President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
February 1, 2021
in
First Amendment
February 1, 2021
0

Dopo 357 anni, la Gazzetta di Mantova non sarà più stampata dove fu fondata

Il più antico e glorioso quotidiano d'Italia, voluto dai Gonzaga nel 1664, perde il suo centro stampa. Per la nuova proprietà, "il piano" conta più della storia

Paolo BoldrinibyPaolo Boldrini
Quel mio primo pezzo sul vedovo in cerca d’amore in prima pagina sulla Gazzetta

L'ultima prima pagina della Gazzetta di Mantova prima del plebiscito per l'Unità d'Italia

Time: 2 mins read

Segnate questa data: 22 febbraio 2021. Dopo 357 anni il più antico quotidiano d’Italia, la Gazzetta di Mantova, non sarà più stampato nella sua città ma a Milano. Nel freddo linguaggio del verbale di accordo tra la Gedi Printing (società che fa capo alla famiglia Agnelli) e i sindacati dei poligrafici, si tratta dell’inevitabile conseguenza del “piano di riorganizzazione aziendale in presenza di crisi”.

L’ultima rotativa della Gazzetta di Mantova

Per i venti dipendenti del centro stampa di Valdaro che chiuderà i battenti si apre la prospettiva di prepensionamenti, trasferimenti, cassa integrazione o dimissioni.

Fino a qualche anno fa nel moderno stabilimento con tre rotative all’alba uscivano Gazzetta di Mantova, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio, Nuova Ferrara, Provincia Pavese, Libertà di Piacenza, Alto Adige, Trentino, Repubblica e i suoi inserti.

Prima copia a colori della Gazzetta di Mantova del 1968

Poi la vendita di alcune testate ha tolto la materia prima al centro che è stato sacrificato per salvarne altri, seguendo logiche discutibili.

La Gazzetta di Mantova dell’11 aprile 1818, che riporta delle notizie dagli Stati Uniti d’America…

Cala così il sipario su una storia iniziata nel 1664 nella bottega dei fratelli Osanna in piazza Erbe per volontà dei Gonzaga che, primi in Italia, sentirono il bisogno di far circolare notizie anche se solo per pochi eletti. Ed è altresì doveroso citare la cooperativa Citem, nata nel dopoguerra per rilanciare il quotidiano dopo il fascismo. Tempi durissimi conditi da sogni e sacrifici tra piombo fuso e macchinari di seconda mano. Direttore nel 1946 Vittorio Emanuele Chesi, poi corrispondente della Rai da Londra, suo vice Piero Dallamano, poi a Paese Sera. 

Un altro anno di svolta fu il 1981 quando la Citem, ormai allo stremo delle finanze, decise di trattare con la Mondadori grazie alle origini mantovane di Arnoldo, nato a Poggio Rusco. Nacque così la società Elga: maggioranza al colosso di Segrate, quote minori alla Citem e a Rino Bulbarelli, il suo presidente. Una rivoluzione anche dal punto di vista industriale: in pensione le linotype, via libera ai primi computer in tipografia e soprattutto addio al formato a nove colonne per un moderno tabloid, accolto con vibrate proteste ma che poi si affermò arrivando a vendere 36 mila copie.

Il numero della Gazzetta di Mantova del 1769

Il passaggio al Gruppo Espresso sancì il potenziamento del centro stampa, con investimenti di milioni di euro ora destinati al macero, che diventò un punto di riferimento in Italia e all’estero.  La recente vendita alla Gedi ha portato ai risultati appena descritti.

Resta in chi ha lavorato in Gazzetta, dove in segreteria c’era una cesta con gli oggetti ritrovati perché il punto di riferimento dei cittadini era il giornale prima della polizia municipale, l’orgoglio di aver fatto parte di un’avventura straordinaria. Come quella che raccontava il vicedirettore Carlo Accorsi: “Una notte la rotativa esalò l’ultimo respiro e allora caricai le lastre delle pagine sulla Fiat 1100 e partii per Verona, direzione il centro stampa dell’Arena che ci aveva offerto assistenza. Peccato che l’Autobrennero non fosse stata inaugurata, ma imboccai comunque la corsia nord e raggiunsi la città scaligera spingendo al massimo sull’acceleratore. Il giorno dopo la Gazzetta era regolarmente in edicola”. E lui la sfogliò soddisfatto, davanti a un caffè e a una sigaretta, in buona compagnia.

Share on FacebookShare on Twitter
Paolo Boldrini

Paolo Boldrini

DELLO STESSO AUTORE

Tazio Nuvolari e quell’ultima sua Fiat 1400 da Doctor Jeckyll e Mister Hyde

Tazio Nuvolari e quell’ultima sua Fiat 1400 da Doctor Jeckyll e Mister Hyde

byPaolo Boldrini
Quel mio primo pezzo sul vedovo in cerca d’amore in prima pagina sulla Gazzetta

Dopo 357 anni, la Gazzetta di Mantova non sarà più stampata dove fu fondata

byPaolo Boldrini

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi dei giornalicrisi del giornalismofuturo del giornalismoGazzetta di Mantovagiornalismogiornalismo italianogiornalisti italiani
Previous Post

Biden tenta accordo sugli aiuti mentre nel Gop si va alla resa dei conti con i trumpisti

Next Post

AOC rivela trauma per assalto sessuale paragonandolo a quello di Capitol Hill

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La Gazzetta di Mantova, una storia di carta e notizie lunga 355 anni

La Gazzetta di Mantova, una storia di carta e notizie lunga 355 anni

byPaolo Boldrini

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
AOC rivela trauma per assalto sessuale paragonandolo a quello di Capitol Hill

AOC rivela trauma per assalto sessuale paragonandolo a quello di Capitol Hill

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In