Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
June 23, 2021
in
First Amendment
June 23, 2021
0

In prima linea: il documentario che racconta il fronte con gli occhi di tredici fotoreporter

Il film di Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso, già premiato a New York, racconta il giornalismo di guerra, guidato dall'adrenalina della caccia alla foto

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Time: 3 mins read

L’intento alla base di In prima linea – il pregnante documentario di Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso, premiato come Miglior documentario al recentissimo International Filmmaker Festival of New York 2021 – è quello di fare a pezzi la retorica del superuomo o superdonna spesso appiccicata addosso a un/una fotoreporter al fronte: intrepidi e instancabili, tutta pazza adrenalina, sempre alla ricerca della significativa foto in esclusiva, anche a rischio della vita.

Dopotutto, il tema della guerra ha da sempre attratto il genere umano (vedi il “De bello gallico” di Giulio Cesare o “Storie” di Erodoto, sul conflitto tra greci e persiani).

Il poster di “In prima linea”

In prima linea, attraverso le testimonianze di tredici fotografi di guerra, tra cui quattro donne (Isabella Balena, Giorgio Bianchi, Ugo Lucio Borga, Francesco Cito, Pietro Masturzo, Gabriele Micalizzi, Arianna Pagani, Franco Pagetti, Sergio Ramazzotti, Andreja Restek, Massimo Sciacca e Livio Senigalliesi), è soprattutto una sconvolgente testimonianza di quanto questo mestiere, spesso romanticamente mitizzato da chi pensa alla guerra standosene a casa, cambi psicologicamente in modo profondo la vita e la capacità relazionale di chi con quegli scatti coraggiosi ha cercato di mostrare al mondo l’inferno umano e militaresco della guerra, la sua cruda violenza. Il ritorno a casa, alla “normalità”, è per loro sempre difficile, umanamente e professionalmente. E in agguato c’è lo stress post-traumatico.

La fotoreporter Andreja Restek

Di grande effetto, scenografico e strutturale, la scelta registica di alternare i fotoreporter – quasi parlassero tra loro in conferenza Zoom – e i diversi scenari bellici di cui sono stati testimoni, alternando gli scatti bellici dai diversi fronti alle loro interviste/riflessioni sul perché della loro scelta professionale, sul rischio di “spettacolarizzazione della guerra”, il fragile confine fra diritto/dovere di cronaca e su come le nuove tecnologie stiano per certi versi cambiando i connotati di questa professione, creando l’illusione di una documentazione oggettiva e inattaccabile. Insomma, il documentario è dopotutto anche un riflessivo cammino tra passato e presente di questi testimoni. Si racconta di prima linea, ma la guerra è solo in fotografia e nelle cicatrici psicologiche di chi l’ha vissuta, che non possono essere cancellate con il solo allontanamento da quell’inferno.

Le immagini scattate da un fotoreporter

In prima linea non cade nell’errore di essere una “biografia” personale dei vari interpreti, ma si caratterizza come un crogiuolo di profonde emozioni legate a un mestiere tanto pericoloso quanto fondamentale per l’informazione.

Altra scelta positiva il non aver cercato nelle interviste di presentare il pensiero che sta dietro alle immagini o le eventuali tecniche utilizzate, evitando così il pericolo di un appesantimento e privilegiando invece che traspaia il dolore di ogni scatto, anche talvolta quello del fotoreporter stesso che non può sempre vederlo solo come lavoro.

Il documentario ha anche il pregio di smitizzare l’idea che per fare questo lavoro bastino coraggio e pazzia e che il giornalista di guerra sia il più grande professionista. Affatto. Probabilmente, ci fa ben comprendere In prima linea, ogni giornalista vuole fare l’esperienza di provare l’adrenalina di una guerra, ma cosa più importante è l’essere consapevoli delle proprie capacità, sapere se si è pronti.

Un fotoreporter nel bosco

La cosa più difficile per un fotoreporter? Pianificare in anticipo prima di partire per capire dove porti la strada che si prospetta davanti.

Dopo la visione del documentario è sorta spontanea una riflessione. È una professione sempre più in crisi, soprattutto dopo che negli anni 2000 ha trovato spazio il cosiddetto giornalismo “embedded” (imbrigliato), cioè una forma di giornalismo di guerra che permette al giornalista di essere più vicino al fronte e anche di raccontare il conflitto dal punto di vista del soldato, ma corre il rischio che le informazioni siano “filtrate” dalla parte militare cui si è aggregati. Il vantaggio? Una maggiore sicurezza per il giornalista.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemadocumentarioFotoreporterFrancesco del NeroguerraIn prima lineaInternational Filmmaker Festival of New YorkMatteo Balsamo
Previous Post

Economia post covid-19: quanto non tornano i conti con debito pubblico e inflazione

Next Post

Dopo le elezioni in Iran, USA, ONU e UE devono fare i conti anche con Israele

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dopo le elezioni in Iran, USA, ONU e UE devono fare i conti anche con Israele

Dopo le elezioni in Iran, USA, ONU e UE devono fare i conti anche con Israele

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?