Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
January 30, 2022
in
Economia
January 30, 2022
0

Lo scandalo Euribor e Libor è risolto: è il momento di tornare al Glass-Steagall Act

I due tassi venivano utilizzati per fissare il prezzo di mutui, prestiti, derivati e decine di altri strumenti finanziari, ma erano regolati dalle banche stesse

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Lo scandalo Euribor e Libor è risolto: è il momento di tornare al Glass-Steagall Act

A woman shows US dollar bills - ANSA/EPA/Rayner Pena

Time: 3 mins read

Su queste pagine avevo evidenziato il grande errore di Bill Clinton che, durante la sua amministrazione, il 12 novembre 1999 fece promulgare una nuova legge, nota con il nome di Gramm-Leach-Bliley Act, che abrogava nella sostanza le disposizioni del Glass- Steagall Act del 1933.

Quest’ultima norma fu la risposta politico economica alla crisi finanziaria mondiale iniziata nel 1929 a Wall Street, che già agli albori del 1933 aveva messo in ginocchio molte e numerose banche statunitensi e quasi l’intero sistema produttivo industriale dell’intero continente americano. La legge bancaria Glass-Steagall Act aveva come obiettivo quello di introdurre, nel sistema creditizio Usa, tutte le misure idonee allo scopo di contenere la speculazione da parte degli intermediari finanziari, ovvero le classiche operazioni a spese del “parco buoi” delle banche, i risparmiatori o per dir meglio: i clienti. 

Con questo importantissimo atto legislativo il Congresso americano fece nascere due strumenti fondamentali che avrebbero, di lì in avanti, regolato e calmato il mercato finanziario americano prima e del mondo poi. 

Bill Clinton – ANSA/EPA/NEIL HALL

Il primo provvedimento fu quello di varare la nascita della Federal Deposit Insurance Corporation, con lo scopo precipuo di garantire i depositi dei clienti e di prevenire, quindi, le furiose corse allo sportello delle banche eliminando il rischio da panico bancario, come nel 1929, che vide i clienti precipitarsi in massa in banca per cercare di recuperare e salvare i propri risparmi. Il secondo prevedeva, invece, l’introduzione di una netta separazione tra l’attività bancaria tradizionale e l’attività bancaria di investimento. 

Le due attività non potevano essere esercitate dallo stesso  intermediario finanziario come era stato fino ad allora, perché questo generava un enorme conflitto di interesse. Questo vitale provvedimento realizzò finalmente la separazione tra le banche commerciali e quelle di investimento e, per 66 anni, questa  regola, fu la base del sistema finanziario internazionale occidentale.  

Ma si sa che le banche ne sanno più del diavolo e così alcuni anni fa Viviane Reding, allora Commissario alla Giustizia UE, definì certi banchieri dei banksters, che è un mix tra bankers (banchieri) e gangsters a proposito del Libor e dell’Euribor. I due tassi servivano a calcolare gli interessi su centinaia di migliaia di miliardi di dollari e venivano utilizzati per fissare il prezzo di mutui, prestiti, derivati e decine di altri strumenti finanziari. 

Viviane Reding – ANSA/EPA/JULIEN WARNAND

La cosa buffa, se non fosse tragica, era che solo alcune banche d’investimento si erano date il compito di determinare giorno per giorno il livello del Libor e dell’Euribor e non ad un’autorità finanziaria internazionale, in sintesi era come affidare le pecore al lupo. Per spiegare il giochetto la cosa funzionava pressappoco così: le citate banche più tenevano basso il Libor e più guadagnavano. Ad un certo punto la Federal Deposit Insurance Corporation si accorse del trucco e denunciò diverse banche  tra cui Citigroup, Ubs, Deutsche Bank e Barclays che manipolavano l’indice con guadagni miliardari e dopo aver inflitto alcuni miliardi di multe finalmente, pochi giorni fa, gli indicatori che rispettano i principi dello Iosco (The International Organization of Securities Commissions (IOSCO) con sede a Madrid e che consentono di emettere indici reali ed obiettivi per il Libor e l’Euribor hanno fermato in modo definitivo questa vera e propria truffa. 

Un altro aspetto negativo è legato, infine, al fatto che di questa situazione fossero a conoscenza sia la Banca d’Inghilterra che la Fed statunitense. L’ultima questione che rimane ancora avvolta da una nube di mistero poco chiaro riguarda tutto il mercato dei titoli derivati che è nelle mani di quattro grandi banche: la Jp Morgan, la Citibank, la Bank of America e la solita Goldman Sachs che, da sole, ne posseggono quasi il 92% del mercato mondiale. 

Ecco perché le autorità finanziarie statunitensi ed europee dovrebbero imporre il ritorno alla Glass-Steagall Act, alla legge che prevedeva la separazione tra banche d’affari e d’investimento e banche commerciali che raccolgono il risparmio piuttosto, come avviene in Italia, di andare a perseguitare chi supera i 1.000 euro di contante. 

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: BancheBill ClintoneconomiaEuriborLiborOpinioni & Pensieritassi d'interesseViviane Reding
Previous Post

Robert De Niro loda il film di Sorrentino: “Napoli ricorda la mia New York”

Next Post

Russia-Ucraina, la crisi vista dalle Nazioni Unite: Terza guerra mondiale? No, grazie

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Russia-Ucraina, la crisi vista dalle Nazioni Unite: Terza guerra mondiale? No, grazie

Russia-Ucraina, la crisi vista dalle Nazioni Unite: Terza guerra mondiale? No, grazie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?