President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 29, 2017
in
Onu
March 29, 2017
0

Disarmo nucleare: alle Nazioni Unite di scena il deserto

Al Palazzo di Vetro la conferenza sul trattato per la messa al bando delle armi nucleari tra tanti boicottaggi

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
armi nucleari

Un test nucleare condotto dagli Stati Uniti nell' atollo di Enewetak, Marshall Islands, il 1 November 1952 (Foto: US Government)

Time: 4 mins read

Nei giorni scorsi, inviando un messaggio alle Nazioni Unite, Papa Francesco ha ribadito che la pace non può essere basata sulla “minaccia di distruzione reciproca” e che occorrono “strategie lungimiranti” e la “piena applicazione del Trattato di non proliferazione nella lettera e nello spirito”. Il suo invito è stato rivolto ai paesi che si sono riuniti per definire i contenuti del Trattato sulla messa al bando delle armi nucleari, secondo quanto previsto dalla risoluzione A/RES/71/258 del 23 dicembre 2016, con la quale la Conferenza delle Nazioni Unite ha deciso di proibire ed eliminare le armi nucleari.

A dicembre la decisione non era stata presa con voto unanime: molti paesi avevano espresso voto contrario o si erano astenuti. Tra loro quelli in possesso di ordigni nucleari, dalla Cina a potenze nucleari emergenti come India, Russia e Pakistan, ma anche (e questo avrebbe dovuto sorprendere) paesi come Francia, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Australia, Israele, Giappone, Corea del Sud. Ma a sorpresa a non votare a favore furono anche molti paesi le cui leggi da decenni vietano il ricorso al nucleare come arma. “L’esistenza di armi nucleari è ancora una minaccia per l’umanità. La necessità di un passo avanti nel disarmo, non è mai stata così urgente come oggi”- aveva detto Kim Won-Soo, sottosegretario generale delle Nazioni Unite.

Nonostante il boicottaggio dichiarato e palese di molti paesi importanti (e le pressioni da loro esercitate), la mozione era stata approvata. Per questo nei giorni scorsi si sono tenuti i primi incontri per definire i contenuti del trattato.

A questi incontri, però, è stata subito notata la mancanza dei rappresentanti di molti paesi anche di quelli che a dicembre avevano votato a favore: la sessione si è svolta in un auditorio praticamente deserto. Assenti ingiustificate decine e decine di nazioni che hanno preferito disertare l’aula definendo irrealistico lo scenario del disarmo. Il discorso tenuto da Elayne Whyte Gómez, rappresentante permanente del Costa Rica alle Nazioni Unite, che ha presieduto la seduta è stato ascoltato solo da pochissime persone (e anche queste apparentemente disinteressate).

Quasi a riconoscere questo stato di cose, lo stesso sito ufficiale delle Nazioni Unite ha sottolineato l’ “assenza di risultati concreti dopo due decadi di negoziati per il disarmo nucleare multilaterale”. Un vuoto che rischia di perpetuarsi in quella che è (o meglio era) “il primo vero dibattito per il disarmo nucleare in vent’anni”.

Nella pagina dell’ONU dedicata all’evento si parla di “crescente frustrazione negli ultimi anni” dovuta al fatto che molti paesi continuano “a fare affidamento sulle armi nucleari nelle dottrine di sicurezza e a finanziare i programmi per modernizzare e potenziare le armi nucleari” disponibili (in molti hanno denunciato, ad esempio, che le B61-12 adottate dall’esercito statunitense non sarebbero un semplice aggiornamento delle vecchie B-61, ma più esattamente un nuovo tipo di arma nucleare).

Ad oggi quelle nucleari sono le sole armi di distruzione di massa (come le armi biologiche, le armi chimiche, le mine antiuomo e le bombe a grappolo e altri) a non essere ancora state riconosciute internazionalmente fuorilegge. Un vero e proprio fallimento dato il disarmo nucleare fosse una priorità delle Nazioni Unite sin dalla loro nascita, nel 1945.

Da allora tutti i tentativi sono stati inutili. Anche il precedente strumento multilaterale di disarmo nucleare, il Comprehensive Nuclear-test Ban Treaty, che risale al 1996, non è mai entrato in vigore per l’opposizione di una manciata di nazioni.  

Gli ambasciatori dei paesi non partecipanti alla conferenza, guidati dall’ambasciatrice americana Nikki Haley, hanno ribadito le loro riserve e i motivi del loro boicottaggio della conferenza. In pratica, Haley ha detto che sarebbe “irrealistico” pensare che con quel trattato tra paesi di buona volontà si potrebbe contenere paesi, come la Nord Corea, che invece continuerebbero la loro corsa nucleare (vedi video sotto).

Per le armi nucleari oggi esiste solo un divieto parziale e peraltro poco rispettato.  Anche la volontà espressa dalla maggioranza dei paesi delle Nazioni Unite a dicembre rischia di rivelarsi un flop. L’unica cosa a cui è servita (a meno di stravolgimenti nel prossimo incontro fissato per il mese di luglio) è dimostrare che la situazione è molto più grave di quanto si potesse immaginare: tutti i paesi che dispongono di armi nucleari non hanno nessuna intenzione di privarsi di quello che gli esperti considerano solo un deterrente in caso di guerra (non è un caso se India e Pakistan in guerra da sessantenni non hanno mai neanche minacciato di farvi ricorso). Del resto che siano tali non è difficile crederlo: per il paese che decidesse di utilizzarle sarebbe enorme il rischio di restare esso stesso vittima delle radiazioni prodotte da questi ordigni. A rendere queste armi praticamente inutilizzabili è il fatto stesso che, come è ormai ampiamente dimostrato, le conseguenze di ciò che avviene in un paese quasi sempre hanno ripercussioni incontrollabili su tutto il pianeta (si pensi a ciò che è avvenuto a Fukushima e prima a Cernobyl).

Gli ambasciatori di diversi paesi partecipanti alla conferenza sul trattato nucleare, hanno tenuto mercoledì una conferenza stampa al club dei giornalisti dell’UNCA per riaffermare la validità del trattato nonostante il boicottaggio di oltre 40 paesi (Foto VNY)

Ostinarsi quindi nel non voler decidere di rinunciare all’uso delle armi nucleari è solo un gioco di potere con il quale pochi stati stanno cercando di dimostrare al mondo intero che sono loro a comandare. Le sedie vuote nell’aula quasi deserta dell’Assembea Generale fanno tornare alla mente la circolare firmata da Christina Cheshier rappresentante degli USA alla NATO, datata 17 Ottobre 2016, con la quale gli americani “incoraggiavano fortemente” gli alleati a “votare NO a qualunque votazione del comitato delle Nazioni Unite per la messa al bando delle armi nucleari”. Un invito che molti paesi, a dicembre e anche nei giorni scorsi, hanno dimostrato di aver accolto.   

L’ennesima dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno, del fatto che negli ultimi anni il peso reale delle Nazioni Unite sulle decisioni politiche internazionali è sensibilmente diminuito. Fino al punto, anno dopo anno, da essere forse insufficiente quando c’è da prendere decisioni importanti.   

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: armi nuclearidisarmoNazioni UniteOnu
Previous Post

L’ingegnere Terrone con poesia contro i muri del razzismo

Next Post

Miroslava Breach e quel coraggio di morire una volta sola

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Pillon: la decisione della Corte Usa sull’aborto “mi riempie il cuore di gioia”

Pillon: la decisione della Corte Usa sull’aborto “mi riempie il cuore di gioia”

byLa Voce di New York
Sparatoria in discoteca di Oslo, due morti

Sparatoria in discoteca di Oslo, due morti

byAnsa

New York

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

byFrancesca Magnani
Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

byMaria Sole Angeletti

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Miroslava Breach e quel coraggio di morire una volta sola

Miroslava Breach e quel coraggio di morire una volta sola

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In