PRIMA PAGINA
– Testimone interno nel caso Trump e documenti segreti. Un ex-impiegato avrebbe discusso la gestione dei documenti. Procuratori federali che stanno indagando sui documenti sottratti da Trump e portati alla sua residenza di Mar-a-Lago hanno ottenuto la cooperazione confidenziale di qualcuno che ha lavorato con lui a casa sua. La base dell’indagine è scoprire se Trump ha cercato di nascondere qualche documento quando il Ministero della Giustizia ne ha chiesto la restituzione. L’esistenza di un testimone interno, la cui identità non è stata rivelata, potrebbe essere un significativo passo avanti nell’indagine, anche se non si conoscono i dettagli. Altri testimoni impiegati a Mar-a-Lago sono stati citati in giudizio.
– L’uccisione nella metropolitana stordisce la città e la divide. Scontro fra sicurezza e sanità mentale. Per molti newyorkesi lo strozzamento di un passeggero senza tetto e con palesi problemi mentali da parte di un altro passeggero è stato un atto di pura violenza che deve essere rapidamente portato in tribunale. Ma per molti altri, pur lamentando l’accaduto, è stata una reazione ai timori per la sicurezza pubblica a New York e in particolare nella metropolitana di New York. In una città dove incontri pericolosi nella metropolitana sono un fatto quotidiano, molti si domandano come si dovrebbe reagire con una persona che spaventa gli altri passeggeri ma è chiaramente in una crisi mentale.
– Il rovinoso misto di avidità e corruzione in Turchia. Le morti nel terremoto causate da uno sviluppo edilizio con pochi controlli. Lo straordinario boom edilizio degli ultimi anni, voluto dal Presidente Erdogan come una prova dei progressi del paese, era basato soprattutto sulla facilità e rapidità per i costruttori di ottenere le relative licenze trascurando i necessari controlli. Rapidità e facilità basate su un diffuso sistema di corruzioni e appoggi politici. Il terremoto del 6 febbraio ha tragicamente rivelato le mancanze del sistema. Più di 50.000 morti in centinaia di edifici moderni crollati, edifici che erano stati garantiti come sicuri in qualunque circostanza. Con grande fotografia di un quartiere di Ankara totalmente in macerie e un’intera pagina all’interno con altre fotografie dedicate all’argomento.
– Per i cavalli da corsa i veri soldi arrivano quando si ritirano. Il prezzo di far inseminare una cavalla da un famoso cavallo da corsa arriva facilmente anche a 200.000 dollari e spiega il perchè i proprietari di cavalli vincenti in importanti corse li ritirano molto giovani dopo poche vittorie. Con fotografia di Flightline, il cavallo più premiato degli ultimi tempi in prima pagina e un’intera pagina all’interno con altre foto.
PAGINE INTERNE
– Condannati quattro “Proud Boys” (setta di estrema destra). La sentenza di colpevolezza per sedizione è un ulteriore passo avanti del Ministero della Giustizia nell’indagine sui fatti del 6 gennaio.
– Un ammonimento per i giganti della tecnologia. La Vice-presidente Kamala Harris ha detto ai leader delle compagnie di intelligenza artificiale che hanno un obbligo morale a mantenere al sicuro i loro prodotti.
– Indagata la lega nazionale del Football. I Pubblici Ministeri di New York e Los Angeles stanno indagando su possibili discriminazioni e ingiustizie salariali delle donne.
– Giudicando solo i vestiti. La mostra di Karl Lagerfeld al Metropolitan Museum manca completamente, e volutamente, di mettere in luce le sue complicazioni personali.
– Estenuante viaggio in Egitto. I rifugiati sudanesi, stanchi di vivere nella paura, scappano dalla violenza.
– Belgrado consumata dal dolore per i 9 morti nella sparatoria alla scuola. Il governo comincia una revisione dei permessi di acquisto e uso delle armi da fuoco.