Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
January 24, 2021
in
First Amendment
January 24, 2021
0

Francesco striglia i giornalisti, ma quella del Papa non è sempre la verità che si cerca

In un discorso Bergoglio affronta il lavoro nell'informazione ai tempi della pandemia. Critiche, ringraziamenti e consigli, invocando la libertà di stampa

Nicola CorradibyNicola Corradi
Francesco striglia i giornalisti, ma quella del Papa non è sempre la verità che si cerca

La parola "Truth", verità, su un giornale americano (Pixabay)

Time: 3 mins read

Quelle del Papa, nel messaggio inviato in occasione della 55ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, sono parole giuste. Giuste, sì, ma decontestualizzate.

“Cari fratelli e sorelle, per poter raccontare la verità della vita che si fa storia, è necessario uscire dalla comoda presunzione del ‘già saputo’ e mettersi in movimento, andare a vedere, stare con le persone, ascoltarle, raccogliere le suggestioni della realtà. Desidero quindi dedicare il Messaggio, quest’anno, alla chiamata a venire e vedere, come suggerimento per ogni espressione comunicativa che voglia essere limpida e onesta: nella redazione di un giornale come nel mondo del web”. 

25 Settembre 2015: Papa Francesco parla all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UN Photo/Kim Haughton)

Il mestiere del giornalista, infatti, parte proprio da qui. Dall’esperienza sul campo. Lo sanno bene tutti quei Direttori, e il nostro Stefano Vaccara in primis, che spesso suggeriscono ai redattori “vai in strada a raccogliere informazioni, ascolta le opinioni della gente”. È proprio camminando, viaggiando e facendo centinaia di domande che le notizie prendono forma e le storie escono dal loro cono d’ombra. Non di certo dando fede ai palazzi del potere, compreso il Vaticano stesso, dove spesso le verità scomode vengono coperte o camuffate. E il compito dei giornalisti diventa così quello di far luce, sperando nel frattempo di essere protetti dalla legge.

Viviamo però tempi difficili, situazioni inedite che ormai da un anno si sono trasformate in quotidianità. Muoversi è sempre più complicato, per non parlare degli incontri. Tutte quelle interviste che una volta si sarebbero fatte faccia a faccia, oggi sono relegate ad un immediato “vediamoci su Zoom”. Meglio di nulla, certo, ma ovviamente qualche dettaglio si perde.

“La crisi dell’editoria rischia di portare a un’informazione costruita nelle redazioni – prosegue Bergoglio – davanti al computer, ai terminali delle agenzie, sulle reti sociali, senza mai uscire per strada, senza più consumare le suole delle scarpe, senza incontrare persone per cercare storie o verificare de visu certe situazioni”.

Pope Francesco. (Illustration Antonella Martino)

Il Santo Padre ha ragione, ma di nuovo lo spettro della pandemia e le limitazioni alle quali tutti siamo sottoposti si mettono in mezzo tra le parole ben pronunciate da un alto terrazzo vaticano e la complessa realtà di tutti i giorni. Inoltre, mandare un giornalista sul campo costa e ancor di più inviarlo a seguire eventi lontani. Per fare in modo che questo accada e il giornalismo continui con la sua funzione etica di guardiano della democrazia, dovrebbe essere supportato con maggiore energia. Non di certo con fondi concessi a pioggia a tutti i giornali, ma con criteri che favoriscano i giornali che cercano di svelare la verità nonostante gli ostacoli del palazzo.

In ogni caso, Francesco i giornalisti li ringrazia e lo fa perché “è con il coraggio e l’impegno di tanti di loro se oggi conosciamo la condizione difficile delle minoranze perseguitate in varie parti del mondo, se molti soprusi contro i poveri sono state denunciate, se tante guerre dimenticate sono state raccontate”. Ma ricorda anche che “c’è il rischio di raccontare la pandemia, e così ogni crisi, solo con gli occhi del mondo più ricco. Pensiamo alla questione dei vaccini: chi ci racconterà l’attesa di guarigione nei villaggi più poveri dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa? Così le differenze sociali ed economiche a livello planetario rischiano di segnare l’ordine della distribuzione dei vaccini anti-Covid. Ma anche nel mondo dei più fortunati il dramma sociale delle famiglie scivolate rapidamente nella povertà resta in gran parte nascosto”.

Su questo si potrebbe discutere. Quanti servizi e quanti articoli sono stati pubblicati sulle vicende di quelle famiglie costrette a chiedere alla Caritas un pasto caldo anche durante le feste di Natale? Persone che, fino all’anno scorso, percepivano uno stipendio e potevano permettersi un pranzo spensierato, oggi passano ore in fila per ricevere, con gli occhi bassi, le provviste necessarie ad andare avanti. Difficile accusare l’informazione, sul tema dei nuclei familiari improvvisamente diventati poveri, perché l’attenzione è stata data e le prove sono evidenti.

Persone in fila alla Caritas a Milano (YouTube)

Il Papa chiude poi con una riflessione sul web.

“La tecnologia digitale ci dà la possibilità di un’informazione di prima mano e tempestiva, a volte molto utile, ma sono diventati evidenti a tutti, ormai, anche i rischi di una comunicazione social priva di verifiche. Abbiamo appreso già da tempo come le notizie e persino le immagini siano facilmente manipolabili e questa consapevolezza spinge a un più maturo senso di responsabilità, sia quando si diffondono sia quando si ricevono contenuti. Tutti siamo responsabili della comunicazione che facciamo, delle informazioni che diamo, del controllo che insieme possiamo esercitare sulle notizie false, smascherandole. Tutti siamo chiamati a essere testimoni della verità: ad andare, vedere e condividere”.

Nulla di più vero.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: credibilità giornalistidiritto all'informazioneetica del giornalismoFirst Amendmentgiornalismogiornalismo e poteregiornalistiinformazionelibertà di stampamedia e poterePapa Francescopotere e giornalismo
Previous Post

Nel suo discorso in difesa della democrazia, Biden ha indicato la stessa via di Moro

Next Post

Si diffondono in tutta la Russia le proteste per Navalny

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Si diffondono in tutta la Russia le proteste per Navalny

Si diffondono in tutta la Russia le proteste per Navalny

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?