Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
November 16, 2021
in
New York
November 16, 2021
0

Caffè a Manhattan con Piero Armenti sulle tracce del suo prossimo viaggio oltre NYC

Il fondatore de “Il mio viaggio a New York” racconta la ripartenza del turismo dopo la pandemia e l’espansione verso nuove mete

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
Caffè a Manhattan con Piero Armenti sulle tracce del suo prossimo viaggio oltre NYC

Piero Armenti a Manhattan (Foto di Terry W. Sanders)

Time: 4 mins read

Non ha fatto tempo a sedersi che una signora lo ha fermato per salutarlo. Poco dopo si è avvicinato un uomo, funzionario di banca, per dargli il suo biglietto da visita. Succede al Pershing Square Café, tra Park Avenue e la Grand Central Station di New York,  in una stanza ampia, dalle luci soffuse. Ho appuntamento qui con Piero Armenti, imprenditore nel settore turistico che ha ottenuto la popolarità grazie a un uso sapiente e ben mirato dei social. Con i suoi fan ha toni garbati e pazienti, non si indispone. Ma facciamo un passo indietro, andiamo all’inizio della storia di questo ragazzone che con lo sguardo cattura dettagli, li rielabora e li trasforma in strategie di marketing.

Dopo un periodo in Venezuela, Piero è arrivato nel Queens, dove si è inventato urban explorer. Con tono scanzonato e “alla mano” ha cominciato a raccontare la città dei suoi sogni su Facebook, creando il blog “Il mio viaggio a New York”. Video coinvolgenti per far scoprire angoli noti e meno noti della Big Apple. E quando è diventato un punto di riferimento per chi ama la città che non dorme mai, quando le richieste di consigli e di pareri per i viaggi si sono moltiplicate a dismisura, Piero è passato ai fatti, organizzando dapprima tour cittadini, poi aprendo un’agenzia. 

Maria Teresa Zonca e Piero Armenti a Manhattan (Foto di Terry W. Sanders)

Dai rooftop a Washington, dai transfer alle Cascate del Niagara, sempre più turisti italiani si sono rivolti a lui, tanto che nei tempi pre-pandemia la sua agenzia gestiva il tempo libero di centinaia di turisti a settimana. 

Giornalista, scrittore, tour operator, imprenditore, influencer: Piero è queste cose tutte insieme. Piace a molti, non a tutti, ma anche gli haters fanno gioco alla crescita esponenziale delle visualizzazioni delle sue storie e dei suoi video, alcuni cliccati milioni di volte. 

Ha le idee molto chiare su come fare business. Nel marzo 2020 quando l’allora Presidente Trump chiuse gli Stati Uniti ai voli europei fu, per tutti coloro che lavorano nel turismo, una doccia gelata. “Non avevo mai preso in considerazione la possibilità di una pandemia” dice finendo di sorseggiare un cappuccino. “Però avevo messo in conto che potesse capitare qualche altro imprevisto grave e importante, un atto terroristico ad esempio”. Tutto il mondo ricorda cosa avvenne l’11 settembre a New York, il dolore di quei momenti, la difficoltà del poi. “Mi sono salvato così, predisponendo un piano B, pensando che potesse capitare qualcosa, e reinventandomi”. 

Salernitano, con una bella famiglia e affetti forti e sinceri, Piero ha dimostrato durante la pandemia di avere resilienza, una grande capacità imprenditoriale condita da un pizzico di arte campana dell’improvvisazione: “Ci sono prove che o ti distruggono o ti rafforzano, questo periodo duro, durissimo lo abbiamo superato, adesso siamo pronti a ripartire”. 

Piero Armenti a Manhattan (Foto di Terry W. Sanders)

La chiusura degli Stati Uniti è durata più di 600 giorni, mesi lunghissimi, ovattati, angoscianti. In mezzo ci sono state crisi sociali, morti, dolore, paura per il futuro, poi le speranze date dalle vaccinazioni. L’8 novembre i primi voli turistici sono atterrati negli States, molti proprio a New York. 

E adesso si guarda al Natale, festività di cui già si respira l’aria in città: “Sì sì, ho notato da subito un aumento delle prenotazioni. Ovviamente c’è ancora incertezza, perché si viaggia in una situazione totalmente nuova. Però siamo fiduciosi, ritorneremo presto alla normalità, per le feste di fine anno ci aspettiamo numeri positivi”. 

A New York qualche turista in più in effetti lo si vede, per la strada si sente parlare italiano, francese, spagnolo. I mercatini di Natale di Bryant Park brulicano di gente, tutta adeguatamente protetta. Nei locali tutti, nessuno escluso, il personale chiede ai clienti il certificato di vaccinazione e la carta di identità. Ci si adegua con il sorriso, ma con rigore: senza il documento in regola non ci si accomoda. Tutti sembrano consapevoli che anche queste abitudini possono essere indispensabili per il ritorno alla normalità. “New York è un grande luna park – ci dice Piero –  il turista che arriva adesso si troverà di fronte a cambiamenti, che sono stati inevitabili”. 

Qui basta guardarsi intorno: sono molti i negozi con le saracinesche abbassate, le attività fallite, eppure la frenesia è sempre la stessa, quella della città in perenne trasformazione. “Si, è cambiato tutto, ma anche sotto altri aspetti. Ci sono due nuovi osservatori, The Edge e Summit al One Vanderbilt, a ridosso di Grand Central Station. Hudson Yards è stata completata, la città continua a costruire e costruirsi”. 

Piero Armenti a Manhattan (Foto di Terry W. Sanders)

In effetti, poco distante, sulla Madison Avenue, sono in corso imponenti lavori per la realizzazione di un nuovo palazzo. In piena pandemia, sono stati ultimati i lavori per la realizzazione della Public Library, sulla Fifth Avenue, con una nuova terrazza. 

Ma chi è davvero Piero Armenti? C’è differenza tra la persona e il personaggio? “Molta. Tutti sono convinti che io trascorra tutto il mio tempo tra la gente, pranzi, cene, feste. In realtà io amo trascorrere molti momenti da solo, tranquillo, passeggiando. Questa è una città che permette di rilassarsi. Vedi, io abito vicino a Central Park. Ci vado spesso. Cammino, mi riposo”. 

L’estate scorsa sei stato in Italia per presentare il tuo ultimo libro Se ami New York, scritto in piena pandemia. Non solo: hai anche ritirato alla Camera dei Deputati il premio Learn Italy. Sul web abbiamo visto lunghe file di persone a chiederti l’autografo o un selfie, che effetto ti fa tutto questo? “Strano, perché non mi aspettavo questo tipo di percorso. Di solito succede di avere successo in Italia e soltanto dopo di arrivare qui. Ma io sono felice, la promessa che questa città fa a chiunque arrivi di regalare la felicità ha funzionato, almeno per me è andata così”. 

Ci sono molti progetti nuovi nel futuro di Piero Armenti. Qualcuno abbiamo potuto intuirlo nell’estate, quando è stato in vacanza in Grecia e a Parigi e ha realizzato diversi video in strutture meravigliose. E Piero non soltanto non nega, ma conferma: “Sì, i prossimi progetti riguardano le grandi metropoli, mete di turismo internazionale, Tokyo ad esempio”. “Il mio viaggio” dunque non sarà più soltanto a New York. E chissà, forse proseguirà anche sul piccolo schermo: la pentola è già stata messa sul fuoco, tra non molto si potrà rivelare di più. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

byMaria Teresa Zonca
Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: Big AppleIl mio viaggio a New YorkimprenditoreinfluencerManhattanNew YorkPiero Armenti
Previous Post

Biden firma la legge per rinnovare le infrastrutture

Next Post

Sara Gay Forden, l’autrice de La Saga dei Gucci, parla del suo libro e del film

DELLO STESSO AUTORE

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

byMaria Teresa Zonca
Incendio in un negozio di e-bike a Manhattan: 4 morti

Batterie al litio e rischio incendi: non solo e-bike

byMaria Teresa Zonca

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sara Gay Forden, Author of House of Gucci, on Her Book and the Movie

Sara Gay Forden, l'autrice de La Saga dei Gucci, parla del suo libro e del film

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?