President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
October 21, 2020
in
First Amendment
October 21, 2020
0

Un “patto” per difendere la libertà di parola e di stampa negli Stati Uniti di Trump

Dopo arresti e minacce di morte ricevute dai giornalisti, Reporters Without Borders incita i politici a difendere il Primo Emendamento della Costituzione

Eleonora MaccaronebyEleonora Maccarone
Cheat Death NYC: Grandiosity and Paradoxes at the Time of Coronavirus

Trump vs Journalists (Illustration by Antonella Martino)

Time: 4 mins read

Negli Stati Uniti di Donald Trump vi è ormai sempre la stessa guerra: quella contro i giornalisti, da lui chiamati “nemici del popolo” e creatori di  fake news. Il Presidente americano ha, sin dall’inizio della sua carriera politica, utilizzato l’aiuto di alcuni media per negare ciò di cui altri media lo accusavano, come per esempio Fox News, che diffonde solo le notizie che lo favoriscono. Il risultato? Una spietata lotta nel mondo giornalistico, battaglia che ha visto alcuni reporter essere arrestati ingiustamente, o addirittura minacciati di morte. Sembra fantascienza, ma anche negli USA la libertà di stampa appare oggi in pericolo.

Per questo, l’autorevole ONG Reporters Without Borders, ossia i Giornalisti senza Frontiere, ha lanciato una petizione per difendere la libertà di parola e di stampa negli Stati Uniti di Donald Trump, affermando che l’attuale situazione minaccia seriamente il Primo emendamento della Costituzione. Reporter Senza Frontiere (RSF) ha quindi lanciato il “#PressFreedomPact”, una campagna che chiede a coloro che si candidano alle elezioni di novembre di impegnarsi pubblicamente a sostenere i principi della libertà di stampa.

In vista delle elezioni americane del 3 novembre, RSF chiede ai candidati alla presidenza e al Congresso del 2020 di firmare il #PressFreedomPact, il cui testo recita: “Mi impegno a sostenere i principi del Primo Emendamento nelle mie parole e azioni, nella mia politica interna e internazionale e nel mio governo, a proteggere il ruolo vitale della libera stampa nella democrazia americana e a dare l’esempio nel sostenere i valori democratici in tutto il mondo.”

La mappa che monitorizza la libertà di stampa a cura di Reporters Without Borders

Gli Stati Uniti sono stati a lungo considerati un paladino della libertà di stampa, con il Primo Emendamento della Costituzione statunitense, da sempre considerato un modello di protezione per gli operatori dell’informazione a cui aspirano altre nazioni democratiche. L’importanza della libertà di stampa è stata sancita nelle fondamenta stesse della democrazia statunitense e oggi gli Stati Uniti continuano a mantenere un forte panorama mediatico, sostenuto dal lavoro di giornalisti altamente qualificati.

Eppure il clima di libertà di stampa negli Stati Uniti ha oscillato negli ultimi tempi, più recentemente a causa di attacchi verbali e fisici contro giornalisti in prima linea, che si occupano di scrivere della situazione domestica americana. La scorsa settimana, per esempio, due giornalisti che coprivano le manifestazioni elettorali del presidente Trump sono stati molestati per aver svolto il loro lavoro. Durante una manifestazione a Ocala, in Florida, il giornalista di ABC News Will Steakin è stato violentemente minacciato con queste parole: “ABC News … ti meriti una pallottola in testa, amico. Ne ho una.”  Domenica, fuori Newport Beach, in California, un uomo ha pedinato per diversi minuti una giornalista del L.A. Times, urlando: “Notizie false! “, mentre incoraggiava altri a molestarla.

Quello che è successo a Ocala e Newport Beach non sono incidenti isolati. Il pubblico nazionale ha visto, già in passato durante le proteste del Black Lives Matter  la polizia arrestare giornalisti in diretta televisiva, quando gli agenti federali hanno sparato proiettili di gomma direttamente contro le telecamere e i contro-manifestanti hanno assalito i membri della stampa, tutti chiari tentativi di impedire ai giornalisti di documentare la storia.

Donald Trump e le fake news: un graffito (Andy Kobel / Flickr.com)

Negli ultimi anni, infatti, gli Stati Uniti non sono più stati ai vertici dei difensori della libertà di stampa: sono sprofondati al 45esimo posto su 180 paesi nell’indice mondiale della libertà di stampa 2020 di RSF. Questa mancanza di leadership degli USA, secondo RSF, ha compromesso la sicurezza dei giornalisti anche nel resto nel mondo,  portando alla riduzione dello spazio in cui i media indipendenti possono operare.

Ecco perché RSF ritiene che le elezioni di novembre negli USA siano così importanti. L’ambiente ostile per i giornalisti negli Stati Uniti è una minaccia diretta ai diritti del Primo Emendamento degli americani e alla sicurezza dei giornalisti in altre parti del mondo. Nel mezzo di un costante declino della libertà di stampa a livello globale, è fondamentale che le nazioni democratiche come gli Stati Uniti sostengano il principio della libertà di stampa.

È tempo che i leader americani prendano una posizione ferma a sostegno della libertà di stampa e riconoscano il suo ruolo nella società democratica. Nel suo appello, RSF ricorda che una stampa libera ha il potere di elevare le voci di tutti gli americani per far luce sull’ingiustizia. Che una stampa libera può salvare vite e che questa missione ha bisogno dell’aiuto di tutti i cittadini, ci ricorda RSF.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Maccarone

Eleonora Maccarone

Romana, appena laureata dalla New York University in giornalismo e filosofia, aspira ad entrare nel mondo accademico. Avida lettrice, appassionata di musica rock anni '60 e '70. Roman, recent graduate from New York University with a BA in journalism and philosophy. Aspires to go into academia. Avid reader and lover of 60 and 70’s rock music.”

DELLO STESSO AUTORE

A New York il risveglio di Coney Island dopo il lungo inverno della pandemia

A New York si prepara il Memorial Day weekend, ecco le migliori attività

byEleonora Maccarone
New York sui tetti col grande schermo: tornano i film del Pier 17 per l’estate

New York sui tetti col grande schermo: tornano i film del Pier 17 per l’estate

byEleonora Maccarone

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald Trumpelezioni 2020fake newslibertà di parolaPrimo EmendamentoReporters sans frontièresReporters Without BordersStati UnitiUSA
Previous Post

Il Papa spalanca le porte alle coppie gay: “sì alle unioni civili, mi batto per questo”

Next Post

Centinaia di bambini separati dai genitori al confine dal governo USA restano così

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

New York al tempo del covid: come si vive da giovani nella città che non dormiva mai

Addio a quasi diecimila posti auto per far mangiare i newyorkesi all’aperto

byEleonora Maccarone
A New York quest’estate si potrà entrare nello specchio infinito di Yayoi Kusama

A New York quest’estate si potrà entrare nello specchio infinito di Yayoi Kusama

byEleonora Maccarone

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
L’invisibile esercito dei bambini scomparsi e dei minori non accompagnati

Centinaia di bambini separati dai genitori al confine dal governo USA restano così

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In