- Con l’aiuto dei netturbini: Il giovane nero Rehan Staton si laurea in legge a Harvard. E ringrazia per primi i suoi colleghi netturbini che lo hanno aiutato e sostenuto quando da ragazzo si manteneva agli studi lavorando anche lui come netturbino: “Gli insegnanti, i sacerdoti non hanno mai visto nulla in me – ricorda -. Sono stati i miei colleghi a spingermi a realizzare i miei sogni, a credere in me, ad aiutarmi in ogni passo”. Staton racconta: “Mi svegliavo alle quattro per il turno a svuotare i cassonetti, poi andavo a studiare, poi la sera andavo per il turno di raccolta dei rifiuti residenziali”. Poverissimo, abbandonato dalla madre e mantenuto da un padre che ha dovuto prendere tre diversi impieghi per tirare la carretta, Rehan ha lavorato come netturbino, ha preso due lauree e adesso la specializzazione in legge. Nel frattempo pensa a “restituire alla società” quello che è stato dato a lui e raccoglie soldi per altri giovani svantaggiati che vogliono studiare.
- Due neri alla guida del Pentagono: Joe Biden dovrebbe scegliere il Generale Charles Brown, capo dell’Air Force, come prossimo presidente dello Stato Maggiore Congiunto, a sostituzione del generale uscente Mark Milley, il cui mandato scadrà alla fine di settembre. Insieme a Lloyd Austin, segretario della Difesa, avremo due neri alle due massime cariche del Pentagono.
- Manovre eversive: Il Senato del Texas, controllato dal Partito Repubblicano, ha passato una proposta di legge, la cui approvazione è scontata, che consente allo Stato di annullare le elezioni nella Contea di Harris, dove si trova Houston, la città più popolosa dello Stato. La misura permette di indire una nuova elezione se nella contea finissero le schede elettorali e non venissero rifornite entro due ore. La legge scaturisce tortuosamente dal fatto che nelle scorse elezioni di metà mandato le schede elettorali in alcuni seggi sono esaurite, data l’affluenza altissima e inattesa alle urne. Ma di fatto, sostengono i democratici, è una manovra per dare al governatore repubblicano Greg Abbott il potere di annullare i risultati delle elezioni, come ha cercato di fare l’ex presidente Donald Trump sconfitto nel 2020 e la candidata governatore dell’Arizona Kari Lake sconfitta nel 2022.
- Le ricadute dello sciopero: Lo sciopero degli sceneggiatori di Hollywood porta con sé conseguenze indesiderate per le imprese locali, tra cui fioristi, attrezzisti, trovarobe e ristoratori che forniscono ai set cinematografici e televisivi decorazioni, cibo e caffè. Con il protrarsi della vertenza, gli analisti prevedono una contrazione dell’economia dell’indotto a Los Angeles, vitale per l’economia della regione.
- Marijuana e schizofrenia: Un vasto studio condotto in collaborazione dai Servizi di salute mentale della Danimarca e l’Istituto nazionale sull’abuso di droghe negli Usa rileva che il consumo eccessivo e ininterrotto di marijuana è responsabile di almeno il 30% dei casi di schizofrenia degli ultimi decenni fra i giovani maschi di età fra i 21 e i 30 anni.
- Banche e batticuore: Le azioni della californiana PacWest Bancorp sono crollate di oltre il 50% ieri, pe il timore che possa essere la prossima a cadere, dopo una serie di fallimenti di banche regionali. Alla campana di chiusura a Wall Street, le sue azioni erano scambiate a circa 3 dollari, drasticamente in calo rispetto ai 27 dollari di inizio marzo.
- Il mercato del lavoro surriscaldato: Oggi i dati sul mese di aprile rivelano che le buste paga non nel settore agricolo sono aumentate di 253.000 unità, battendo le stime di Wall Street che prevedevano una crescita di 180.000 unità.Il tasso di disoccupazione è sceso al 3,4% contro una stima del 3,6% e ha raggiunto il livello più basso dal 1969.
- Ti conosco mascherina! Sia l’Accusa che la Difesa nella causa per stupro e diffamazione contro l’ex presidente Donald Trump, intentata dalla scrittrice E. Jean Carroll, si sono ritirate. Tuttavia,con una decisione di fatto senza precedenti il giudice Lewis Kaplan ha informato Trump che gli lascia aperta fino a domenica sera la possibilità che Trump cambi opinione e salga sul banco dei testimoni per difendersi dalle accuse mosse dalla Carroll. La decisione viene dal fatto che mentre l’avvocato di Trump assicurava che l’ex presidente non intendeva testimoniare, Trump stesso dalla Scozia dove si trovava per un torneo di golf, diceva che intendeva correre a New York a difendersi. Il giudice deve aver sospettato che l’ex presidente intendesse lanciare una delle sue solite sceneggiate di vittima perseguitata in cui avrebbe sostenuto che lui si era precipitato ma non lo avevano fatto testimoniare. Quindi, dandogli una possibilità che non verrebbe concessa a nessun altro, il giudice ha dato a Trump tempo fino alle 17.00 di domenica per cambiare idea e decidere se testimoniare.
- Il “deep State” repubblicano: Ieri sera il Washington Post ha rivelato che Ginni Thomas, la moglie del giudice della Corte Suprema Clarence Thomas, già nel mirino dei media per costosi favori ricevuti dal miliardario repubblicano Harlan Crow, ha ricevuto sottobanco almeno 80.000 dollari per consulenze segrete. I soldi provenivano da Leonard Leo, una figura potente nei circoli conservatori, vicepresidente della Federalist Society, l’organizzazione che ha pilotato Donald Trump nella scelta dei tre giudici ultraconservatori alla Corte Suprema. I soldi sono stati trasferiti a Ginni tramite KellyAnn Conway, poi diventata consigliera della Casa Bianca di Donald Trump.
- Il viale di Prince: Il Senato del Minnesota ha votato per rinominare la State Highway 5 nei sobborghi di Minneapolis in onore del defunto musicista Prince. Il tratto di autostrada lungo sette miglia che passa davanti agli studio di registrazione creati da Prince, sarà designato come “Prince Rogers Nelson Memorial Highway”. La senatrice Julia Coleman, principale sponsor della legge, ha descritto Prince, morto sette anni fa per overdose da antidolorifici, come un “artista visionario che ha ispirato innumerevoli musicisti e continua a ispirare nuove generazioni di artisti”. E i segnali stradali del viale saranno in color porpora, dalla famosa canzone “Purple Rain”.
- Fox News bandita in Canada? La CRTC (Canadian Radio-television and Telecommunications Commission) l’agenzia che regola e supervisiona le trasmissioni e le telecomunicazioni in Canada, ha aperto una consultazione pubblica su un reclamo di un gruppo per i diritti LGBTQ che chiede di bandire Fox News dai pacchetti via cavo. “Egale Canada” ha presentato una domanda alla CRTC per le “false e orribili affermazioni” fatte dal conduttore Tucker Carlson sulle persone transgender.
…