Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 4, 2011
in
Politica
December 4, 2011
0

POLITICA INTERVISTE/ Galli della Loggia e l’Italia senza elìte

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
Ernesto Galli della Loggia

Ernesto Galli della Loggia

Time: 6 mins read

 Ernesto Galli della Loggia, storico, docente universitario, editorialista del Corriere della Sera, autore di vari volume sulla storia dell’Italia moderna, ultimo dei quali “Pensare l’Italia” (Einaudi, 2011) in collaborazione con Aldo Schiavone. Galli della Loggia, attualmente è professore ordinario di Storia contemporanea  presso  il Sum (Istituto di Scienze Umane con sede a Firenze, Palazzo Strozzi e Napoli, Palazzo Cavalcanti).  Abbiamo incontrato il professor Galli della Loggia, in occasione del Convegno biennale tra il SUM ed il NISA (Network Italian Scholars Abroad) tenutosi quet’anno presso la UCLA dal 17 al 20 di novembre.

 

Lei ha spesso affermato : “In Italia non si formano élites”.

Questo è dovuto alla poca chiarezza che nel Paese si ha del concetto di “interesse nazionale” oppure alla incapacità della politica italiana (partiti) di formare le élite in quanto gli “interessi nazionali” non sono politicamente contrattabili. Esiste un filone di pensiero liberal democratico  (a cui lei spesso fa riferimento) intorno al quale costruire un nuova fase politica italiana?

«La fine della prima repubblica ha segnato anche la cancellazione delle culture  politiche non sostituite da nient’altro. Ad oggi non c’è un modello ideologico. Non c’è una selezione delle candidature, la qualità degli eletti nel Parlamento è notevolmente scaduta e questo si lega anche alla bassa considerazione che la politica oggi gode. Esiste un filone di pensiero nella cultura politica italiana che non può essere non considerato ed andrebbe studiato e ripensato alla luce della crisi corrente della politica italiana:  penso a Croce, ad Einaudi a Salvemini allo stesso Sturzo. Ad una figura intellettuale oggi dimenticata quale Nicola Matteucci, allo stesso Lucio Colletti. Sono autori che ancora oggi possono costituire un valido orientamento per ripensare la politica italiana in una ottica liberal democratica».

 Secondo Lei quali potrebbero essere le strategie da usarsi per attuare una migliore politica culturale verso gli italiani all’estero?

«Sono stato in Argentina, in Australia ed ora negli Stati Uniti ed ho toccato con mano in ogni paese quanto sia radicato negli italiani di ogni generazione e livello di istruzione il sentimento verso l’Italia. Per consolidare ed accrescere questo sentimento la programmazione culturale riveste un ruolo chiave. Vale a dire la promozione della cultura italiana all’estero. Sarebbe utile  riorganizzare  la presenza culturale italiana all’estero. L’Italia ha troppi Istituti Culturali sparsi per il mondo, sarebbe necessario concentrare le risorse laddove necessarie (ad esempio; tenere aperto un Istituto Italiano di Cultura a Singapore  ha poco senso), oltre al fatto che spesso gli Istituti mancano di supporti culturali ed economici necessari. Sarebbe utile  convincere gli editori a fornire volumi a queste istituzioni, i quotidiani nazionali dovrebberoimpegnarsi a sottoscrivere abbonamenti a costi ridotti (ovviamente anche con l’ausilio della rete informatica). Bisognerebbe  organizzare un tavolo di programmazione culturale tra il MAE (Ministero Affari Esteri, il Ministero dei Beni Culturali e quello della Università e Ricerca scientifica) per strutturare una programmazione culturale all’estero compren siva di tutti gli aspetti della cultura italiana.  Ma soprattutto è necessario incentivare i rapporti universitari, attraverso scambi di docenti e studenti tra l’Italia e gli altri Paesi. Ad esempio sarebbe necessario organizzare sia i docenti italiani che lavorano all’estero ma anche gli studiosi americani (o australiani) che si occupano dell’Italia ed avviare scambi di docenti tra università italiane ed università americane. Inoltre in Italia è necessario attivare Centri Studi che si occupino di altri Paesi (penso al modello dell’ISMEO creato da Giovanni Gentile) ma anche di centri studi che si occupino degli Stati Uniti dell’America Latina. Questo tipo di istituti è importante per far conoscere all’Italia le realtà degli altri Paesi».

  Il 150mo anniversario dell’Unità d’Italia ha segnato il successo di due produzioni culturali, il film di Martone “Noi credevamo” e il libro di Pino Aprile “Terroni”. Entrambi giudicano l’Unità d’Italia in una ottica negativa.

«Il film di Martone (“Noi credevamo”) è un film orribile. Martone ignora del tutto l’argomento. Il libro di Pino Aprile, “Terroni”,  deve la sua fortuna ad un ritrovato orgoglio meridionale alla luce delle posizioni delle Lega Nord contro il Sud. Il libro di Aprile ha contribuito a risvegliare un orgoglio meriodionale.  L’Unità d’Italia fu un processo politico molto complicato ove il lavoro diplomatico, di Cavour, ebbe un ruolo fondamentale».

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Previous Post

CRISI FINANZIARIA NEGLI USA/I segreti della Federal Reserve

Next Post

USA/ Il sogno (e l’incubo) latinoamericano

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

CASTRO Projects sbarca all’IIC-NY con un’iniziativa americana

byFederica Farina
CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

USA/ Il sogno (e l'incubo) latinoamericano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?