il post-Berlusconi – quello di un Berlusconi pregiudicato, ineleggibile, costretto all’umiliazione degli arresti domiciliari, non libero di comunicare, probabilmente interedetto dai pubblici uffici, ormai nei suoi ultimi anni di vita – si limiti dunque ad un celebrativa re-investitura della casa regnante del centro-destra. Della figlia del sovrano. Senza uno straccio di discussione, senza una riflessione approfondita, nè autocritica dei limiti e delle grandi contraddizioni di quella leadership carismatica che ha prodotto ben poco di quanto aveva promesso sin dai tempi della “rivoluzione liberale”. Senza neppure uno straccio di esame critico dei limiti di un disegno politico – quello di centro-destra –  promosso e interpretato autocraticamente dall’universo imprenditoriale e dal fenomeno politico Berlusconi con annesso un manipolo di ostinati fedelissimi e signorsi. Senza una sfida interna di persone e contenuti che possa delineare idee diverse o nuove della rappresentanza politica dell’area conservatrice e più moderata del paese.

Perchè questo non accada c’è da sperare che qualche intellettuale d’area, se ne rimangono, accetti la probabile fine politica del capo come occasione finale di riflessione e ri-fondazione di una destra italiana moderna e democratica, profodamete rinnovata nella sua struttura e nei suoi riti. Ovviamente non parliamo dei primi due nomi che ci vengono in mente, lo storico Gaetano Quagliarello e il filosofo Marcello Pera, gli intellettuali sbiaditi vicino al capo. Personaggi da cui non si ricorda non una, ma neppure mezza idea di innovazione della proposta politica  del centro-destra italiano.  A fare le spese di questa nuova occasione perduta sarà ancora una volta l’Italia tutta e con essa il principio di alternanza democratica al potere tra una destra e una sinistra moderne ed europee. Comunque andranno i prossimi mesi la storia di Silvio Berlusconi è e sarà una storia tutta italiana. Maledettamente italiana. L’autobiografia di una paese che nella crisi irreversibile della famiglia tradizionale – di cui B per stile di vita e comportamenti privati è il massimo esempio –  confermerebbe, con la probabile investitura di Marina Berlusconi, proprio nel vincolo familiare, il fondamento dell’agire sociale e politico nazionale. Aprire il dibattito sulla destra a quel che si agita ben aldilà della sfera privata e pubblica della famiglia Berlusconi – nella società! – sarà forse un gesto un po’ meno italiano. Ma preziosissimo. Capace di avvicinare il Paese al compimento di una transizione che sembra non finire mai.

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Bosco

Valerio Bosco

DELLO STESSO AUTORE

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

byValerio Bosco
Un recente speciale del magazine Time dedicato ai PINE

Dai BRICS ai PINE: Filippine, Indonesia, Nigeria ed Etiopia, i leoni afro-asiatici

byValerio Bosco

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La X mancante della schedina americana

Next Post

A New York riciclare è pop

DELLO STESSO AUTORE

Una protesta organizzata dalla comunità etiope a Washington davanti all'ambasciata italiana. L'immagine è parte della campagna di raccolta fondi per il documentario di Valerio Ciriaci

Un altro aprile, quello del 1939: l’Italia in Etiopia, prove di un genocidio

byValerio Bosco

Caro Direttore, quel “Furore” sull’Africa mi imbarazza

byValerio Bosco

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Un agosto all'insegna del fitness

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?