Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
January 27, 2019
in
First Amendment
January 27, 2019
0

Sul web è ancora possibile difendersi dalle Fake News? Da un convegno le risposte

La conferenza organizzata da Quality News Italia al CNEL di Roma ha messo a confronto gli esperti con interessanti soluzioni

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
Sul web è ancora possibile difendersi dalle Fake News? Da un convegno le risposte

Alcuni dei partecipanti alla conferenza: in alto da sin Angelo Perrino, Dario Tiengo, Filippo Piervittori, Giorgio De Michelis. In basso da sin Franco Casali, Stefano Colla, Angelo Deiana, Francesco Pira, Giancarlo Ricci (Foto da qualitynews.it)

Time: 5 mins read

Rassegniamoci: le “fake news” sono sempre esistite e sempre esisteranno. Un tempo si chiamavano semplicemente “bugie”. Poi, con l’avvento della stampa e dei mezzi di comunicazione di massa abbiamo scoperto le “disinformazioni” e i “falsi documentali” per lo più a fini politici.  Tragicamente celebri, per esempio, sono i presunti Protocolli dei Savi di Sion, inventati di sana pianta dai servizi segreti dello Zar per giustificare pogrom e caccia agli ebrei e che ora, in Italia, un improvvido parlamentare del Movimento 5 Stelle ha nuovamente tirato fuori. Molti secoli prima, comunque, c’era stata la “furbata” di Ulisse con il Cavallo di Troia. Adesso, nell’era di internet e del suo linguaggio spesso volgare o comunque non interessato al politically correct e alla buona educazione linguistica siamo arrivati alle “bufale”. Ci sono poi le “frodi”, in tanti settori: da quello finanziario a quello agroalimentare. Insomma, forse si possono sintetizzare tutte chiamandole con il termine inglese che sta prevalendo internazionalmente: “fake news” appunto. 

Accertato il dato di fatto, e cioè che ci sarà sempre chi cercherà di venderci bugie – tanto per dire: ci sono hacker, maschi e femmine, che sui social e non solo ne hanno fatto una lucrosa professione – la domanda è: c’è qualche modo per tentare di difendersi, soprattutto in questa epoca in cui la rivoluzione digitale sta radicalmente cambiando lo spazio informativo in cui viviamo?

La risposta è: sì, con due sistemi.

Il primo è semplicissimo: far ragionare il proprio cervello e il buon senso. Ovvero: prima di cliccare e contribuire a diffondere una notizia che in Rete ci ha indignato o entusiasmato, pensiamoci due volte, informiamoci, ascoltiamo altre voci.

Ed ecco, quindi, il secondo sistema: attivare seri professionisti della comunicazione, organizzare sistemi e parametri che certifichino la correttezza delle informazioni. Difficile? Certo! Ma è possibile. Se le bugie oggi corrono soprattutto in Rete, allora si possono contrastare o almeno attenuare usando soprattutto lo stesso mezzo: costruendo una rete tra addetti ai lavori, allargandola e coinvolgendo il mondo della scuola, dell’università, delle professioni e delle forze dell’ordine.

Dario Tiengo, organizzatore del convegno e fondatore di Quality News Italia

È questo il messaggio emerso chiaramente dall’interessantissimo e affollatissimo convegno svoltosi qualche giorno fa a Roma, nella sede del CNEL, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. A Villa Lubin, bello e storico edificio di inizio Novecento all’interno di Villa Borghese, si sono radunati alcuni tra i principali esperti del settore. Il compito che dovevano svolgere era stimolante, a partire dal titolo dei lavori: «Vero o falso? Promuovere i luoghi affidabili del web, combattere le fake news. Fare rete per bonificare la Rete». 

L’incontro è stato organizzato dall’associazione Qualitynews Italia che ha come obiettivo statutario il «promuovere la cultura della qualità dell’informazione su web e la diffusione di luoghi della comunicazione affidabili». Che l’appuntamento sia stato importante lo conferma non soltanto il patrocinio dato dal Senato  e da  Confassociazioni, organismo che raggruppa le rappresentanze delle professioni non organizzate in ordini e collegi, ma anche la partecipazione di media partners qualificati: dall’agenzia Adnkronos a RQL Network che raggruppa 60 testate locali online), da Radioinblu emittente della Conferenza episcopale italiana a cui fanno capo più di 100 radio sul territorio nazionale, ai portali affaritaliani.it  e tribunapoliticaweb.it. E a questo giornale online, La Voce di New York, di cui al momento di collegarsi via Skype con il direttore Stefano Vaccara, è stata ricordata la recente assegnazione del prestigioso Premio Amerigo.  E non a caso a Vaccara, che parlava dalla redazione all’interno delle Nazioni Unite, è stato chiesto di spiegare come, nel Paese emblema della democrazia e della libertà d’espressione, il Primo Emendamento della Costituzione possa tutelare dalle fake news, soprattutto in questo periodo in cui proprio l’attuale inquilino della Casa Bianca fa massiccio, personalissimo e non sempre (diciamo così) corretto ricorso ai social, Twitter in particolare. 

Interventi tutti stimolanti, impossibile dire di tutti (qui il link con i video di tutti gli interventi dei relatori). Più importante è forse arrivare subito alle conclusioni, riferendo delle quattro proposte che, a sintesi dei numerosi interventi, ha avanzato Dario Tiengo, il presidente di Quality News Italia. «Non vogliamo fare una battaglia contro» ha premesso «ma tentare di dare una risposta positiva». Da qui, le proposte. Che sono:

1) La definizione di un percorso per inserire nell’insegnamento scolastico dell’educazione civica anche l’educazione all’individuazione e alla valutazione delle fonti. 2) La definizione di un marchio di qualità alle testate online che hanno caratteristiche di affidabilità e trasparenza. Per quanto riguarda le singole news, investire su coniugazione tra blockchain e fattore umano. 3) Rivedere i criteri di finanziamento all’editoria, inserendo testate on line che rispondano a criteri di affidabilità e verifica delle informazioni. 4) «Fare rete per bonificare la rete» per verificare informazioni. A questo riguardo la proposta è di costruire i comitati di “fake news hunters” rivolgendosi soprattutto ai giovani. 

L’intervento del direttore de La Voce di New York Stefano Vaccara

Progetto che, nel suo complesso, è sicuramente non facile. Perché, come ha detto Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni: «La quantità di notizie e soprattutto la velocità crescente di diffusione generata dai social rendono veramente complesso anche per i più esperti trovare “il punto d’ombra” di una fake news. Si può comunque partire, “scremando” la Rete e andando a verificare la correttezza delle informazioni nei tre campi dove le bugie corrono di più: finanza, salute e sesso».

Giorgio De Michelis

In effetti è in questi settori che operano massicciamente, praticamente in regime di «semi-monopolio, i cosiddetti over-the-tops che hanno la possibilità di filtrare in modo abusivo le notizie circolanti in rete» come ha spiegato il professor Giorgio De Michelis dell’Università degli Studi Milano-Bicocca. Che, peraltro, ha giustamente ricordato il lato buono della medaglia: è indubbio che se la democratizzazione dell’informazione apre varchi immensi alla diffusione di notizie false, dall’altra parte è anche giusto sottolineare che, appunto, l’informazione si va comunque sempre più democratizzando. E il merito è anche paradossalmente della stessa Rete, che permette nascita e diffusione di giornali online, di siti, di blog. Il tutto a costi un tempo impensabili.

 Insomma: ai mali c’è – quasi sempre – un rimedio. Basta volerlo.

Qui in video tutti gli interventi relatori.

Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

Niccolò d’Aquino, giornalista, ha iniziato negli anni Settanta nella redazione milanese del Giornale Nuovo appena fondato da Indro Montanelli. È stato inviato di Radio Montecarlo,. Per 10 anni corrispondente da New York dell’Agenzia ANSA e del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Infine, per oltre venti anni, è stato inviato da Milano dei settimanali del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Oggi dirige una rivista dell’Ordine di Malta in Italia. Tra i libri che ha scritto: "La tenda blu, in Etiopia con le armi della solidarietà" (Edizioni Paoline, 2012) , "La rete italica", idee per un Commonwealth (Edizioni IDE, Italic Digital Editions, 2014, seconda edizione ampliata 2017) sulle potenzialità globali del soft power culturale di matrice italiana.

DELLO STESSO AUTORE

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

byNiccolò d'Aquino
Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Tags: CNELDario Tiengofake newsgiornalismointernetQuality News Italia
Previous Post

A Paolo Borrometi il Premio Giornalistico Mario e Giuseppe Francese

Next Post

Giorno della Memoria, Del Re a NY: “Il pericolo c’è ancora ed è nelle piccole cose”

DELLO STESSO AUTORE

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

byNiccolò d'Aquino
Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

byNiccolò d'Aquino

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giorno della Memoria, Del Re a NY: “Il pericolo c’è ancora ed è nelle piccole cose”

Giorno della Memoria, Del Re a NY: "Il pericolo c'è ancora ed è nelle piccole cose"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?