Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
January 14, 2020
in
First Amendment
January 14, 2020
0

Ad Hammamet, a casa di Bettino Craxi, io ci sono stato davvero e ora vi racconto

Non vedrò il film di Gianni Amelio perché è un genere di cinema che spesso distorce "la storia", ma qui offro un ricordo di quando intervistai il leader socialista

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Ad Hammamet, a casa di Bettino Craxi, io ci sono stato davvero e ora vi racconto

Bettino Craxi con il cameramen Augusto Arcangeli nella sua casa di Hammamet, nel 1999, durante un'intervista per la Tv svizzera

Time: 4 mins read
Bettino Craxi nella sua casa di Hammamet, in Tunisia, nel 1999.

Non andrò di certo a vedere il fim Hammamet diretto da Gianni Amelio. Non ci andrò di proposito, per diversi motivi. Il primo è prettamente cinematografico: detesto fortemente certi film di (molti) registi italiani che si aggrappano ai fatti accaduti in Italia nei decenni passati e li narrano “cambiando la storia”, magari solo distorcendo aspetti marginali che comunque non hanno magari né visto né conosciuto di persona. E “Hammamet” fa parte di queste pellicole: per me è un film senza un vero interesse storico, anche perché ripercorre, di Bettino Craxi, solo l’ultimissima parte della sua vita, quella di esule, o latitante secondo alcuni, in Tunisia. E il resto? Il suo culmine politico? Sigonella? Il leader dell’ago della bilancia fra DC e PCI? Niente.

Ma ho una ragione anche più importante per non voler vedere il film di Amelio: perchè ad Hammamet, a casa di Bettino Craxi, io ci sono stato davvero. Per intervistarlo. Era il 1999 e fu una storia, quella dell’organizzazione dell’intervista, davvero difficile. Non certo per colpa dell’ex segretario del Partito Socialista, che negli anni 80 e 90 già conoscevo, vuoi per quei famosi quanto faraonici congressi che si organizzavano a Milano (ne ricordo uno con le scenografie deell’architetto Larini, con tanto di piramide-video su cui passavano le immagini del leader del garofano rosso), vuoi attraverso gli allora sindaci di Milano, Tognoli e Pillitteri (quest’ultimo cognato di Craxi avendone sposata la sorella Rosilde).

Craxi ad Hammamet durante l’intervista nel 1999

Dunque, dopo la “fuga” ad Hammamet, io contattai al telefono Craxi e gli proposi di andare a intervistarlo, per conto di una televisione straniera. Lui disse subito di sì, mi chiese di inviargli un fax con questa richiesta che lui avrebbe “girato” poi alle autorità tunisine. E qui cominciò il balletto della burocrazia di Tunisi: fui contattato dalle autorità del Paese e mi fu spiegato che il signor Craxi non voleva essere intervistato. “Peccato che lui invece – dissi al telefono al funzionario – fosse perfettamente disponibile e anzi contento di questo. Ho qui anche un fax con una dichiarazione scritta dallo stesso politico che afferma di voler accettare tale intervista”. Niente da fare, di nuovo le autorità tunisine negano questa cosa e anzi mi invitano a non recarmi con tale scopo nel Paese.

Prendiamo una decisione: ci andremo ugualmente, d’altronde il mestiere ci insegna che è sempre meglio provare… che lasciar perdere. Si parte divisi, io da Linate, un altro collega e il cameraman da Roma, ci dichiariamo “uomini d’affari”, un pezzo di telecamera ce l’ho io in borsa, un altro pezzo il collega così nessuno si insospettirà, ci si incontra a Tunisi, si prende un auto a noleggio e si va ad Hammamet. “Ci vediamo a mezzanotte all’Hotel Sheraton” mi informa Craxi. E a mezzanotte precisa eccolo arrivare nella hall, fra i baciamani di alcuni presenti accorsi a salutarlo. Ci parliamo per un po’, poi ci rimandiamo alla mattina: “Verrà a prendervi alle 10 il mio autista, Marcello”.

Ore 10, ecco Marcello con un fuoristrada, pronti, via, si sale verso le colline. Appare un muro lunghissimo, poi un portone, Marcello si gira e dice di dargli i passaporti, perchè da questo momento non saremo giornalisti ma solo uomini d’affari venuti a discutere di affari: si apre il portone e… due guardie armate ritirano i passaporti nostri. Altro portone, altre guardie armate e poi ecco lui, Bettino Craxi.

Craxi nel giardino della sua casa di Hammamet

Sarà una lunga intervista, tiriamo fuori la telecamera (e immaginiamo che già qualcuno avrà avvisato le autorità tunisine del nostro arrivo “poco gradito”) e si comincia con domande e risposte. Parlerà per ore, poi un giro nei giardini della villa, il pranzo con lui e qualche nipotino, più la moglie del figlio, poi un paio di punture per il diabete (che lui si fa da solo, senza problemi davanti a noi, alzandosi la camicia), racconti di regali e dispiaceri per chi avrebbe tradito, per quelli che lo hanno abbandonato, per il Paese Italia ingrato. A sera i saluti, e ci regala (a noi tre cronisti) un vaso verniciato il tricolore, una sua creazione, titolo “L’Italia che piange”. Consegnadomi uno di questi vasi (che ancora possiedo) aggiunge una frase: “Guardi, qui, fra le guardie del presidente, in questa villa, io sono ospite e prigioniero”. Una frase che ricorderò sempre, perchè per un attimo mi è sembrato mostrato una persona diversa dal grande politico di un tempo, sempre così sicuro di se. Colpevole? Innocente? Ai posteri l’ardua sentenza. Di certo è stato indimenticabile questo incontro, per diversi motivi.

Il giorno dopo, all’aeroporto di Tunisi, devo riprendere il volo che mi riporterà a Milano. Mostro il passaporto e il documento su cui ho scritto “Uomo d’affari”. L’addetto mi guarda e mi chiede ironico: “Journalist?”. Ma si, sono un giornalista, diciamoglielo, da qui non scappo più, e il pensiero già mi corre alle possibile celle di qualche prigione tunisina. Macchè, niente di tutto questo, l’addetto sorride con i suoi denti bianchi e mette un bel timbro sul passaporto (allora ce lo mettevano!) e s vado all’imbarco. Con l’intervista (allora realizzata su un videocassetta) ben nascosta nel trolley. E’ fatta. Si torna a casa. All’arrico telefono a Craxi, tutto ok, grazie, a breve manderemo in onda l’intervista.

Qualche mese dopo, gennaio 2000, una crisi porterà Bettino Craxi in ospedale, per un intervento, e poi alla morte per infarto. Sono passati già 20 anni….

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: Bettino CraxiHammamet
Previous Post

Sabrina Verlezza Cipriani, the “Queen of Manners”, Explains the ‘Galateo Rules’

Next Post

Visita alla Casa Museo dedicata alla memoria di Alda Merini, la poetessa degli ultimi

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
La FDA approva le sigarette elettroniche negli Usa: aiutano a smettere di fumare

New York Seizes $10 Million in Cannabis Vapes Pending Probe

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Visita alla Casa Museo dedicata alla memoria di Alda Merini, la poetessa degli ultimi

Visita alla Casa Museo dedicata alla memoria di Alda Merini, la poetessa degli ultimi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?