PRIMA PAGINA
– I sudcoreani forzano il ritiro della legge marziale. Fallisce la tattica del leader. Notte di tumulti per l’alleato degli USA mentre i dimostranti invadono le strade. Il Presidente Yoon Suk Yeol ha dichiarato la legge marziale martedì notte e più tardi l’ha ritirata mentre migliaia di manifestanti invadevano le strade in una straordinaria notte di tumulto in un paese profondamente diviso. La sua dichiarazione aveva subito suscitato il dubbio se il Presidente del paese abbia il potere di imporre una misura così estrema e l’Assemblea Nazionale ha votato per la cessazione della legge. Il Presidente non ha fatto commenti sul suo futuro, domandando però che il partito all’opposizione smetta di usare la sua maggioranza “per paralizzare il Governo”. Con grande fotografia dei dimostranti attaccati dalla polizia e questa didascalia: La risposta a una protesta mercoledì notte vicino all’Assemblea Nazionale dopo che il Presidente aveva dichiarato la legge marziale.
– Il Ministero della Giustizia affronta prove su due fronti. Timori che non rimanga apolitico. Trump, che dopo le elezioni non ha fatto niente per nascondere il suo desiderio di vendetta contro chi gli si è opposto nel passato, cerca di nominare a capo dell’F.B.I. Kash Patel, che ha apertamente dichiarato che si dedicherà a rivoltarlo. Il Presidente Biden, che si è sempre dichiarato come il principale difensore della supremazia della legge, ha esteso un ampio perdono per ogni possibile crimine al figlio Hunter, dicendo che “era stato condannato ingiustamente dopo un processo infettato dalla cruda politica”. Un professore universitario di legge ha detto: “Quello che posso prevedere è che la Casa Bianca e il Presidente vorrebbero essere capaci di dirigere le imputazioni del Ministero della Giustizia”.
– Acceso dibattito fra i giudici della Suprema Corte: chi li può giudicare. Riservatezza su un auto-imposto codice di condotta. Dopo settimane di scambi di opinioni riservatissime usando carta e penna invece dell’email, un fronte unito di tutti i nove giudici ha annunciato il risultato: il primo codice di condotta nella storia della Corte. Ma secondo un’indagine del New York Times, dietro la facciata dell’unità, ci sono molte divisioni che non sarà facile superare se ci si vorrà attenere al nuovo codice.
– Biden riflette sul “peccato originale” dell’America. Titolo di una grande fotografia di Biden che fa un discorso con questa didascalia: “La storia della schiavitù non può essere cancellata”, ha detto il Presidente in Angola, il paese africano da dove arrivava la maggior parte degli schiavi.
– Quando si rompe un cavo sott’acqua, si vede la vulnerabilità di un mondo senza fili. Per molta gente, l’Internet è indispensabile e lo prendono per scontato. È la più grande macchina del mondo ma pochi pensano alla sua base fisica: una vastissima rete di cavi sottomarini, a volte nelle profondità degli oceani, che uniscono i continenti. La possibile rottura di uno di questi cavi significa, come è successo recentemente in West Africa, la scomparsa di Internet e una lunga attesa per le riparazioni, dovuta anche alla difficoltà di trovare e raggiungere la rottura.
PAGINE INTERNE
– Lotta nel Quebec per salvare il caribou. Un gruppo indigeno lotta per salvare la specie dei caribou, di cui rimangono solo circa 200 esemplari.
– I gladiatori per una notte a Roma ? Un piano del Colosseo e di Airbnb consentirà una lotta fra gladiatori nel luogo dove quel tipo di lotta si svolgeva secoli addietro, il Colosseo.
– Cercando un cambiamento. La città di San Antonio, in Texas, soffre da molto tempo di violenza famigliare. Un nuovo tribunale cerca di aiutare i violenti a controllarsi prima che le dispute diventino mortali.
– L’F.B.I. esaminerà le scelte di Trump. La squadra di transizione del Presidente-eletto ha dato all’F.B.I. il permesso di esaminare i nominati ai posti di Governo.
– Cambiando una legge sui salari. Un piano di Biden metterà fine a una misura che consente agli imprenditori di pagare i lavoratori infermi meno del salario minimo.