Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
March 14, 2022
in
First Amendment
March 14, 2022
0

La guerra a colpi di fake news: la disinformazione per avere più potere

Decine di siti web che pubblicano disinformazione sulla guerra in Ucraina continuano a ricevere entrate pubblicitarie da Google o da altre aziende

Francesco PirabyFrancesco Pira
The Masked and the Masked-nots:  A Nation Divided on This as Well…

I wish this were fake news poster.Photo: HD Wallpaper.

Time: 6 mins read

Il grave momento che stiamo vivendo trova una spiegazione nelle parole del sociologo  Evgenij Morozov:

“Proclamare che le società sono entrate in una nuova era e hanno sposato una nuova economia non rende la natura umana automaticamente più malleabile, né conduce necessariamente al rispetto universale dei valori umanistici. La gente va ancora a caccia di potere e riconoscimento”.

Riprendo questa citazione di Morozov a supporto di un principio che ha accompagnato la storia dell’uomo ed è quello connesso alla caccia e gestione del potere. Oggi, si cerca di ottenere maggiore potere con l’aiuto della disinformazione. Infatti, per raggiungere questo obiettivo gli individui hanno utilizzato gli strumenti di volta in volta disponibili costruendo propaganda e manipolando quanto utile allo scopo.

I casi che si potrebbero citare sono davvero tantissimi e durante questi due anni, travolti dalla pandemia, abbiamo assistito al proliferare delle fake news.

Adesso, così come sottolinea Huffingtonpost, in un articolo di Pietro Salvatori, la battaglia sull’informazione si è spostata dalla pandemia alla guerra. Sì, perché il conflitto tra Russia e Ucraina ci sta mostrando gli altri volti della disinformazione: false ricostruzioni, video montati ad arte, siti e account social che smentiscono gli eventi e molto altro ancora. Una propaganda agguerrita che mira a distorcere ogni notizia e a confondere il mondo.

Decine di siti web che pubblicano disinformazione sulla guerra in Ucraina continuano a ricevere entrate pubblicitarie da Google o da altre aziende che gestiscono pubblicità. Tra questi, ci sono siti web che nascondono le loro fonti di finanziamento e controllo, registrati in paesi come Cipro e di proprietà di soci in affari di Putin. Tali siti fanno parte del più ampio ecosistema di disinformazione russa, in cui le bufale hanno spesso origine sui siti di proprietà del Cremlino e vengono poi diffuse da una rete di siti che le rilanciano.

Di contro ci sono i giovani, la Generazione Z, che cercano di far conoscere a tutti quello che sta accadendo. Di fatto quella in Ucraina è la prima guerra al mondo in cui i social media hanno un’enorme pervasività. Le piattaforme sono utilizzate ogni giorno dagli adolescenti che raccontano ciò che stanno vivendo. Valeria (@Valerisssh) ha vent’anni ed è una TikToker ucraina che documenta la guerra sui social: gli edifici distrutti, le vite perdute, i supermercati vuoti, la fame e la disperazione della gente.

Il modello classico del giornalismo, fondato su determinati generi e sezioni, è in costante cambiamento. In questa continua evoluzione trovano spazio le bad news che colpiscono per la loro straordinarietà, ma nel lungo periodo non costruiscono una relazione con il lettore. Le good news, invece, sicuramente non sono sempre sensazionali, ma possono costituire condivisione e partecipazione da parte del lettore, perché toccano temi vicini a lui.

Attualmente, il trend dominante è quello del prevalere delle bad news, perché nell’iper-circolazione delle notizie è molto più probabile che si fissino nella memoria eventi negativi e di violenza per l’impatto che le immagini hanno su di noi.

La disinformazione appare come un prodotto conseguenza diretta dell’affermarsi dell’era della post modernità, costruita sul concetto di società mediatizzata nella quale le post verità prendono il soppravvento, facendo così emergere la mis-information e la dis-information, intesa quest’ultima come l’uso strumentale e manipolatorio delle informazioni per definire una specifica narrazione e visione del mondo.

Un sistema che appare sempre di più costruito sulla polarizzazione delle opinioni, che ha sua volta trae forza dal concetto di confirmation bias, in funzione del quale l’attenzione degli individui si focalizza solo sui fatti che sono in linea con le proprie convinzioni, escludendo di conseguenza tutte le posizioni che sono in contrasto e alternative rispetto al proprio sistema di valori.

Risulta chiaro che il radicarsi di queste pratiche nello sviluppo dei flussi informativi e comunicativi, tende a distorcere in modo profondo i meccanismi di costruzione dell’opinione pubblica e della conoscenza.

L’incapacità di riconoscere il falso ci mostra come nel sistema si ravvisi una mancanza difese immunitarie che porta alla misinformation, ossia la tendenza a diffondere inconsapevolmente fake news. Lo sfruttamento delle dinamiche connesse alla “filter bubble” ha reso possibile creare delle notizie seguendo un framing ben definito che stimoli l’utente emotivamente .

Le notizie false e la disinformazione sono caratterizzati da un unico filo conduttore, parlare al proprio pubblico con l’unico obiettivo di rafforzare la propria posizione cosi come sta facendo la propaganda filorussa.

Allora bisogna che si attui il “fact checking” ovvero il controllo delle fonti e la comparazione di ogni elemento. Non solo, ma bisogna mettere in pratica il debunking per smascherare bufale, affermazioni false, esagerate o diffamatorie, voci dubbie, pretenziose o anti-scientifiche. Il mondo dei social favorisce la velocità e la crossmedialità delle fake news che ledono la serenità degli utenti.

I dati che emergono dalla ricerca condotta nel 2020 dall’Osservatorio nazionale sulla comunicazione digitale di PA Social e Istituto Piepoli, evidenzia come secondo cui l’80% degli italiani considera molto utile l’utilizzo di social network e chat per comunicare con le istituzioni e ricevere informazioni e servizi.

Recenti ricerche dimostrano che anche se ai membri dei gruppi “politici” sui social spieghi che quella diffusa in rete è una bufala e ne porti le prove, non ci credono e continuano a farla girare e commentarla, come se fosse una verità alternativa.

Questo “effetto di alterata informazione” si basa sul fatto che in presenza di molte notizie il lettore, generalmente, non le confronta in maniera critica, ma sceglie o l’ultima in ordine di tempo, o la più semplice o quella che l’ha colpito di più.

Un meccanismo inconsapevole che altera i nostri ricordi e che è legato a limiti nel funzionamento dei nostri processi cognitivi, si somma al cosiddetto egosurfing, la tendenza a ricercare nelle notizie la conferma di un’opinione che il lettore ha già.

Il tesserino che il video giornalista Brent Renaud aveva addosso in Ucraina quando è stato ucciso dai russi

La sfida del giornalismo si concretizza in due modi: nella capacità di andare oltre, di utilizzare l’ascolto per scovare quelle notizie che non sono ancora entrate nel flusso social; nel far crescere la propria professionalità avendo consapevolezza che paradossalmente alla velocità di fruizione delle informazione ora si affianca una maggiore durata nel tempo.

Il giornalista, oltre ad avere un ruolo costruttivo, ha un compito sociale che è anche quello di smontare le notizie false. Il giornalismo deve riacquistare autorevolezza per combattere il qualunquismo e la propaganda.

Tra gli addetti ai lavori il dibattito sul rapporto tra etica e comunicazione è aperto e ha acceso la luce su un aspetto oggi fondamentale: la comunicazione assume un grande rilievo nel processo di crescita della società.

Proprio su questo argomento il presidente del CNOG Carlo Bartoli, intervenendo a Bari al premio di giornalismo Michele Campione, si è espresso su un’immagine che sta facendo il giro del web:

“La pubblicazione della foto della bambina ucraina che imbraccia il fucile mentre succhia un lecca lecca è stata utilizzata in maniera massiccia dai media italiani. Questa scelta, prima ancora di violare la Carta di Treviso sulla protezione dei minori, pone serissimi problemi etici ai direttori che hanno deciso di utilizzarla senza valutare gli effetti della pubblicazione di una foto del genere. Se i social media diventano la fonte acriticamente utilizzata per attingere non notizie ma foto costruite, il giornalismo rischia seriamente di smarrire la propria funzione. Occorre chiedersi se abbia senso una scelta del genere in un contesto nel quale morte, dolore e sofferenza travolgono la vita di centinaia di migliaia di persone. La guerra è una tragedia che il giornalismo ha il dovere di raccontare nella sua crudezza. Ma che senso ha raccogliere dai social, che sono fonte in quantità industriale di fake news e disinformazione, immagini costruite come in un set fotografico? Oltretutto senza pensare alle conseguenze che la divulgazione di immagini che coinvolgono i minori possono ingenerare. Il giornalismo deve fare un’attenta riflessione sul tema e lasciare fake news e strumentalizzazione dei minori ai social. L’informazione è un’altra cosa”.

La comunicazione deve vivere all’interno della dimensione valoriale che deve essere ricca di contenuti, se si appiattisce la dimensione del cittadino a quella di semplice consumatore non si opera in una prospettiva di crescita, ma in una logica di breve periodo tesa a generare passività nell’ interlocutore, il quale non stimolato tenderà a non sentirsi responsabile e a vivere solo la dimensione privata, perdendo la capacità di sentirsi parte di una comunità e dunque di agire in termini solidali nei confronti degli altri.

Purtroppo, anche quella contro la disinformazione è una battaglia difficile da combattere, ma possiamo ancora vincerla operando con onestà e buon senso.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: fake journalismfake newsgiornalismogiornalisti di guerraGoogleguerra e giornalismoguerra e informazioneGuerra Russia-Ucraina
Previous Post

L’odissea degli italiani rimasti a Cherson, Ucraina: “Fateci uscire da qui”

Next Post

Sono morti la donna incinta e il suo bambino colpiti dai russi a Mariupol’

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sono morti la donna incinta e il suo bambino colpiti dai russi a Mariupol’

Sono morti la donna incinta e il suo bambino colpiti dai russi a Mariupol'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?