Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 26, 2022
in
Economia
April 26, 2022
0

Europa, batti un colpo! (se ci sei)

La guerra in Ucraina e il Covid hanno fatto emergere l'inconsistenza del Vecchio Continente, con decisioni quasi sempre nazionali. Ora occhio a cosa decide la Bce...

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Time: 4 mins read

Altiero Spinelli fu uno degli autori del Manifesto di Ventotene, uno dei primi documenti a sostegno della creazione di un’Europa unita e di una costituzione europea. “Per un’Europa libera e unita“ era il titolo originale, ovvero uno dei testi fondanti dell’Unione europea, che nacque con l’idea europeista di una rivoluzione democratica d’Europa, di creare una vera federazione europea ispirata ai principi di pace e libertà.

Di tutto questo rimane ben poco e ce ne accorgiamo proprio oggi schiacciati fra due grandi crisi: la pandemia da Covid-19 e la guerra in Ucraina, in cui il Vecchio Continente dimostra tutta la sua inconsistenza. L’UE sulla pandemia ha zigzagato con decisioni quasi sempre nazionali, sul piano degli investimenti per il vaccino avrebbe dovuto prendere esempio da quello che facevano gli USA e la piccola Israele, sulla questione Ucraina anche qui è in atto una lotta intestina fra chi è più filo-USA e chi lo è meno, quando il problema è totalmente diverso. Si assiste impotenti alla scarsa efficacia di decisioni che per essere partorite abbisognano di lunghe e serrate riunioni in cui si deve raggiungere l’unanimità dei 27, cosa più facile a dirsi che a farsi ed in cui ognuno va per la sua strada.

Improvvisamente ci si rende conto che in questi casi occorrerebbe avere un unico esercito ed un’unica politica estera e, per dimostrare l’assenza di una reale Europa unita, ci pensa la Germania che dichiara di voler aumentare le proprie spese militari per 100 miliardi di euro quando, per due decenni, da Clinton a Trump, si era sostanzialmente opposta di portare le spese militari all’interno della Nato al 2% del PIL.

Ma veniamo al drammatico momento che, fino ad ora, pare non essere avvertito per nulla dagli Stati dell’Unione: la propria questione economico-finanziaria. Sono più di 10 anni che c’è una guerra fra la BCE e la Bundesbank che viene tenuta nascosta, con la complicità dei media, dietro dichiarazioni di facciata e provvedimenti che non risolvono ma procrastinano nel tempo le importanti e radicali decisioni che andrebbero adottate.

Per anni il governatore della Bundesbank ha sventolato prima a Jean-Claude Trichet, a Mario Draghi dopo e a Christine Lagarde oggi l’assurdo e sbagliato statuto della BCE, che vieta qualsiasi forma di curare con la monetizzazione dei debiti le problematiche di bilancio dei vari Paesi e pone come obiettivo primario, se non unico, il controllo dell’inflazione al 2%. Alla fine si decise di scopiazzare e male quello che aveva già fatto la Federal Reserve.

Oggi per fare una fotografia del totale abbandono del timone di un’unica politica monetaria e finanziaria europea siamo arrivati ad annunciare, attraverso la Lagarde, la fine a breve del “quantitative easing” senza spiegare cosa si ha in seguito intenzione di fare. Nel frattempo la BCE è paralizzata ed assiste ad un’inflazione che è schizzata al 7,5% nell’euro zona, dicendo che è un fenomeno transitorio, la qual cosa va in controtendenza su quanto già fatto da altre banche centrali che hanno già innalzato i tassi di interesse come gli Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna su tutti.

Nel frattempo sui rischi che corrono i conti dei Paesi che si affacciano sul Mare Mediterraneo per ora nessuno se ne preoccupa o addirittura se ne avvede, nemmeno i diretti interessati ma, soprattutto, perché la Germania non vuole. Il combinato disposto di tutto questo “non fare” ha prodotto la forte svalutazione dell’euro di cui, anche qui in Europa nessuno parla, e che ha fatto scivolare la quotazione a $ 1,08 ad oggi da 1,17 e addirittura al Fr.Ch a 1,03. Le opzioni tedesche accettate ed adottate si sono rivelate errate ed hanno generato proprio quello che dicevano di voler combattere cioè la monetizzazione dei debiti, un’alta inflazione e fiscalmente un disordine che definire tale è poco.

Quello che ancora alla Bundesbank non hanno proprio compreso è che se la Banca centrale europea non difende dagli attacchi totalmente speculativi dei debiti sovrani dei suoi componenti, l’euro corre rischi di essere travolta. Nel frattempo i mercati, ma anche i piccoli risparmiatori hanno investito Berna e i suoi Cantoni di un fiume di valute riconvertite in franchi svizzeri e, cosa ancora più grave, l’acquisto del miglior bene rifugio: l’oro. E quando parte la corsa all’oro vuol dire che la situazione è molto, ma molto seria.

Il Governo tedesco ha dovuto rivedere completamente le stime di crescita del PIL da +4,6% a un +1,8% per il 2022 ma non è detto che toccherà rivederlo ad un maggior ribasso. In più Berlino ha dovuto rinnegare i piani su North Stream 2, il gasdotto russo che attraversa il Mare del Nord e che era stato completato nell’autunno scorso, restando solamente in attesa delle autorizzazioni tedesche che, per la crisi Ucraina, non sono potute arrivare. Lo stop al gas e al petrolio di Mosca minaccia molto l’intera economia tedesca che ha sempre agito da locomotiva d’Europa.

La stagflazione è dietro l’angolo per la Germania e, di conseguenza, per l’intera Europa, per questo il cancelliere Olaf Scholz ha battuto molto i pugni sul tavolo nelle sedi internazionali contro l’ipotesi di un embargo energetico ma le pressioni americane si fanno sempre più forti.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: BCEBundesbankChristine LagardeeconomiaEuroEuropaGermaniainflazioneOlaf ScholzQuantitative EasingUEUrsula von der Leyen
Previous Post

Guterres, indagine indipendente possibili crimini guerra

Next Post

Russia, se vale logica Gb noi possiamo colpire Paesi Nato

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Russia, se vale logica Gb noi possiamo colpire Paesi Nato

Russia, se vale logica Gb noi possiamo colpire Paesi Nato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?