Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
August 11, 2020
in
First Amendment
August 11, 2020
0

Hong Kong: arresto di Jimmy Lai, in diretta la minaccia alla libertà di espressione

La Cina prende di mira i giornali pro-democrazia dell'editore-magnate Jimmy Lai, che per Pechino "violano la nuova legge sulla Sicurezza Nazionale"

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Hong Kong: arresto di Jimmy Lai, in diretta la minaccia alla libertà di espressione

L'arresto di Jimmy Lai a Hong Kong - 10 agosto 2020 (Youtube)

Time: 4 mins read

Lunedì mattina, la Cina ha deciso l’arresto di Jimmy Lai, famoso editore di giornali d’opposizione a Hong Kong, in nome della legge sulla Sicurezza Nazionale. A poco più di un mese dalla sua entrata in vigore, il 30 giugno, la legge sulla Sicurezza Nazionale prende di mira senza alcun freno la libertà di espressione, dimostrando che la linea adottata sulla questione di Hong Kong è quella dura.

Jimmy Lai, messo in manette lunedì 10 agosto, è proprietario di due giornali indipendenti, Apple Daily e Next Magazine.

Gli arresti non si fermano a lui. Lunedì le autorità cinesi hanno arrestato anche i suoi due figli e altri quattro membri dello staff del giornale.

Apertamente schierato con il campo democratico, i suoi giornali hanno dato voce al dissenso contro la governatrice filo-cinese Carrie Lam e la politica aggressiva di Pechino.

I suoi orientamenti così vicini al movimento di protesta di Hong Kong non sono stati tollerati. I media statali cinesi hanno descritto il signor Lai come un “sostenitore della rivolta” e le sue pubblicazioni colpevoli di aver “istigato l’odio, diffuso voci e diffamato le autorità di Hong Kong e il continente per anni”.

I reati sono sovversione, terrorismo e secessione. Le accuse sono pesantissime, punibili con il carcere a vita, e infatti le autorità di Hong Kong hanno fatto sapere che i sette rischierebbero il massimo dell’ergastolo.

Jimmy Lai è stato incolpato anche di  collusione straniera, in quanto, secondo le accuse, lo scorso anno, avrebbe viaggiato negli USA per incontrare il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence e il segretario di Stato Mike Pompeo a Washington.

Ma Lai se lo aspettava. Dopo l’entrata in vigore della legge sulla Sicurezza Nazionale, si era detto convinto che le autorità avrebbero “perseguitato i miei giornalisti”; si era comunque rifiutato di lasciare la città e aveva dichiarato: “Se necessario andrò in prigione… Sarà l’occasione giusta per leggere tutti quei libri che non ho mai avuto il tempo di leggere”.

“Lai non era altro che un patriota che voleva cose buone per il popolo di Hong Kong”, ha detto lunedì il Segretario di Stato americano Mike Pompeo, che ha criticato la Cina per l’arresto del magnate. Ha inoltre affermato che sarà improbabile che Pechino cambi la sua posizione.

La Cina ha imposto anche sanzioni ad un gruppo di 11 americani, inclusi legislatori e dirigenti di ONG americane, come rappresaglia per le sanzioni statunitensi contro un gruppo di funzionari di Hong Kong e della Cina continentale. Tra i sanzionati ci sarebbero i senatori Marco Rubio e Ted Cruz. Le tensioni Cina-USA sono dunque in aumento.

Cosa significa l’arresto di Jimmy Lai

Il governo di Pechino avrebbe voluto compiere un’azione simbolica in modo da avvertire tutto il movimento pro-democrazia.

Centinaia di poliziotti hanno fatto irruzione nella redazione di Apple Daily, e le immagini sono state trasmesse in diretta streaming, probabilmente proprio per intimorire gli altri oppositori della regione.

In base al diritto internazionale una stampa libera, indipendente e diversificata svolge un ruolo essenziale nella protezione del godimento di tutti i diritti umani, anche facilitando il diritto del pubblico di accesso alle informazioni e alle idee di ogni tipo.

I giornalisti sono diventati le prime vittime della legge approvata lo scorso 30 giugno, ma la polizia ha avvertito: ulteriori arresti potrebbero essere effettuati. L’arresto di Jimmy Lai dimostra come la Cina continentale ha intenzione di usare la legge sulla Sicurezza Nazionale per perseguire coloro che hanno opinioni politiche diverse.

Come era stato previsto, la nuova legge toglie valore agli individui e alle organizzazioni, mettendo a rischio la difesa dei diritti umani. Questo arresto mette in evidenza come il diritto ad un giusto processo non più è ovviamente garantito.

Le reazioni della comunità internazionale all’arresto

Lunedì l’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani ha espresso profonda preoccupazione per l’arresto di Jimmy Lai e ha esortato le autorità a garantire che la legislazione non venga utilizzata in modo improprio.

Jeremy Laurence, portavoce dell’ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha dichiarato: “Ribadiamo le nostre richieste alle autorità di monitorare e rivedere il funzionamento della legge sulla sicurezza e di modificarla, se necessario, per garantire che non vi sia spazio per il suo uso improprio per limitare i diritti umani garantiti dal diritto internazionale e dalla Legge fondamentale di Hong Kong”.

Jimmy Lai – pro-democratico e proprietario di due giornali indipendenti, Apple Daily e Next Magazine

Il direttore regionale Asia-Pacifico di Amnesty International, Nicholas Bequelin, ha dichiarato come l’arresto di Jimmy Lai è una preoccupante dimostrazione di come le autorità di Hong Kong intendono utilizzare la nuova legge sulla Sicurezza Nazionale per minacciare la libertà di stampa. “Penalizzare un media, un editore o un giornalista esclusivamente per essere critici nei confronti del governo o delle politiche che promuove è una restrizione del diritto alla libertà di espressione che non può mai essere giustificata”.

Anche l’Unione europea ha lanciato un appello per il rispetto dei diritti umani e della libertà d’espressione a Hong Kong.

“I recenti arresti di Jimmy Lai, dei membri della sua famiglia e altre persone, alimentano ulteriormente i timori sull’uso della legge di Sicurezza Nazionale per sopprimere la libertà d’espressione e di stampa a Hong Kong” ha detto il portavoce degli affari esteri della Commissione europea Peter Stano in un comunicato.

Una Cina indisturbata nello scenario mondiale

La Cina, che aveva già violato gli obblighi leali internazionali, alza il tiro, perché fin troppo certa di poter continuare ad agire indisturbata, restando impunita, forte dell’appoggio degli altri regimi autoritari come Russia, Venezuela e Iran. Sa anche di poter contare sull’immobilità dell’Unione Europea, la quale si limita a condanne morali.

All’interno del Consiglio di Sicurezza ONU, Cina e Russia votano unite contro i tutti gli altri membri e contro in particolare gli USA, come è successo lo scorso 29 luglio in occasione degli aiuti umanitari in Siria.

Al di là di quei pochi regimi autoritari, la Cina ormai si è giocata Regno Unito, Canada, India e Australia, che sono diventati ufficialmente paesi amici degli americani.

Il braccio di ferro riguarda la tecnologia, ma anche la ricerca sul vaccino di Covid19. Regno Unito e Australia hanno già detto no a Huawei; l’India ha bandito 59 app cinesi tra cui WeChat e TikTok, l’app tra i giovanissimi che ora è nel mirino dell’amministrazione Trump.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: apple dailyHong KongJimmy Lailegge sulla Sicurezza Nazionalelibertà di espressionelibertà di stampaNext Magazine
Previous Post

Gli ordini esecutivi di Trump tra accuse del Congresso e spari fuori la Casa Bianca

Next Post

In difesa dell’On. Fucsia Nissoli contro quell’Italia che chiama sempre il MAIE

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italia sì bella ma ancora così immobile: dal governo Conte bis l’ennesima conferma

In difesa dell'On. Fucsia Nissoli contro quell'Italia che chiama sempre il MAIE

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?