President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
March 8, 2019
in
First Amendment
March 8, 2019
0

Addio a Dario Tiengo, il giornalista gentiluomo nemico delle fake news

E' scomparso il Presidente fondatore dell'Associazione Quality News Italia, avevamo partecipato con lui al convegno a Roma contro le fake news

Francesco PirabyFrancesco Pira
Addio a Dario Tiengo, il giornalista gentiluomo nemico delle fake news

Dario Tiengo, durante il recente convegno a Roma sulle fake news

Time: 3 mins read

Non immaginavamo certo di dover scrivere questo articolo pochi giorni fa quando insieme a tanti professionisti a Roma ci ha radunati, Dario Tiengo, il giornalista gentiluomo, per parlare di una grande battaglia: quella contro le fake news. Un convegno riuscito molto bene e che Dario Tiengo, Presidente dell’Associazione Qualitynews Italia, aveva curato nei minimi particolari. Anche il nostro Direttore, Stefano Vaccara, collegato da New York aveva fornito una chiave di lettura sul processo di cambiamento del giornalismo sul web rispetto alle garanzie del Primo Emendamento USA. Dario aveva introdotto e moderato con il suo solito stile, la sua pacatezza, i suoi modi da vero gentiluomo. Poi una mattina ci svegliamo e su Facebook leggiamo poche righe: “A chi lo conosceva , purtroppo a causa di un malore improvviso Dario è mancato”. E così abbiamo appreso che ci ha lasciato in pochi attimi. Lo avevamo sentito qualche giorno prima. Ci eravamo ripromessi di partire proprio dal suo documento contro le fake news per portare avanti una battaglia di civiltà.

Dario Tiengo, classe 1953, nato a Mesenzana, sul Lago Maggiore, sposato con due figli, da giovane si era dedicato alla politica per poi diventare giornalista e scrittore. E’ stato direttore di quotidiani on line su politica, partite iva, nuova economia, ambiente e energia. Editore di media su web, recentemente aveva fondato la rete di quotidiani locali on line RQLnetwork.  Esperto di comunicazione, aveva acquisito una lunga esperienza editoriale sia nel campo delle pubblicazioni specializzate sia in quelle dedicate al grande pubblico. Dall’editoria tradizionale era ‘migrato’ sul web negli ultimi otto anni declinando concetti e modelli editoriali sia utilizzando portali, sia social. L’esperienza fatta con i media, tradizionali e web, lo aveva portato a sviluppare competenze di marketing e comunicazione per aziende, associazioni e istituzioni.

Fondatore di alcuni importanti settimanali nel segmento dei ‘popolari’, ha progettato anche enciclopedie a fascicoli in particolare negli anni ’90. Queste esperienze hanno costruito la sensibilità necessaria a un utilizzo ottimale del linguaggio e delle metodologie per arrivare al grande pubblico.  Questo per dire che sentiremo la sua mancanza. Tantissimo.

Dario Tiengo (in alto secondo da sin) tra alcuni dei partecipanti alla conferenza (Foto da qualitynews.it)

Al convegno di Roma aveva detto introducendo i lavori:

“Il nostro obiettivo è quello di costruire una risposta positiva non fare una battaglia contro. Crediamo fortemente che le fake news non possano essere eliminate dal web. Le bufale nella storia sono sempre esistite – ha detto convinto Dario – oggi però ci troviamo di fronte al fatto che la Rete viene utilizzata da un terzo del pianeta e che velocità e condivisione allargano esponenzialmente l’impatto potenziale di una notizia. –Da qui le proposte :

1. La definizione di un percorso per inserire nell’insegnamento dell’educazione civica l’educazione all’individuazione e alla valutazione delle fonti.

2. La definizione di un marchio di qualità alle testate on line che hanno caratteristiche di affidabilità e trasparenza. Per quanto riguarda le singole news investire su coniugazione tra blockchain e fattore umano.

3. Rivedere criteri di finanziamento all’editoria inserendo testate on line che rispondano a criteri di affidabilità e verifica delle informazioni.

4. “fare rete per bonificare la rete” per verificare informazioni. A questo riguardo la proposta è di costruire i comitati di “fake news hunters” rivolgendoci soprattutto ai giovani. 

 

Queste sue idee sono diventate per tutti noi che eravamo presenti a Roma al convegno organizzato da Dario nella splendida sede dello CNEL un vero testamento. In quella sede il Presidente di Confassociazioni, la grande struttura presieduta da Angelo Deiana, aveva tessuto le lodi di Dario, che aveva un ruolo dirigenziale attivo nel Comitato Scientifico, proprio per il supporto che era capace di dare con professionalità e discrezione.

Oggi per Dario dobbiamo lottare con ogni mezzo contro le fake news e lo dobbiamo fare seguendo la strada che lui ha tracciato in un documento che abbiamo largamente condiviso e che rappresenta l’unica strada possibile per un giornalismo di qualità.

Addio Dario. Sappiamo che dall’alto ci guiderai, con il sorriso di sempre, da vero giornalista gentiluomo.

 

Alla moglie Alessandra Corrias e ai figli Francesco e Giulia, vanno le più sentite condoglianze di chi scrive e di tutta la redazione de La Voce di New York.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

byFrancesco Pira
Oltre il Metaverso: obbligati a convivere con l’intelligenza artificiale

Oltre il Metaverso: obbligati a convivere con l’intelligenza artificiale

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Dario Tiengofake newsQuality News Italia
Previous Post

Milano: la moda al centro di storie tormentate, realtà scomode e noia

Next Post

Women’s Day all’ONU, Espinosa: “Ancora poche donne in posizioni di leadership”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’esagono delle fake news: come funziona la disinformazione

L’esagono delle fake news: come funziona la disinformazione

byFrancesco Pira
Braccio di ferro e TikTok tra USA e Cina: spionaggio, sanzioni e tecnologia

Cyberguerra e Doxing: benvenuti nel conflitto mondiale senza confini

byFrancesco Pira

Latest News

Da Samuele alla piccola Elena: quei bimbi uccisi dai genitori

Da Samuele alla piccola Elena: quei bimbi uccisi dai genitori

byAngelo Perrone
Afroamericano non si ferma all’alt della polizia e viene ucciso: polemica in Ohio

Afroamericano non si ferma all’alt della polizia e viene ucciso: polemica in Ohio

byGennaro Mansi

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Women’s Day all’ONU, Espinosa: “Ancora poche donne in posizioni di leadership”

Women's Day all'ONU, Espinosa: "Ancora poche donne in posizioni di leadership"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In