OGGI SUL NEW YORK TIMES (TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Putin pretende che gli Stati Uniti stiano tentando di trascinare Mosca in guerra. Dice che lui cerca il dialogo. Apparentemente un’offerta di far scendere le tensioni, ma lasciando aperte le opzioni. Il Presidente Putin ha detto che sono gli Stati Uniti ad alimentare le fiamme di una guerra, cercando di trascinare il Cremlino all’azione e avere così il pretesto per mettere in atto severe sanzioni. Ha anche detto che sperava “che il dialogo potesse continuare” e che la presenza della NATO nell’Europa orientale era una minaccia alla pace mondiale.
– Fra le nazioni ricche, gli Stati Uniti sono i primi nel numero di morti e gli ultimi nella quantità di vaccinazioni. Quattro grandi grafici dedicati a quattro diversi aspetti della pandemia: Morti per capita durante la pandemia (US: 267 ogni 100.000 abitanti; poco sopra lo zero Australia e Giappone). Morti per capita durante l’ondata dell’Omicron (US: 31 per ogni 100.000, Giappone il migliore). Percentuale di vaccinati (US: 64%, le altre nazioni ricche sopra all’80%). Percentuale con la terza dose (US: 27%. le altre nazioni ricche in scala ascendente fino al Belgio con il 60%).
– L’obiettivo di Trump: mantenere il potere a tutti i costi. Le sue stesse parole dimostrano la fragilità della democrazia. Una serie di nuove dichiarazioni di Trump sulle elezioni del 2020 e nuove informazioni sulle sue azioni per cercare di rivoltarne il risultato – compreso il tentativo di usare gli apparati nazionali di sicurezza per sequestrare le macchine elettorali – dimostrano che gli eventi del 6 gennaio non erano altro che il culmine della sua ricerca di mantenere il potere. Domenica ha detto che il vicepresidente Pence “avrebbe potuto e dovuto ribaltare le elezioni” e in un altro discorso ha detto che, se rieletto, darà il perdono a chiunque sia stato imputato di crimini per l’insurrezione al Campidoglio.
– Il debito nazionale batte il record dei 30 trilioni. Il raggiungimento di quel livello, rivelato dal Ministero del Tesoro, è arrivato anni prima di quando si prevedeva, ed è stato causato dalle spese sostenute per combattere la pandemia, circa 5 trilioni utilizzati per aiutare i disoccupati, sostenere gli affari e varie iniziative sociali.
– “La bomba dei suini” colpisce l’area di San Francisco. Gli animali che vagano sulle colline intorno a San Francisco sono tutti – tacchini, leoni di montagna, cervi, volpi, linci rosse e quant’altri – fortemente protetti da leggi e regolamenti ricordati ovunque da cartelli per il pubblico. Tutti meno i maiali selvatici che, con la loro forza e le loro zanne, imperversano ovunque, facendo gravi danni alle coltivazioni e ai giardini delle case. Erano un problema nazionale, ma in alcuni stati sono stati eliminati con vari metodi, compresa la caccia libera. E anche San Francisco, adesso, si appresta a passare leggi simili che potrebbero ottenere gli stessi effetti.
– Il test del covid entra nelle case, dopo un ultimo rimando.60 milioni di famiglie l’hanno richiesto dopo la promessa di Biden. Mentre il paese vedeva una crescita quasi verticale del coronavirus in dicembre e una contemporanea scarsezza di equipaggiamenti per i test, Biden promise che il suo governo avrebbe mandato gratis a chi li chiedeva 500 milioni di “kit” casalinghi. Dopo una faticosa ricerca in fabbriche e magazzini, oggi il governo è in grado di mantenere la promessa, avendo già ricevuto 60 milioni di richieste.
– Brady si ritira dopo 22 anni di successi record e di sfida al tempo. Tom Brady, considerato il più grande campione della storia del football americano, dopo mesi di notizie incerte, ha ufficialmente comunicato che ha deciso di ritirarsi. Ha 44 anni, ma fino a ieri è stato imbattibile.
PAGINE INTERNE
– Vaccino per bambini. La Pfizer ha chiesto l’autorizzazione all’uso di due dosi di vaccino per i bambini sotto i 5 anni, mentre studia se tre dosi sarebbero più efficaci.
– La Cina si rivolge al Medio Oriente. Pechino sta espandendo i suoi legami con diversi giganti arabi del petrolio, usando grandi investimenti nelle infrastrutture e cooperazione in tecnologia e sicurezza.
– Poco aiuto nel proteggere lo stipendio. Nuove ricerche dimostrano che solo un quarto degli 800 miliardi di aiuti federali sono davvero andati a chi stava perdendo il lavoro. Una grossa fetta è andata nelle tasche degli imprenditori.
– La galleria degli Uffizi si toglie la polvere. Adagio adagio, uno dei più importanti musei classici al mondo, tenta di aprirsi al contemporaneo. Con varie fotografie di quadri moderni, fra cui Guttuso e Chagall.
– Un anno dopo il colpo di stato, conflitti e caos regnano a Myanmar. La giunta che ha preso il potere il 1° febbraio 2021 ha ammazzato almeno 1.500 civili durante manifestazioni pacifiche di protesta o entrando in case e uffici, secondo i dati dell’ONU.