Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
March 16, 2022
in
First Amendment
March 16, 2022
0

Mario Calabresi con i podcast di Chora ha riavvicinato i giovani all’informazione

Intervista con l'ex direttore di Repubblica co-fondatore di un media audio che attrae i ventenni e che racconta la guerra in Ucraina come mai si è fatto prima

Nicola CorradibyNicola Corradi
Mario Calabresi con i podcast di Chora ha riavvicinato i giovani all’informazione

Mario Calabresi in sala di registrazione - YouTube

Time: 3 mins read

“Non sono solo notizie, è il racconto di una storia”. Parla così Mario Calabresi, ex direttore di Repubblica e La Stampa e fondatore di Chora Media, la società di produzione di podcast più seguita in Italia. 

Calabresi, nato a Milano nel 1970, un anno e mezzo fa ha deciso di lanciarsi nel mondo dei contenuti audio. Insieme a Guido Maria Brera e Roberto Zanco, a fine 2020 ha scommesso sui podcast: uno strumento diverso con cui fare informazione. 

“Avevo fatto il primo esperimento con Veleno di Pablo Trincia, una serie caricata sul sito di Repubblica che ha avuto grande successo. Sono passati solo tre anni, ma sembra ne siano trascorsi 20″. Nel 2019, infatti, erano in pochi a sapere cosa fosse un podcast. “Per me la folgorazione è arrivata con The Daily del New York Times, che mi ha fatto comprendere le potenzialità informative e di racconto di questo strumento, capace di fare immergere l’ascoltatore nella storia e per questo di coinvolgerlo”. È la voce, infatti, a colpire le persone la prima volta che cliccano sul pulsante play, a farle affezionare a un timbro e a un modo di parlare.

Pablo Trincia in sala di registrazione – Facebook

“Il podcast, poi, ha la capacità di dare una risposta alla crisi di fiducia che c’è tra l’informazione tradizionale e i cittadini. Quando ho smesso di fare il direttore di Repubblica, il primo anno l’ho passato scrivendo un libro, muovendomi e studiando molto, per capire dove stessero andando l’informazione e la narrativa. In tanti posti la risposta è stata il podcast e le newsletter”.

Così, di ritorno da uno dei tanti viaggi, Calabresi inizia a lavorare per andare incontro a queste tendenze. Inaugura la sua prima newsletter gratuita, Altre Storie, e decide di riempirla con una o due racconti a settimana incentrati su persone che hanno avuto il merito di lasciare il segno nei suoi ricordi. Storie che parlano di fenomeni dell’attualità, ma che si distaccano dalla frenesia della breaking news e aiutano a riflettere.

Poi, arriva il momento di Chora. È l’autunno del 2020 quando, insieme ad alcuni soci, nasce l’idea di creare una vera e propria podcast company, una struttura organizzata in cui ci fosse posto per scrivere, produrre, fare editing e sound design. Una catena costruita per dare vita a un prodotto completo e professionale.

“Pensavo sarebbe stato un percorso fatto di piccoli passi e invece in Italia, complice la pandemia, nel giro di due anni questo mercato è decollato. A Chora siamo partiti in quattro e adesso siamo 35. Produciamo tantissime serie, sia di tipo editoriale, sia storie per aziende, brand e marchi”

Ce n’è per tutti i gusti ed è per questo che, su Chora, anche i giovani hanno trovato il loro spazio. “Non credevo che l’audience italiana fosse pronta per l’informazione sui podcast. Ero convinto che uno strumento del genere fosse ancora per le serie narrative. L’estate scorsa ho chiesto alla mia collaboratrice Cecilia Sala di mettersi al lavoro per creare un weekly. Poi, però, nel momento in cui stava per partire, mi sono reso conto che tutto stesse accelerando e che iniziare con un weekly sarebbe stata una scelta timida. Allora le ho proposto un daily e lei ha accettato, diventando la prima inviata podcast in Italia e raccontando le storie in presa diretta. È stato un successo clamoroso e tutti i giorni i suoi podcast sono i più ascoltati in Italia. La prima fascia di pubblico sono i ventenni, poi i trentenni e i ragazzi del liceo. La forza di questa forma è la sua capacità di riconciliare con l’informazione anche ragazzi e ragazze che l’informazione non la leggono più, senza mai dare nulla per scontato”.

Mario Calabresi durante la registrazione di un podcast con la madre Gemma Capra, moglie del commissario Luigi Calabresi – Facebook

Cecilia Sala, con il suo Stories, racconta in questi giorni la guerra in Ucraina direttamente dal campo e il suo punto di forza sono proprio i suoni che registra in sottofondo. “A differenza del giornale radio, che deve essere il più pulito possibile, il prodotto di Cecilia lascia che si sentano le voci dei passeggeri quando è in treno, o i versi degli animali quando è allo zoo. È questo che coinvolge l’ascoltatore nel racconto”.

Ma cosa conta di più nel produrre un buon podcast? “Un anno fa avrei detto la voce. Oggi, la mia risposta è cambiata: sono convinto importi soprattutto il contenuto e la capacità di raccontare una storia”. 

Caratteristiche che Calabresi ha raccolto nel formare la squadra che oggi compone Chora e che vuole insegnare ai futuri produttori di podcast in un’Academy che partirà lunedì 21 marzo e si concluderà dopo quasi due mesi, il 15 maggio. Una scuola quasi gratuita, che ha come solo costo i 100 euro necessari per coprire le spese di segreteria e alla quale prenderanno parte 300 studenti scelti da una selezione di oltre 4.000 persone.

La voglia è tanta, così come la richiesta del mercato. Calabresi e la sua squadra, con competenza e professionalità, hanno trovato la formula vincente per soddisfare l’enorme sete informativa delle nuove generazioni.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: Altre StorieaudioChora MediagiornalismoinformazioneMario CalabresiPablo Trinciapodcastveleno
Previous Post

“No Fly Zone” no, altri soldi sì: la replica di Biden al discorso di Zelensky

Next Post

Libia in una spirale di tensioni: al Consiglio di Sicurezza, DiCarlo sui rischi della crisi

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Libia in una spirale di tensioni: al Consiglio di Sicurezza, DiCarlo sui rischi della crisi

Libia in una spirale di tensioni: al Consiglio di Sicurezza, DiCarlo sui rischi della crisi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?