Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
December 18, 2019
in
First Amendment
December 18, 2019
0

Una, nessuna e centomila news: il ruolo del giornalista nella bulimia dell’informazione

In un tempo in cui si fatica a distinguere la verità dalla menzogna e la Conoscenza è materia di nicchia, il giornalista sia testimone affidabile dell’istante storico

Alina Di MattiabyAlina Di Mattia
Una, nessuna e centomila news: il ruolo del giornalista nella bulimia dell’informazione
Time: 5 mins read

News, breaking news, latest news, spot news, developing news, fake news H24 esondano compulsive da testate giornalistiche online, blog, siti web, communities, e rimbalzano febbricitanti su pagine, gruppi e profili di social network. Il lettore 3.0 si informa sui device digitali che, sempre più frequentemente, consegnano alla polis dell’etere parole poco pensate e ancor meno pesate, spesso urlate, il cui scopo non è informare bensì fare promozione o propaganda, se non generare fenomeni e tendenze. Il tutto associato a una TV scostumata, sempre accesa e connessa alle nostre vite, che ‘mostruosizza’ ogni vicenda con un impatto socio-culturale potenzialmente dannoso.

Accade così che il consumatore della notizia usa e getta finisce annegato fra titoli e didascalie, astrusità, citazioni banali, copia/incolla ad libitum, nel vano tentativo di colmare la ‘vuotezza’ intellettuale che entra dai prodotti hi-tech (ma anche low-tech) e che vanifica il lavoro di chi, l’informazione, la fa seriamente.

Un like per esprimere un’opinione

In questo caos comunicativo ed informativo l’analisi critica del lettore onlife diviene sterile, infruttuosa. In pochi si fermano per argomentare un messaggio sul web, sporadicamente ne discutono con l’autore. L’articolo non diventa più strumento di riflessione, ma ricettacolo di ‘mi piace‘ pigiati frettolosamente, oppure di offese gratuite o ‘trollizzate’ ad hoc, in un delirio digitale che azzera il confronto e quindi l’opportunità di crescita.

È chiaro che la società moderna sia affetta da una sorta di bulimia dell’informazione, un terreno sempre più sconnesso per chi è intenzionato a fare un buon Giornalismo, esercitando capacità critica e scongiurando quella che io chiamo ‘obsolescenza mnemonica’, ovvero il rischio di sovraffollare la memoria con concetti volatili senza alcuna possibilità di nutrimento culturale. Perché, se tenere vive le coscienze attraverso l’esercizio del pensiero è la mission di un serio professionista, è pur vero che diventa sempre più ostico svolgere correttamente il proprio lavoro, in un momento in cui l’oggettività della notizia ha lasciato spazio al sensazionalismo mediatico trasformando l’informazione in show e gli show in messaggi informativi. La gente è sedotta dalla molteplicità delle informazioni che riceve: dalla TV che enfatizza la notizia ai social che la mistificano, ai talk show che colonizzano la sfera privata, ai diktat di alcuni giornalisti che si trasformano in divi compiaciuti e compiacenti, fino al continuo ribaltamento delle notizie: tutto e il contrario di tutto.

C’era una volta la TV che mostrava e il giornale che spiegava. Oggi accade il contrario: è la TV che cerca di spiegare la notizia trasformandola in un evento mediatico. Contano i numeri, gli introiti pubblicitari, l’audience. E, soprattutto, la gente vuole storie, non vuole fatti.

Ma il primo dovere morale del giornalista è quello di divulgare criticamente una notizia di interesse pubblico, atta a garantire l’esercizio della sovranità consapevole sancita dall’Art. 1 della Costituzione italiana, evitando di assecondare la morbosità del privato. Va ricordato che in tale ambito il codice deontologico ha introdotto il concetto di essenzialità dell’informazione, nozione tuttavia sconosciuta a chi gioca a fare il Joseph Pulitzer di turno attraverso blog e salotti televisivi o a rincorrere follower e scoop.

Resta dunque un paradosso discutere di etica in un organismo che predilige ascolti. Difficile parlarne, inoltre, quando a livello internazionale una buona parte delle informazioni vengono veicolate attraverso i colossi del web come Google e Facebook.

Eppure in un tempo in cui si fatica a distinguere la verità dalla menzogna e la Conoscenza è sempre più materia di nicchia, il giornalista, oggi più che mai, è chiamato ad essere il testimone affidabile dell’istante storico, un ‘processore umano’ che elabora le informazioni acquisite e le restituisce correttamente al cittadino. In assenza di tale mediazione la notizia rimarrebbe in balìa di logiche algoritmiche che ne determinerebbero la posizione, ma non l’accuratezza dei contenuti sempre più poveri o intenzionalmente manipolati.

La responsabilità di divulgare notizie fedeli alla verità sostanziale dei fatti però non si può attribuire solo all’etica giornalistica. Infinite variabili concorrono alla genuinità di una notizia e, parafrasando Hegel, “non risiedono nel solo pensiero soggettivo ma nella realtà oggettiva”.

Sopravvivere in un ecosistema in bilico tra diritto di cronaca e diritto alla privacy, respingendo la frenesia di rincorrere ad ogni costo i numeri che la comunicazione digitale richiede e, soprattutto, misurarsi con conti e bollette da pagare, è compito arduo. Le testate italiane si reggono in buona parte sul lavoro dei precari che sono costretti a vendersi a cifre improponibili. E il giornalismo precario, si sa, è un giornalismo ricattabile che alimenta, peraltro, quello cosiddetto deprofessionalizzato.

Quanto può essere realmente imparziale la verità di un giornalista, quella ‘stella del Beato Lolo stampata sulla fronte’, se si considera che tutto ciò che scrive passa attraverso il suo background culturale, viene filtrato dalle sue emozioni, vagliato dalla sua esperienza, dalla sua dose quotidiana di cinismo e, non di rado, dalle pressioni di editori che si prostrano ai poteri politici, finanziari ed economici?

Diceva Oriana Fallaci però che “la Storia si scrive sulla verità e non sulle leggende”, pertanto, un giornalista che intenda svolgere con senso morale e critico la sua attività dovrebbe prima di tutto dissentire, disobbedire, essere rivoluzionario. Per dirla col filosofo americano Thoreau, “bisogna essere prima uomini e solo dopo cittadini membri dello Stato, con il diritto di rifiutare l’obbedienza quando contrasta con ciò che la coscienza rifiuta“.

Teorie. Nella pratica resta comunque difficile conciliare questa nobile missione con la propria incolumità. Sono più di mille, purtroppo, i reporter uccisi nell’ultimo decennio mentre lavoravano ad inchieste scomode. E ce ne sono centinaia e centinaia minacciati, querelati, molestati, intimiditi. L’Italia è in cima alla classifica per numero di aggressioni fisiche e verbali a danno di chi fa informazione. Peggiora la situazione un’altissima percentuale di crimini contro i giornalisti che resta impunita, e sappiamo bene quanto questa impunità pregiudichi lo stesso lavoro.

È doveroso quindi che la libertà di Stampa garantita dalla nostra Costituzione torni ad essere oggetto di profonda riflessione collettiva, a sottolineare quanto il lavoro libero dei giornalisti assicuri un presidio irrinunciabile di democrazia in uno Stato di diritto.

Sostenere e difendere con ogni mezzo chi fa corretta informazione nel Paese, deve essere un impegno civile e morale imprescindibile di chi governa, ma anche dello stesso cittadino.

Un cittadino non informato, o informato male, non soltanto è a rischio ma diventa un fantasma, e un popolo fantasma cancella una nazione con tutti i suoi governanti. Uno Stato che protegge l’operato dei giornalisti, pertanto, protegge se stesso.

Una sorta di deterrente sembra stia arrivando dal giornalismo collaborativo, ma non è cosa facile: gli esseri umani sono nati per competere tra loro. Eppure bisogna fare gruppo, senza aspettare che un giornalista muoia per raccoglierne il testimone con le lacrime agli occhi. È necessario che quella solidarietà tra colleghi, tanto calorosamente declamata sulla Carta di Firenze, non resti solo un grumo di belle parole in mezzo a una sequela di bit e bites, ma uno dei principi fondamentali di chi decide di esse quam videri giornalista, un richiamo alla collaborazione effettiva, concreta, hic et nunc, magari con nuove forme di cooperazione.

A giocare da soli non si vince, e spesso si resta ancora più soli.

Share on FacebookShare on Twitter
Alina Di Mattia

Alina Di Mattia

Artista del vecchio mondo, scrittrice del presente, Alina Di Mattia è nata nel cuore d’Italia e vissuta con il mondo cucito addosso. Si è occupata della produzione e della comunicazione di grandi eventi istituzionali e culturali ed è stata promotrice di campagne di sensibilizzazione sociale. All'attività artistica e manageriale ha affiancato quella di giornalista freelance. Il suo motto preferito: “Le ali per volare, le radici per non perdersi mai”. Alina Di Mattia is an Italian journalist, blogger and author with over thirthy years of experience in Media and Communication. She has dealt with Music and Show Business, press office and promotional activities, special events with public Administrations, and has promoted social awareness campaigns. Her favorite motto: “Wings to fly, roots to never get lost”.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

byAlina Di Mattia
Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

byAlina Di Mattia

A PROPOSITO DI...

Tags: diritto all'informazionefuturo del giornalismogiornalismogiornalismo italianogiornalistigiornalisti italianiinformazionelibertà d'informazione
Previous Post

Libia, migranti, clima, populismo: il discorso di Guterres a Palazzo Madama

Next Post

Regali di Natale: quest’anno niente libri sulle principesse per favore

DELLO STESSO AUTORE

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

byAlina Di Mattia
Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

byAlina Di Mattia

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Regali di Natale: quest’anno niente libri sulle principesse per favore

Regali di Natale: quest’anno niente libri sulle principesse per favore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?