PRIMA PAGINA
– Biden considera di fornire all’Ucraina armi contestate. Un pericolo per i civili. Munizioni a grappolo viste come una soluzione provvisoria quando scarseggiano i proiettili d’artiglieria. Da circa 6 mesi, Biden e i suoi collaboratori dibattono uno dei più esasperanti problemi della guerra: lasciare che l’Ucraina esaurisca le riserve di bombe e proiettili o rifornirla di munizioni a grappolo – un’arma conosciuta per causare gravi ferite ai civili, specialmente ai bambini. Ieri, Biden sembrava pronto a consentire il rifornimento di quelle armi, un passo che lo separerebbe da molti dei suoi principali alleati che hanno firmato un trattato internazionale che vieta l’uso, lo stoccaggio e il trasferimento di tali armi. Ma i collaboratori di Biden pensano che non ci sia scelta. L’Ucraina sta esaurendo le riserve di normali proiettili di artiglieria e sta facendo forti pressioni su Biden per le armi a grappolo, che allo scoppiare spargono innumerevoli fatali “microbombe”.
– Dopo decenni, l’arsenale tossico si avvia alla fine. La distruzione da parte degli Stati Uniti è una pietra miliare globale. La distruzione dei magazzini di armi chimiche, totalmente proibite dai trattati internazionali, si avvicina alla fine. Il deposito a Pueblo, Colorado, ha distrutto la sua ultima arma in giugno, e i pochi depositi rimasti in Kentucky chiuderanno in questi giorni. E quando saranno chiusi, saranno state eliminate tutte le armi chimiche conosciute al mondo. Con grande fotografia di lavoratori in un magazzino e questa didascalia: Un deposito in Kentucky dove militari americani stanno distruggendo le ultime armi chimiche al mondo.
– La F.D.A. (ente di controllo su cibo e medicine) amplia l’accesso alle medicine per l’alzheimer. L’ente ha dato piena approvazione all’uso della medicina conosciuta come leqembi, i cui costi saranno coperti dalle assicurazioni. Il leqembi non può riparare i danni già subiti dal cervello né fermare il decorso della malattia, ma i dati raccolti dimostrano che può rallentare in modo significativo l’erosione della memoria e della capacità cognitiva.
– Il caldo globale ai massimi record. Gli ultimi tre giorni sono stati il momento di più forte calore nella storia della terra, hanno detto gli scienziati ieri, mentre un sorprendente aumento delle temperature in tutto il mondo, dall’America all’Antartide, continuava a battere tutti i record precedenti. L’impennata è arrivata mentre gli esperti pensano che la terra stia entrando in anni di caldo eccezionale provocato da due fattori: le emissioni di gas nell’atmosfera causate dall’uso del petrolio e del carbone, e il ritorno di El Niño, un fenómeno atmosférico ciclico che influisce soprattutto sulla temperatura degli oceani. Ieri la temperatura media mondiale è salita a oltre 17 gradi centigradi, la più alta dal 1940 quando sono iniziate le registrazioni.
– Un’amata fotografia o uno strumento propagandistico? Poco dopo essere stato eletto sindaco di New York, Eric Adams si è trovato ad affrontare una tragica crisi: l’uccisione di due poliziotti chiamati a sedare disturbi famigliari ad Harlem. Nei suoi interventi pubblici, Adams diceva che la storia gli ricordava la morte, avvenuta due anni prima, del suo amico poliziotto Robert Venable di cui mostrava la foto dicendo che la teneva da sempre in tasca. È risultato invece che la foto era stata creata da due suoi collaboratori a sua richiesta, che avevano anche provveduto a renderla credibilmente usata. Piccole debolezze propagandistiche.
PAGINE INTERNE
– Incendio fatale a Newark. Due vigili del fuoco sono morti combattendo un incendio a bordo della nave italiana che stava scaricando automobili al porto di Newark.
– Sparatorie in calo, dice la polizia. Sono scese del 25% rispetto al 2022, mentre altri crimini come la violenza sessuale e i furti sono rimsti costanti.
– Referendum sul diritto di aborto. Raccolto un sufficiente numero di firme, l’Ohio si avvicina a un referendum per modificare la costituzione, inserendo come diritto costituzionale il diritto all’aborto.
– La Germania sulla via del cambiamento. Il modello socio economico della Germania, che aveva scommesso sulla collaborazione con la Cina, funziona meno bene nell’attuale situazione in cui aumentano le tensioni fra Cina e mondo occidentale.
– La Svezia non è ancora nella NATO. I leader dell’alleanza speravano di accogliere un nuovo membro la settimana prossima, ma l’opposizione della Turchia e le obiezioni dell’Ungheria hanno reso la cosa impossibile.
– Attesa per Wimbledon. È una tradizione inglese: anno dopo anno migliaia di persone fanno una coda di ore o passano addirittura la notte nella speranza di poter comprare un biglietto d’ingresso per lo stesso giorno.