Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
March 30, 2017
in
First Amendment
March 30, 2017
0

Miroslava Breach e quel coraggio di morire una volta sola

In memoria della giornalista messicana assassinata mentre andava a prendere il figlio a scuola

Valter VecelliobyValter Vecellio
Miroslava Breach e quel coraggio di morire una volta sola

Miroslava Breach

Time: 3 mins read

Per Luigi Barzini junior fare il giornalista è meglio che lavorare. Non in Messico; di questi tempi, almeno. Miroslava Breach 54 anni, va a prendere il figlio a scuola a Chihuahua, Messico. Fa appena in tempo a risalire sull’automobile, non l’ha ancora messa in moto, e un killer spuntato dal nulla, in rapidissima successione le scarica otto colpi di pistola. Per Miroslava non c’è scampo. Gliel’avevano giurata sei mesi prima. Minacce inequivocabili: “Ti abbiamo ucciso” ,le avevano fatto sapere. La stessa fine di Cecilio Brito e Ricardo Cabrera, massacrati nel marzo scorso; la stessa fine, dal 2000 a oggi, di altri 120 giornalisti messicani. Si sa benissimo chi ha voluto la loro morte, i sanguinari e potenti cartelli dei narcos che da anni infestano il Messico. Delitti tutti rimasti impuniti. Come quello di Miroslava.

Già: perché quella donna che è andata a prendere il figlio appena uscito da scuola nel quartiere di Las Granjas, Chihuahua, Miroslava, è una giornalista. Dicono che non aveva paura; che nonostante le minacce, caparbia continuava il suo lavoro di sempre: scrivere articoli che a tanti davano fastidio, e a qualcuno la speranza che le cose, un giorno, potevano cambiare. Chissà, se davvero non aveva paura. Come si fa a non averne, in Messico, se si fa il giornalista come lo facevano Brito, Cabrera e gli altri 120 uccisi? Certo che anche Miroslava avrà avuto paura. Non averne è da irresponsabili; e Miroslava irresponsabile non era. La collezione dei suoi articoli su “La Jornada”, il quotidiano per cui lavorava, lo documenta. L’avrà avuta eccome, paura; ma avrà anche pensato che a volte, nella vita, capita di dover fare le cose giuste, e non le sagge. Che ci sono momenti, situazioni, in cui la paura di quello che può accadere è minore di quella che si ha se si tradisce la propria coscienza.

Paolo Borsellino, il giudice di cui il 19 luglio ricorre il 25esimo anniversario dell’uccisione, diceva che “chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola”. Frase che si ritrova in un film del 1969, “Guns of the Magnificent Seven”, sequel del più celebre e riuscito “The Magnificent Seven”. La pronuncia, in spagnolo, George Kennedy, dopo che ha liberato, quando si dice la coincidenza, una comunità di messicani oppressa dal cattivo di turno. Chissà: allo sceneggiatore del film sarà rimasta una eco del “Giulio Cesare” di Shakeaspeare: “I paurosi muoiono mille volte prima della loro morte, ma l’uomo di coraggio non assapora la morte che una volta sola”.

Torniamo a Miroslava. Pare sicuro che il delitto sia stato commissionato da Carlos Arturo Quintana, detto “El 80”, un tagliagole responsabile de “La Linea”, braccio armato del cartello di Juarez. Vicino al corpo di Miroslava hanno trovato una “cartulina”, secondo la polizia è la “firma” di chi ha ordinato il delitto: un modo di far sapere con chi si ha a che fare, e di avvertire gli altri colleghi di Miroslava. Vai a sapere se invece non è un depistaggio, un modo per addossare la responsabilità del delitto a qualche rivale che fa “ombra”: due piccioni colti con la classica fava. Perché i colleghi di Miroslava (e la collezione dei suoi articoli) dicono che la giornalista pestava i piedi a tanti: si occupava di riciclaggio, pozzi d’acqua illegali, infiltrazioni delle gang nei municipi, collusioni tra politici e trafficanti.

Del resto, perché ai giornalisti dovrebbe essere riservata una sorte diversa e migliore, in un paese che registra una media di sette desaparecidos al giorno? I loro corpi li sciolgono nell’acido, o si interrano in fosse comuni, li abbandonano in sacchi dell’immondizia nelle discariche, li fanno a pezzi e te li fanno trovare nelle celle frigorifere… Chi lavora per fare un po’ di luce in questo orrore – e questo faceva Miroslava  – è come se si punti da solo una pistola alla tempia: prima o poi, il proiettile esplode. Certo che Miroslava sapeva a quali rischi andava incontro. Sapeva che non c’era nessuno a proteggerla; sapeva che tanti suoi colleghi hanno fatto la fine che hanno fatto; che per lei era questione di tempo. Sapeva che è in corso da anni una feroce lotta per il controllo della droga e delle reti di contrabbando. E che in quel “tutti contro tutti” si finisce inghiottiti e perduti.

Sapeva tutto, Miroslava; e però ha deciso di andare avanti: “un hombre valiente muere una sola vez, un cobarde muchas veces”; chissà, forse se lo sarà ripetuto anche lei. Si dice di qualcuno con la schiena dritta: “Hombre vertical”. “Mujer vertical”, nel caso di Miroslava, morta uccisa a 54 anni, mentre andava a prendere il figlio a scuola. Almeno cerchiamo di non dimenticarla.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismogiornalistagiornalisteMessicoMiroslava Breach
Previous Post

Disarmo nucleare: alle Nazioni Unite di scena il deserto

Next Post

Metti una sera al Consolato con i ricercatori di New York

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Metti una sera al Consolato con i ricercatori di New York

Metti una sera al Consolato con i ricercatori di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?