(TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Tre coraggiosi leader europei visitano una Kyiv in fiamme. Mossa a sorpresa mentre si intensificano i bombardamenti. La visita dei Primi Ministri della Polonia, Repubblica Ceca e Slovenia, svoltasi in segretezza mentre i tre attraversavano il confine in treno di notte, è stata un gesto strettamente personale, ma ha preso impreparati gli altri leader europei, irritandone qualcuno e creando una scomoda divisione in come dimostrare la solidarietà europea agli Ucraini. Biden ha annunciato il suo piano di andare in Europa la prossima settimana per dimostrare l’unità della NATO. Grande foto delle macerie di un edificio bombardato con questa didascalia: Dopo l’attacco russo alla città di Mykolaiv, il Presidente Zelensky parlerà oggi via video col Parlamento americano.
– L’Europa si sforza a sostenere i costi dell’aiuto ai rifugiati. Comunque finisca la catastrofe della guerra, anche se fosse possibile per i milioni di rifugiati rientrare in patria in tempi brevi, il costo per aiutarli (vitto, alloggio, trasporti, altre spese) sarà enorme. Gli esperti lo calcolano in 30 miliardi di dollari solo per il primo anno.
– Sulla strada dei Russi mentre si accumulano i corpi e la vita continua. Una città che si sveglia con le bombe mantiene la sua routine. L’obitorio è stracolmo, i corpi vengono dati alle famiglie nello stato in cui arrivano, coperti di sangue o bruciati. Le famiglie li portano via dentro a sacchi della spazzatura. I bombardamenti cominciano ogni giorno dal mattino. Eppure, la città di Mykolaiv, che i Russi devono conquistare se vogliono proseguire per Odessa, si rifiuta di soccombere. Si raccoglie ancora la spazzatura, si potano ancora gli alberi. Un gruppo di giovani tenta di aggiustare un carro armato russo perché possa essere usato dagli Ucraini. A pochi passi dall’obitorio, c’è ancora un caffè aperto e pieno di gente. “Vogliamo lavorare – ha detto una
donna -. Niente mi fa paura”. Con due intere pagine all’interno e numerose fotografie.
– La Pfizer sta studiando un secondo richiamo per gli anziani.Gli esperti si scontrano sui benefici di una ulteriore inoculazione. Pfizer e BioNTech stanno chiedendo un’autorizzazione di emergenza per l’uso di un secondo richiamo per adulti dai 65 anni in su. La richiesta si basa sui dati di Israele, dove il secondo richiamo è autorizzato anche per gruppi più grandi.
– I venditori di cannabis in California affrontano una dura realtà. Furti e alte tasse rendono difficili gli affari. La vendita autorizzata di marijuana in diverse forme da fumare e da mangiare doveva essere un affare d’oro per i venditori e per lo stato della California. Invece è stato di molto rallentato per i furti, che obbligano i proprietari dei negozi ad avere personale di custodia, e per le tasse, che lo stato sperando in grandi incassi (come era avvenuto anni fa in Colorado) ha messo troppo alte.
PAGINE INTERNE
– Arresto per le sparatorie ai senzatetto. Un uomo di trent’anni con una storia di disordini mentali è accusato di aver ammazzato due “homeless” e averne feriti altri tre.
– Viaggio in Afghanistan. Giornalisti del New York Times hanno viaggiato per quasi 500 chilometri da Kabul a Kandahar per vedere come sono cambiate le cose. Con due intere pagine di fotografie,
– Premiato architetto africano. Il Pulitzer Prize è stato aggiudicato a Franci Kerè del Burkina Faso, che disegna edifici che servono alla comunità da cui proviene.
– Salutando la bandiera ucraina al Metropolitan Opera House. Affollato concerto di beneficenza per l’Ucraina comprendeva l’inno nazionale ucraino e “Va Pensiero” di Verdi.
– Restaurando la natura mentre costruiscono. Progettisti rivitalizzano il paesaggio creando piscine naturali fatte dalla marea e paludi salate.