Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
June 5, 2021
in
Scienza e Salute
June 5, 2021
0

WEF: natura e neutralità ambientale nel post-pandemia: un obiettivo possibile

La tutela delle risorse climatiche e la riduzione delle emissioni di carbonio rappresentano la giustificazione logica e morale di un rilancio economico

Andreas GrandibyAndreas Grandi
WEF: natura e neutralità ambientale nel post-pandemia: un obiettivo possibile

Il ripristino degli habitat naturali come nella foto qui a Cuba contribuirà a rallentare il cambiamento climatico (UNDP)

Time: 3 mins read

Dopo l’estate dimenticheremo la emergenza sanitaria. Il cammino delle nostre società riprende da dove lo avevamo lasciato, dall’ultimo degli impegni presenti nella agenda mondiale: la preservazione delle risorse naturali.

È questo l’argomento che ispira il recentissimo report “Natura e neutralità ambientale” (Nature and Net Zero) pubblicato dal World Economic Forum-WEF, uno dei principali centri di ricerca socio economica internazionale, in collaborazione con McKinsey & Company, leader mondiale nella organizzazione e gestione dei processi aziendali.

Questo studio rappresenta uno dei più autorevoli esempi di upscaling, di nuova interpretazione del tema ambientale nel contesto post-pandemico.

Gavin Newsom, Governatore della California, USA,
Sustainable Development Impact Summit 2019, WEF, NYC (2019)

In particolare, ricorda che le cosiddette Natural Climate Solutions-NCS, le iniziative per la tutela delle risorse climatiche e la riduzione delle emissioni di carbonio, ormai rappresentano la giustificazione logica e morale non solo di un atteso rilancio economico, ma anche dell’utilizzo degli enormi stanziamenti pubblici che le amministrazioni mondiali hanno destinato alla recovery del ciclo industriale.

Gli inquinanti carbonici prodotti dalle attività agricole e forestali, rappresentano il 25% delle emissioni globali, e potrebbero essere ridotte ancora di un terzo semplicemente attuando le direttive NCS che tuttavia, purtroppo, ricevono pochissimi finanziamenti pubblici.

Da qui la necessità, ricorda Bill Winters, Amministratore Delegato della multinazionale bancaria Standard Chartered e responsabile del gruppo di lavoro che al WEF ha presieduto il comitato per la riduzione volontaria dell’utilizzo delle risorse fossili (Task-force on Scaling Voluntary Carbon Markets) da cui proviene il report di cui ci occupiamo, che il mondo economico si impegni a seguire una roadmap, una tabella di marcia per raggiungere gli obiettivi di tutela ambientale stabiliti dall’accordo sul clima firmato a Parigi nel 2015 e che vede industria e finanza alleate per contenere l’incremento delle sostanze inquinanti.

Tra oggi e il 2050 è necessario un investimento totale in natura di 8,1 trilioni di dollari per affrontare con successo le crisi del clima, della biodiversità e del degrado del suolo (unep.org)

Secondo gli esperti questa é una missione tutt’altro che impossibile: per iniziare, basterebbe che l’industria calcolasse in modo uniforme emissioni inquinanti e compravendite dei carbon credits, le attestazioni sull’uso delle energie fossili che le aziende virtuose e quelle viziose si scambiano affinché la somma totale di questi certificati rientri comunque nei parametri globali di riduzione carbonica decisi annualmente.

Al momento questi obiettivi restano teorici, osserva Winters, perché in pratica ancora mancano regole uniformi e soprattutto un organismo che ne certifichi la applicazione.

Intanto, a che punto siamo? Il settore privato, dopo le esperienze di questi ultimi mesi ha definitivamente riconosciuto la importanza di azzerare le emissioni fossili e salvaguardare le risorse naturali; di conseguenza le iniziative basate sulle Natural Climate Solutions-NCS si avviano ad essere la causa di una serie di riconversioni industriali il cui effetto sarà la progressiva estinzione di tutti gli inquinanti.

Rania A. Al-Mashat, Minister of Tourism of Egypt; Young Global Leader, Sustainable Development Impact Summit 2019, WEF, NYC (2019)

Gli NCS, per riassumerlo in parole semplici, vietano la deforestazione, preservano gli ecosistemi naturali, migliorano le tecniche di coltivazione, e parimenti indirizzano risorse umane e flussi finanziari verso i paesi dell’emisfero meridionale, il sud del mondo, climaticamente privilegiato nelle attività agricole.

Non é facile, ammette il report, invertire una tendenza che sinora è stata favorita da una disponibilità di energia fossile abbondante ed a buon mercato.

Tuttavia ora é necessario ridefinire la struttura dei mercati, soprattutto delle value chains, le filiere che muovono la produzione industriale e gli investimenti aziendali, ed indirizzare il futuro delle economie ad una moderazione delle emissioni nocive innanzitutto su base volontaria.

Questo risultato, sottolinea il gruppo di lavoro del WEF, si otterrà quando anche le pubbliche amministrazioni dirigeranno le loro strategie verso gli obiettivi NCS.

Perché ciò avvenga è indispensabile che sia gli stakeholders, i rappresentati degli interessi della collettività, e sia la pubblica opinione, impostino un nuovo dialogo basato sulla reciproca fiducia e lo indirizzino a soddisfare aspettative percepite come obiettivi comuni e condivisi.

Le Natural Climate Solutions proposte dagli esperti quindi diventano la parte per il tutto di un discorso più ampio, che vede parti sociali, amministrazioni statali e mondo produttivo riconoscere che i precetti collegati alla sostenibilità rappresentano un reciproco denominatore verso cui rivolgere le attenzioni di una collettività mondiale segnata dalla esperienza pandemica, ma che proprio grazie a questo nuovo elemento identitario può finalmente tornare protagonista del futuro che ci attende.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

byAndreas Grandi
Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteNatura e neutralità ambientaleNature and Net Zeropost pandemiarisorse naturaliWEFWorld Economic Forum
Previous Post

Antonino Cannavacciuolo, simpatia napoletana col rigore piemontese in cucina

Next Post

Biden e Putin si scambiano le spie: il 16 giugno parleranno anche di 007

DELLO STESSO AUTORE

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

byAndreas Grandi
F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

byAndreas Grandi

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Biden toglie un macigno dalla scarpa degli USA: “Putin? Un killer che pagherà”

Biden e Putin si scambiano le spie: il 16 giugno parleranno anche di 007

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?