Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 30, 2021
in
Economia
September 30, 2021
0

In Italia le concessioni balneari sono sempre nelle mani delle stesse persone

Sono quasi 30.000 sul territorio nazionale e la maggior parte paga un canone inferiore ai 2.500 euro annui: una miseria se confrontato con i ricavi

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
In Italia le concessioni balneari sono sempre nelle mani delle stesse persone

Spiaggia di Fregene, Roma - ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Time: 3 mins read

Un peso enorme che grava sulle spalle dell’Italia è da alcuni decenni il problema delle corporazioni professionali che purtroppo da sempre, con varie coperture politiche, si sono chiuse a riccio, lasciando fuori della porta il sano principio della concorrenza economica. In Italia molte categorie hanno adottato il sistema Nimby, not in my back yard, e i risultati negativi si vedono.

Fra tutte le decine di corporazioni brilla in assoluto quella delle concessioni demaniali marittime, che risultano essere quasi 30.000. Il primo problema è relativo alle circa 22.000 concessioni che pagano un canone inferiore ai 2.500 euro annui, una vera e propria miseria.

Ad aprile scorso, la Commissione europea ha ricordato al governo italiano, quando c’era in ballo la trattativa sul Recovery plan, che sulle concessioni balneari l’Italia era da anni che disapplicava scientificamente il principio della libera concorrenza e che, col governo Conte 1 e su spinta di Salvini e Di Maio, aveva esteso arbitrariamente e senza alcuna gara un provvedimento di proroga delle concessioni balneari fino al 2034. Conseguenza di tutto ciò è stato l’avvio di una procedura di infrazione in corso, i cui costi si scaricheranno sui contribuenti italiani.

Luigi Di Maio, Matteo Salvini e Giuseppe Conte – ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Il vassallaggio di questa operazione nei confronti di un riservatissimo club che da decenni e da generazione in generazione sfrutta e si arricchisce con le coste della Penisola è una questione con cui anche Mario Draghi dovrà fare i conti. I conti con la direttiva Bolkestein infatti erano già riemersi durante la trattativa sul Recovery e Bruxelles non aveva assolutamente cambiato idea al riguardo.

Una cosa è certa: le spiagge sono sempre in mano ai soliti noti in tutte le località costiere.

Non va dimenticato, oltretutto, che in questo settore ci sono spesso e volentieri casi di lavoratori sfruttati su spiagge pagate allo Stato con canoni irrisori. La questione potrebbe essere risolta da Mario Draghi, che avrebbe già dovuto approvare la legge sulla concorrenza in linea coi principi europei e gli impegni presi per ottenere gli aiuti col PNRR.

Videomessaggio del Presidente Draghi – 15° Forum economico Italo-Tedesco, Roma, 14 settembre 2021 – governo.it

Lo scorso 23 giugno, un’inchiesta del Fatto Quotidiano constatava che “sui 7500 chilometri di coste italiane è in corso la guerra per il mantenimento dei privilegi acquisiti dagli imprenditori balneari.” Chilometri nei quali i sindaci, legati ad interessi elettorali locali, si sono quasi sempre schierati a favore dei privilegi degli stabilimenti balneari nonostante diverse sentenze dei T.A.R. (tribunali amministrativi regionali) hanno imposto con sentenze di disapplicare la proroga fino al 2034 che viola apertamente la direttiva Bolkestein. In Liguria è in corso anche un’indagine della Corte dei conti per il danno erariale a seguito delle mancate gare per le concessioni demaniali.

Ma il colmo lo si è raggiunto a Bari, dove il sindaco Antonio De Caro ha così commentato la vicenda della spiaggia barese di Torre Quetta, in cui il vecchio gestore “dopo essere decaduto dalla concessione per provate negligenze rispetto al contratto stipulato, dopo aver perso il giudizio con sentenza passata in giudicato, dopo essere stato raggiunto da una misura di interdittiva antimafia disposta dalla Prefettura, dopo non aver prestato la minima collaborazione nell’eliminare gli arredi installati, facendo così anticipare centinaia di migliaia di euro alla collettività”, ha fatto ricorso al TAR e ha bloccato la gara.

L’Italia dimostra, ancora una volta, di essere il Paese del “diritto e……del rovescio”.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: balneazioneconcorrenzacorporazionimareMario DraghimonopolioOpinioni & Pensierispiaggia
Previous Post

Ha vinto Britney Spears: il padre Jamie non sarà più il suo tutore

Next Post

Mario Draghi ha incontrato Greta Thunberg alla prefettura di Milano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Going2Italy: Introducing US Travelers to Exclusive Italian Destinations

Going2Italy: Introducing US Travelers to Exclusive Italian Destinations

byLa Voce di New York
Making Outdoor Dining Permanent in New York City

Making Outdoor Dining Permanent in New York City

byEric Adams

New York

Making Outdoor Dining Permanent in New York City

Making Outdoor Dining Permanent in New York City

byEric Adams
NYCanta: il Festival della musica italiana di New York presentato al Senato

NYCanta: il Festival della musica italiana di New York presentato al Senato

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Mario Draghi ha incontrato Greta Thunberg alla prefettura di Milano

Mario Draghi ha incontrato Greta Thunberg alla prefettura di Milano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?