Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
September 30, 2019
in
First Amendment
September 30, 2019
0

La causa di Erich Priebke e il conto dello Stato Italiano presentato a chi la vinse

Quando la giustizia in Italia se la prende con le vittime come nemmeno Kafka avrebbe potuto immaginare

Dario CellibyDario Celli
Allegoria della Giustizia, affresco di Domenico Muzzi sulla volta di una sala privata del Palazzo Dalla Rosa Prati (Parma)

Allegoria della Giustizia, affresco di Domenico Muzzi sulla volta di una sala privata del Palazzo Dalla Rosa Prati (Parma)

Time: 3 mins read

Perdonate se, contravvenendo alle più elementari regole del giornalismo, la “notizia” la leggerete alla fine di questa notizia.

Prima, infatti, dobbiamo tornare indietro di qualche anno: 23 per la precisione.

E precisamente a quando, il 1 agosto 1996, il criminale nazista Erich Priebke –  capo del potentissimo controspionaggio tedesco dell’esercito occupante durante la Seconda guerra mondiale, agente della Gestapo e capitano delle famigerate SS a Roma – dopo anni di latitanza a San Carlos de Bariloche, fu scoperto libero in Argentina dalla troupe di Samuel Donaldson della trasmissione “Prime Time Live”, dell’americana Abc.
Arrestato, l’ex capitano delle SS fu estradato a Roma, dove fu regolarmente processato e condannato all’ergastolo.

Erich Priebke durante il processo

Una delle sedute del processo, quella del 1 agosto del 1996, fu seguita da una troupe televisiva del Tg2 della Rai, anche perché all’esterno e all’interno dell’aula del Tribunale Militare di Roma si svolgevano manifestazioni indette dalla Comunità Ebraica di Roma con la presenza dei parenti delle vittime e di numerosi reduci miracolosamente tornati vivi dai campi di sterminio tedeschi.
Che bloccarono all’interno dell’aula il criminale nazista.

Per la cronaca, Erich Priebke – mai pentito, è bene ricordarlo – pur essendo riconosciuto colpevole della strage delle Fosse Ardeatine (avvenuta il 24 marzo del 1944 e dove vennero fucilate per rappresaglia 335 fra civili e militari italiani, elenco delle vittime compilato personalmente da Priebke)  venne prima prosciolto per prescrizione del reato, anche se successivamente  furono riconosciute le sue responsabilità.
Che permisero la sua condanna all’ergastolo.
Carcere “a vita” che l’assassino responsabile della morte di 335 persone peraltro scontò agli arresti domiciliari presso l’abitazione del suo avvocato romano, Paolo Giachini, figlio di un generale italiano che combattè accanto ai tedeschi in Africa, ad El Alamein, e nipote di un generale che combatté a fianco del generale Rodolfo Graziani, viceré d’Etiopia.

Erich Priebke morì in quella abitazione l’11 ottobre del 2013, all’età di 100 anni, e venne poi essere sepolto in una tomba senza iscrizione sulla lapide, in un luogo sconosciuto: probabilmente in un cimitero all’interno di una delle impenetrabili carceri per ergastolani italiani.
Questo per evitare squallidi “pellegrinaggi” di nostalgici del nazifascismo.

E ora la notizia di questi giorni: quando era ancora in vita, dopo la manifestazione della Comunità ebraica fuori dal tribunale militare che sostanzialmente ne impedì la sua uscita dai locali per alcune ore, Erich Priebke decise di denunciare per “sequestro di persona” l’allora Capo della Comunità Ebraica di Roma, Riccardo Pacifici, e il giornalista del Tg2, Valter Vecellio (da sei anni anche columnist de La Voce), che ebbe il compito di raccontare quella giornata al pubblico della Rai.

Che naturalmente – è bene dirlo – vennero sempre assolti, e in tutti i tre gradi di giudizio.
Con il criminale nazista che fu, di contro, condannato a pagare le spese processuali ammontanti a 291 euro e 21 centesimi: per la precisione 227 euro e 2 centesimi per “controllo tasse e imposte dirette per l’anno 2007, 8 euro e 31 centesimi di riscossione spettanti all’Agenzia per le entrate e Riscossioni e 5 euro e 88 centesimi per i diritti di notifica spettanti sempre all’Agenzia per le entrate”.
Cifra che il criminale nazista Erich Priebke, riconosciuto colpevole dalla legge, non ha mai pagato perché “nullatenente”.

Ed ecco – perdonate la lunghezza, ma queste righe erano necessarie per spiegare l’antefatto – la notizia.

Nel maggio 2013, cinque mesi prima della morte di Erich Priebke, Riccardo Pacifici e Valter Vecellio ricevettero una cartella esattoriale: per un paradosso kafkiano infatti, secondo la legge italiana, visto che il colpevole non lo ha fatto, tocca alle persone denunciate dal colpevole pagare le spese processuali.

E cioè a chi ha promosso la manifestazione di protesta in Tribunale (Riccardo Pacifici, allora Presidente della Comunità ebraica di Roma) e al giornalista del Servizio Pubblico che ha raccontato l’avvenimento, Valter Vecellio del Tg2. Ambedue denunciati dall’assassino nazista, anche se assolti entrambi in tutti i tre gradi di giudizio.

L’Italia non si smentisce mai.

Share on FacebookShare on Twitter
Dario Celli

Dario Celli

DELLO STESSO AUTORE

Allegoria della Giustizia, affresco di Domenico Muzzi sulla volta di una sala privata del Palazzo Dalla Rosa Prati (Parma)

La causa di Erich Priebke e il conto dello Stato Italiano presentato a chi la vinse

byDario Celli
Immigrati: i sindaci contro Salvini? In America da tempo disubbidiscono a Trump

Immigrati: i sindaci contro Salvini? In America da tempo disubbidiscono a Trump

byDario Celli

A PROPOSITO DI...

Tags: Erich PriebkeRiccardo PacifiValter Vecellio
Previous Post

I prigionieri di Facebook e le “social” decadenze del primo ventennio duemila

Next Post

Isadora Duncan, la profetessa della danza libera in mostra a Firenze

DELLO STESSO AUTORE

Scandalo Lager Lampedusa: l’ipocrisia dell’Italia che sapeva già tutto

byDario Celli

Quella barca fantasma: l’ultimo viaggio di Diew Sounkar Diemi nel “grande mare del Marocco”

byDario Celli

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Isadora Duncan Exhibits Herself…with Her Usual Panache

Isadora Duncan, la profetessa della danza libera in mostra a Firenze

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?