Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
July 4, 2020
in
First Amendment
July 4, 2020
0

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Più di 11.000 giornalisti provenienti da oltre 160 paesi hanno firmato la petizione FreeThePress per proteggere la libertà di stampa in tutto il mondo

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Una fotografia di Thomas Wolter

Time: 4 mins read

Il lavoro del giornalista è quello di uscire per le strade, raccogliere informazioni, opinioni e impressioni, riassumerle e condurre ricerche, scriverle in modo chiaro ed efficace, con l’obiettivo di divulgare la verità. Ma spesso la stampa cade vittima di minacce e attacchi.

Questo approccio verso i giornalisti sembra aggravarsi nel 2020. Dall’inizio delle manifestazioni contro il razzismo i giornalisti hanno incontrato la violenza e la brutalità della polizia. Più di 380 episodi di violenza sono avvenuti contro la stampa. E più di 70 interviste sono state realizzate per rivelare la brutalità della polizia contro chi sta semplicemente svolgendo il proprio lavoro.

Proteste a New York – Foto di David Mazzucchi

Le proteste per la libertà di stampa si sono diffuse rapidamente in tutti gli Stati Uniti e Committee to Protect Journalists (CPJ) ha lavorato con US Press Freedom Tracker, per documentare e indagare sui casi in cui la stampa è stata attaccata con proiettili di gomma, lacrimogeni e spray al peperoncino; alcuni giornalisti sono stati addirittura arrestati.

Ne è un esempio la storia della co-fondatrice e direttrice esecutiva del Rappler, Maria Ressa, che insieme al suo ex collega, Reynaldo Santos, sono stati condannati a sei anni di carcere a inizio giugno. I due giornalisti sono, al momento, rappresentati dall’avvocato per i diritti umani Amal Clooney e sono stati rilasciati su cauzione mentre fanno appello al verdetto.

Ad aggravare la situazione sulla libertà di stampa, sta già influendo da mesi la pandemia di Covid-19. In tutto il mondo si stanno verificando casi in cui i leader cercano di limitare la libertà di stampa. Amnesty International aveva riportato che molti governi usano il virus come pretesto per sospendere una serie di garanzie costituzionali. Nuove leggi e nuovi regolamenti stanno minacciato in particolar modo i giornalisti durante questi mesi. La Cina occupa i primi posti quando si parla di censure e punizioni in questo contesto. Ma anche in Russia, Egitto, Venezuela e in molti altri paesi, si sono verificati casi di minaccia alla stampa.

Alla fine di giugno, il Tracker stava indagando su oltre 450 violazioni in 71 città di 35 stati diversi.

Per questo il consiglio della Committee to Protect Journalists, insieme ai suoi partner, hanno chiesto la fine di questi attacchi.

Logo di Committee to Protect Journalist

Committee to Protect Journalists si impegna a pubblicare costantemente molteplici avvisi di sicurezza, offre consulenze a giornalisti e redazioni e fornisce assistenza finanziaria e non finanziaria alla stampa in pericolo. Nei primi sei mesi del 2020, il team Emergencies di CPJ ha assistito più di 170 tra editorialisti e reporter. Più di 11.000 giornalisti, provenienti da oltre 160 paesi, hanno firmato la petizione #FreeThePress. Dal lancio della campagna almeno 13 giornalisti sono stati rilasciati dal carcere. Ma c’è ancora molto lavoro da fare.

La petizione è stata condivisa anche con il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, il quale ha risposto: “Desidero ribadire il mio impegno personale, e quello delle Nazioni Unite nel loro insieme, di continuare a difendere la libertà dei media e la sicurezza dei giornalisti durante la pandemia di COVID-19 e oltre, anche sostenendo, pubblicamente e bilateralmente, il rilascio di giornalisti detenuti arbitrariamente. Nessuna democrazia può funzionare senza la libertà di stampa, che è la pietra angolare della fiducia tra le persone e le loro istituzioni e che è più critica in un momento di crisi in cui i cittadini richiedono responsabilità”.

È stata consegnata anche una lettera aperta al presidente Trump, firmata da 72 organizzazioni globali, e un’altra è stata data ai governatori degli Stati Uniti, chiedendo di ritenere responsabili gli autori di violazioni della libertà di stampa e di fermare gli attacchi.

Una illustrazione del 1894 di Frederick Burr Opper sulla disinformazione (Da wikipedia)

Già nel lontano 2013 il presidente degli Stati Uniti Barack Obama era entrato in carica promettendo un governo aperto, ma non ha rispettato la sua promessa. Giornalisti e sostenitori della trasparenza affermarono che la Casa Bianca limitava la normale divulgazione di informazioni. All’epoca aveva fatto parecchio rumore il racconto di Snowden, ex tecnico della CIA e collaboratore della National Security Agency (NSA), che aveva rivelato l’ampia sorveglianza di massa del traffico telefonico e e-mail da parte della NSA in complicità con servizi di intelligence di altri paesi, sia nei confronti di cittadini e istituzioni statunitensi, che stranieri. Snowden aveva messo a disposizione di alcuni giornalisti numerosi documenti top secret collezionati durante la sua attività per l’NSA. I primi documenti riservati furono pubblicati dai quotidiani The Washington Post e The Guardian, attirando una notevole attenzione da parte del pubblico di tutto il mondo. Nel 2014 era stato pubblicato il rapporto “Attacks on the press” da CPJ, dove si mostravano dubbi circa la protezione della libertà di espressione online.

Questa primavera, CPJ ha pubblicato un rapporto, “The Trump Administration and the Media”, scritto da Leonard Downie Jr., ex redattore esecutivo del Washington Post e autore del rapporto del CPJ del 2013, che riguardava l’accusa aggressiva dell’amministrazione Obama riguardo il pesante uso di programmi di sorveglianza sopra citato.

CPJ riprende il rapporto di Leonard Downie Jr, scrivendo: “gli attacchi alla credibilità della stampa mettono in pericolo la democrazia americana e la libertà di stampa globale. L’amministrazione Trump ha intensificato le azioni penali contro le fonti di notizie, ha interferito nel business dei proprietari dei media, molestato i giornalisti che attraversavano i confini degli Stati Uniti e ha autorizzato i leader stranieri a limitare i propri media”.

Nel rapporto, vengono esaminate le sfide e le minacce alla libertà di stampa negli Stati Uniti e in che modo la retorica anti-stampa del presidente Trump ha incoraggiato i leader autoritari a livello globale a reprimere la stampa nei loro paesi. Il rapporto include raccomandazioni al presidente Trump, che lo invitano a difendere la libertà di stampa, astenersi dal screditare i media e migliorare l’accesso alle informazioni. Committee to Protect Journalists ha anche inviato una lettera alla Casa Bianca, chiedendo un incontro, ma non ha ancora ricevuto una risposta.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Committee to Protect JournalistsCPJFreeThePresslibertà di espressionelibertà di stampa
Previous Post

Mattarella to Trump: “My Best Wishes for Our Friend, the American People”

Next Post

Non c’è ancora pace al confine orientale, ma il Presidente della Repubblica lo sa?

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Non c’è ancora pace al confine orientale, ma il Presidente della Repubblica lo sa?

Non c'è ancora pace al confine orientale, ma il Presidente della Repubblica lo sa?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?