President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 24, 2022
in
Politica
May 13, 2013
0

Quando Giulio Belzebù incontrava Micheluzzu, latitante a New York

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Giulio Andreotti con Richard Nixon nel 1973

Giulio Andreotti con Richard Nixon nel 1973

Time: 15 mins read

NEW YORK. Dal giorno della scomparsa di Giulio Andreotti, se ne sono sentite parecchie sulla straordinaria vita “spericolata” del sette volte capo del governo italiano. Sembra quasi che su ogni mistero irrisolto del primo mezzo secolo di Repubblica, ci sia sempre coinvolto il “Divo” della politica italiana, cavallo di razza mai domato dalla grande balena democristiana. Anche qui a New York, alla notizia della scomparsa del Senatore a vita, si sono sentite tante storie dei tempi d’oro di Giulio.

Ve ne vogliamo raccontare una in particolare, riferitaci da un testimone di quei tempi e che ci ha colpito parecchio. La nostra fonte è d’origine controllata, assolutamente di nostra fiducia. Non vuol apparire con nome e cognome perchè, ci dice, non vuole avere guai… Già, “Belzebù” anche dall’aldilà fa ancora paura.

 

Ma ecco che il racconto della nostra fidatissima fonte, ci trasporta alla prima metà degli anni Settanta.  Andreotti, che secondo la nostra fonte allora occupava la poltrona di ministro della Difesa, arriva a New York e fra i tanti incontri vede anche un noto giornalista (oggi deceduto), corrispondente per un grande gruppo editoriale,  e nel stringergli la mano gli chiede: “Mi dicono che Michele Sindona sia al Pierre Hotel, giusto?”

“Si presidente, abita al Pierre”. Risponde il giornalista sorpreso.

“Lo vorrei incontrare: mi fai il favore di organizzare un veloce incontro?” gli replica subito Don Giulio.

“Ma presidente, Sindona è inquisito in Italia non mi sembrerebbe il momento, o il caso…” prova a replicare il giornalista rimasto a bocca aperta per la richiesta dell’esponente del governo italiano.

“Ma che storie sono queste, io, come te del resto, devo vedere e parlare con tutti, anche gli inquisiti!”, replica stizzito Andreotti con un tono di voce ormai quasi minaccioso.

“Va bene presidente provvederò” si arrende subito il giornalista, diventato di colpo ubbidiente.

“Mi raccomando, un incontro riservato, capito?” ordina perentorio il ministro.

Michele Sindona a New York

 

Pochi giorni dopo quell’episodio avvenuto in un albergo, la nostra fonte ci racconta che si venne a trovare dentro l'ufficio del giornalista amico di Andreotti, in quella bella e prestigiosa sede nel centro di Manhattan. Rivolgendosi sornione alla nostra fonte, il gionalista dice: “Se ce la fai a stare zitto ti faccio ascoltare una mia intervista telefonica con Sindona”.

“Così al telefono mentre registrava, sentii la voce un po’ rauca con leggero accento siculo di Michele Sindona” ricorda ora la nostra fonte, a quasi quaranta anni di distanza dall’episodio.

E di cosa parlò Sindona con quel giornalista? “Già, ho visto chi sai tu… ma con quello non c'è niente da spartire. E poi lui è il potere, il potere che mi vuole incastrare”. Parole che Sindona pronunciava non sapendo di essere ascoltato da altre orecchie, oltre quelle del giornalista amico e fidato.

“Non è andata bene, allora?” gli fa l’amico giornalista.

“Per niente, mi vogliono sotto terra, mi vogliono”. Gli replica Sindona.

“Ma no, esageri” lo rassicura il giornalista italiano amico di Sindona e, ci racconta sempre la nostra fonte, un corrispondente conosciutissimo e che si sapeva far volere bene da tutti a New York. Il nome del giornalista la nostra fonte ce lo confessa, ma a condizione di non rivelarlo perchè potrebbe, tramite certi  collegamenti di lavoro, svelare a certe persone anche la nostra fonte.

Ma la conversazione in quella telefonata non era ancora finita. Sindona rispose cosi a chi gli diceva di non esagerare: “Macchè, e tu per caso? Anche tu lavori per il potere con il tuo giornale. Anche tu mi vorresti buttare in galera. Ma io con te e i tuoi non parlo più sai. Questa intervista è terminata. Addio!”. Così parló infine Sindona, chiudendo il telefono al giornalista.

A quel punto il noto giornalista, si rivolse alla nostra fonte che oggi racconta questa storia alla VOCE di New York, per dirgli: “Sentito tutto? Ha visto Giulio e si sono bisticciati, poi se la prende con me. Come al solito!”

 

Una storiella molto italiana nella New York degli anni Settanta. Quello che ci ha colpito è come un pezzo grosso del governo della Repubblica italiana, arrivando negli Stati Uniti, potesse ordinare ad un giornalista, trattandolo come se fosse il suo maggiordomo, di metterlo subito in contatto con Michele Sindona, banchiere che allora era appena passato dalle stelle della finanza alle stalle della giustizia, diventando di colpo un ricercato per bancarotta…

“Mi vogliono sotto terra” gridava il Sindona latitante al giornalista che gli combinò l’incontro con Andreotti. Già, nel giro di pochi anni un caffè alla Pisciotta manderà Micheluzzo, il camionista di Patti diventato banchiere dei potenti, proprio in quella fossa dove egli, fin da quell’incontro a New York, temeva qualcuno volesse spingerlo.  Inesorabilmente ora c’è finito anche il corpo del Divino Giulio sottoterra, ma ci arriva per ultimo, tantissimi anni dopo di quei tanti suoi ex amici diventati di colpo scomodi, come appunto Michele Sindona.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018.

DELLO STESSO AUTORE

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara
Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il senso dei newyorchesi per la metro

Next Post

Salvami, New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

byStefano Vaccara
Per Biden, Draghi sta facendo “un lavoro straordinario”. Uniti su clima e pandemia

Draghi da Biden per ribadire alleanza Italia-USA, anche se Roma mormora

byStefano Vaccara

Latest News

Falcone: Draghi, suo eroismo ha radicato valori antimafia

Draghi: Protect National Recovery and Resilience Plan From the Mafia

byLa Voce di New York
Draghi: cordoglio per l’orribile tragedia in Texas

Draghi: cordoglio per l’orribile tragedia in Texas

byLa Voce di New York

New York

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York
Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

byGina Di Meo

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Indro Montanelli negli anni Settanta con una copia del suo Giornale

C'era una volta il giornalismo italiano

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In