Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
January 28, 2021
in
First Amendment
January 28, 2021
0

I reality del dolore: quel giornalismo che spettacolarizza le tragedie umane

L'agonia, un eccezionale evento mediatico, e noi, detective e giudici crudeli. “Sangue, sesso, melodramma e crimine sono sempre stati grandi venditori”

Alina Di MattiabyAlina Di Mattia
press freedom

Giornalisti in attesa ( Ph. UN/Violaine Martin)

Time: 4 mins read

Infotainment: neologismo inglese che fotografa in un ibrido la comunicazione moderna, anzi, l’informazione giornalistica fusa (o subordinata?) con l’intrattenimento. Una moderna forma di comunicazione che mette in scena lo spettacolo della vita e della morte, e la sofferenza ad esse collegata. Un neologismo che ha istituzionalizzato la spettacolarizzazione del dramma insieme a un giornalismo invadente, irrispettoso, e causato una sorta di decadimento dei contenuti della stessa informazione. Il reality del dolore, lo strazio trasformato in storie di intrattenimento per un pubblico da sempre attirato dalle sensational news, dalle tragedie degli altri, e sottolineo quelle degli altri. Bourdieu, influente filosofo francese, ricordava che “Sangue, sesso, melodramma e crimine sono sempre stati grandi venditori” .

Celebre il motto “bad news are good news”, ovverosia “le cattive notizie sono buone notizie, quelle che fanno audience, per intenderci.

Un cameraman riprende per la TV (wikimedia, Roberto Ferrari)

Oggi non si vende più la notizia, ma una narrazione spesso semplificatoria e comprensibile alla massa, a chi non ha istruzione o, semplicemente, a chi non ha voglia di approfondire, secondo la pratica del ‘dumbing down’, ‘appiattimento culturale’, ormai presente in ogni settore, dalla Letteratura, al Cinema, alla Cultura etc. e, ovviamente, in primo piano nella Comunicazione, soprattutto quella  visiva, in cui tale appiattimento unisce e impera. Piani fissi sulle lacrime e sul dolore di persone sconosciute, perché quello che bisogna vendere non è più il fatto, ma la sua costruzione (newsmaking), una narrazione supportata da fibrillanti dirette televisive e web, e ripetuti articoli giornalistici con titoli e immagini ad effetto per conferire loro autorevolezza. “L’ho visto in televisione” (e non “l’ho sentito”), “l’ho visto sul giornale” (e non “l’ho letto”) a conferma del potere della comunicazione visuale della notizia narrata che coinvolge lo spettatore nel cosiddetto “sentimento di esperienza immediatamente condivisa” citato dal sociologo israeliano Elihu Katz.

Tutto contornato ancora una volta da un ibrido, l’emotainment’, ovverosia da un forte contenuto emotivo, enfatizzato da pomeriggi televisivi e salotti serali con personaggi in cerca d’autore, durante i quali  gli eventi vengono trasformati in narrazioni senza lieto fine.

Le logiche di  mercato, purtroppo, hanno per lo più cancellato quella storica ‘mission’ del giornalismo posto a guardia della democrazia. “Il cane da guardia della democrazia”, per essere precisi.

Bonatti e la tragedia del Freney

Non c’è tempo per soffermarsi sui risvolti umani di una vicenda, né sul come le parole parlate e scritte potrebbero inficiare la genuinità dello  stesso fatto. Tutto scorre velocemente, anche il dolore. Ma quello che appare più grave è che non c’è più  tempo per la compassione, se mai ci fosse stata. Sarebbe solo una zavorra che rallenterebbe gli introiti pubblicitari. Al contrario, vale il mantra è “Tell all, show all”, “Racconta tutto, mostra tutto”.

The Truman Show è in onda! E la notizia non è più protagonista dello show, lo diventa invece chi, quella notizia, la divulga.

Il giornalismo sensazionalistico in Italia venne alla luce con tutta probabilità nel 1961, sul Monte Bianco, con tre alpinisti bloccati tra i ghiacciai. La cronaca televisiva del Belpaese, nata solo da qualche anno, portò per la prima volta il dolore altrui nelle case degli italiani, i dettagli personali dei malcapitati e persino delle operazioni di soccorso, tanto che uno dei superstiti, Walter Bonatti, accusò Emilio Fede di averle ostacolate. “Posso assicurare che la violenza morale che l’‘uomo civile’ sa infliggere, non è per niente inferiore a qualsiasi altra violenza fisica. Questo io l’ho provato e pagato fino in fondo” scriverà Bonatti.

Alfredino Rampi (wikipedia.org)

Ma il dramma umano rimasto nella memoria collettiva, quello che più di tutti ha cambiato il modo di fare informazione (molto tempo prima che professionisti dell’informazione diventassero intrattenitori e ‘facessero scuola’)  accadde nel giugno del 1981, lo stesso anno dell’attentato a Papa Wojtyla. Un bambino di sei anni finisce in un pozzo a Vermicino, e la sua lenta agonia diventa un eccezionale evento mediatico. Una tragedia che passa attraverso l’informazione giornalistica e diventa fiction. Parole a fiumi, reti unificate, 18 ore di diretta televisiva, 32 milioni di telespettatori attaccati allo schermo notte e giorno, 32 milioni di italiani in un buco nero  insieme al piccolo Alfredino Rampi. 60 ore di reality show e come sottofondo rumori di trivelle che scavavano e voci dei soccorritori dai walkie talkie, intervallati dalla pubblicità, dai quiz televisivi, dai programmi per bambini!

Sul luogo della tragedia anche l’allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, mentre la campagna limitrofe si trasformava in un insolito raduno con venditori di bibite e panini e una folla immensa che non lasciava passare neppure l’ambulanza. Il primo tentativo di infotainment che sfruttava la curiosità e l’impressionabilità della gente.

Qualcuno ha detto che il dolore può essere esorcizzato solo se condiviso, ed effettivamente quel dolore universale unì l’Italia da nord a sud, ma la condivisione ci trasformò (e ci trasforma ancora) inevitabilmente in detective. E giudici. Ci furono insinuazioni sul padre di Alfredino, e persino sulla ‘freddezza’ della mamma. Ci sono sempre insinuazioni gratuite e giudizi non pertinenti nelle tragedie che non viviamo sulla nostra pelle. La stessa condivisione ci muta ogni volta in turisti macabri. Cogne, Avetrana, Erba, Garlasco, lo scoglio in cui terminò la corsa della nave Concordia diventano luoghi di ‘gita’. Proprio perché il sensazionalismo con cui viene raccontato un evento drammatico lo deforma, lo estrapola dalla sua reale tragicità, lo riduce a mera fiction allontanandone ogni aspetto umano. Con il supporto attuale delle nuove tecnologie informatiche diventa speculazione sulla disperazione delle famiglie. Ci si dimentica spesso che i social sono voragini in cui le parole sprofondano per tornare a galla in bites nei momenti meno opportuni, magari davanti agli occhi di un padre che piange.

Il  filosofo e scrittore tedesco Walter Benjamin disse che “l’arte del narrare è un’attività antica e artigianale, etica e comunitaria; colui che narra è un saggio che non mira ad intrattenere bensì ad insegnare, e che proprio per questo ha un ruolo sociale”. Un ruolo sociale che il  giornalismo ha inevitabilmente perso. Senza compromettere il diritto all’informazione, bisognerebbe tornare ad avere il senso della misura e ricordare, usando le parole del giornalista Giuseppe Mazzarino, che “se vogliamo fare i romanzieri o gli sceneggiatori di un film horror, non dobbiamo farlo sui giornali, di carta o elettronici, e nei telegiornali. Almeno noi”.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alina Di Mattia

Alina Di Mattia

Artista del vecchio mondo, scrittrice del presente, Alina Di Mattia è nata nel cuore d’Italia e vissuta con il mondo cucito addosso. Si è occupata della produzione e della comunicazione di grandi eventi istituzionali e culturali ed è stata promotrice di campagne di sensibilizzazione sociale. All'attività artistica e manageriale ha affiancato quella di giornalista freelance. Il suo motto preferito: “Le ali per volare, le radici per non perdersi mai”. Alina Di Mattia is an Italian journalist, blogger and author with over thirthy years of experience in Media and Communication. She has dealt with Music and Show Business, press office and promotional activities, special events with public Administrations, and has promoted social awareness campaigns. Her favorite motto: “Wings to fly, roots to never get lost”.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

byAlina Di Mattia
Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

byAlina Di Mattia

A PROPOSITO DI...

Tags: Alfredino Rampibad newsgiornaligiornalismoInfotainmentOpinioni & PensierirealityspettacolarizzazionetragedieWalter Bonatti
Previous Post

Quasi tutti rimangono ad alto rischio di prendere il Covid-19

Next Post

Negli USA rallenta la diffusione del Covid: si va verso l’immunità di gregge?

DELLO STESSO AUTORE

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

byAlina Di Mattia
Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

byAlina Di Mattia

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Negli USA rallenta la diffusione del Covid: si va verso l'immunità di gregge?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?