President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
June 5, 2021
in Scienza e Salute
June 5, 2021
0

WEF: natura e neutralità ambientale nel post-pandemia: un obiettivo possibile

La tutela delle risorse climatiche e la riduzione delle emissioni di carbonio rappresentano la giustificazione logica e morale di un rilancio economico

Andrea De GrandibyAndrea De Grandi
WEF: natura e neutralità ambientale nel post-pandemia: un obiettivo possibile

Il ripristino degli habitat naturali come nella foto qui a Cuba contribuirà a rallentare il cambiamento climatico (UNDP)

Time: 3 mins read

Dopo l’estate dimenticheremo la emergenza sanitaria. Il cammino delle nostre società riprende da dove lo avevamo lasciato, dall’ultimo degli impegni presenti nella agenda mondiale: la preservazione delle risorse naturali.

È questo l’argomento che ispira il recentissimo report “Natura e neutralità ambientale” (Nature and Net Zero) pubblicato dal World Economic Forum-WEF, uno dei principali centri di ricerca socio economica internazionale, in collaborazione con McKinsey & Company, leader mondiale nella organizzazione e gestione dei processi aziendali.

Questo studio rappresenta uno dei più autorevoli esempi di upscaling, di nuova interpretazione del tema ambientale nel contesto post-pandemico.

Gavin Newsom, Governatore della California, USA,
Sustainable Development Impact Summit 2019, WEF, NYC (2019)

In particolare, ricorda che le cosiddette Natural Climate Solutions-NCS, le iniziative per la tutela delle risorse climatiche e la riduzione delle emissioni di carbonio, ormai rappresentano la giustificazione logica e morale non solo di un atteso rilancio economico, ma anche dell’utilizzo degli enormi stanziamenti pubblici che le amministrazioni mondiali hanno destinato alla recovery del ciclo industriale.

Gli inquinanti carbonici prodotti dalle attività agricole e forestali, rappresentano il 25% delle emissioni globali, e potrebbero essere ridotte ancora di un terzo semplicemente attuando le direttive NCS che tuttavia, purtroppo, ricevono pochissimi finanziamenti pubblici.

Da qui la necessità, ricorda Bill Winters, Amministratore Delegato della multinazionale bancaria Standard Chartered e responsabile del gruppo di lavoro che al WEF ha presieduto il comitato per la riduzione volontaria dell’utilizzo delle risorse fossili (Task-force on Scaling Voluntary Carbon Markets) da cui proviene il report di cui ci occupiamo, che il mondo economico si impegni a seguire una roadmap, una tabella di marcia per raggiungere gli obiettivi di tutela ambientale stabiliti dall’accordo sul clima firmato a Parigi nel 2015 e che vede industria e finanza alleate per contenere l’incremento delle sostanze inquinanti.

Tra oggi e il 2050 è necessario un investimento totale in natura di 8,1 trilioni di dollari per affrontare con successo le crisi del clima, della biodiversità e del degrado del suolo (unep.org)

Secondo gli esperti questa é una missione tutt’altro che impossibile: per iniziare, basterebbe che l’industria calcolasse in modo uniforme emissioni inquinanti e compravendite dei carbon credits, le attestazioni sull’uso delle energie fossili che le aziende virtuose e quelle viziose si scambiano affinché la somma totale di questi certificati rientri comunque nei parametri globali di riduzione carbonica decisi annualmente.

Al momento questi obiettivi restano teorici, osserva Winters, perché in pratica ancora mancano regole uniformi e soprattutto un organismo che ne certifichi la applicazione.

Intanto, a che punto siamo? Il settore privato, dopo le esperienze di questi ultimi mesi ha definitivamente riconosciuto la importanza di azzerare le emissioni fossili e salvaguardare le risorse naturali; di conseguenza le iniziative basate sulle Natural Climate Solutions-NCS si avviano ad essere la causa di una serie di riconversioni industriali il cui effetto sarà la progressiva estinzione di tutti gli inquinanti.

Rania A. Al-Mashat, Minister of Tourism of Egypt; Young Global Leader, Sustainable Development Impact Summit 2019, WEF, NYC (2019)

Gli NCS, per riassumerlo in parole semplici, vietano la deforestazione, preservano gli ecosistemi naturali, migliorano le tecniche di coltivazione, e parimenti indirizzano risorse umane e flussi finanziari verso i paesi dell’emisfero meridionale, il sud del mondo, climaticamente privilegiato nelle attività agricole.

Non é facile, ammette il report, invertire una tendenza che sinora è stata favorita da una disponibilità di energia fossile abbondante ed a buon mercato.

Tuttavia ora é necessario ridefinire la struttura dei mercati, soprattutto delle value chains, le filiere che muovono la produzione industriale e gli investimenti aziendali, ed indirizzare il futuro delle economie ad una moderazione delle emissioni nocive innanzitutto su base volontaria.

Questo risultato, sottolinea il gruppo di lavoro del WEF, si otterrà quando anche le pubbliche amministrazioni dirigeranno le loro strategie verso gli obiettivi NCS.

Perché ciò avvenga è indispensabile che sia gli stakeholders, i rappresentati degli interessi della collettività, e sia la pubblica opinione, impostino un nuovo dialogo basato sulla reciproca fiducia e lo indirizzino a soddisfare aspettative percepite come obiettivi comuni e condivisi.

Le Natural Climate Solutions proposte dagli esperti quindi diventano la parte per il tutto di un discorso più ampio, che vede parti sociali, amministrazioni statali e mondo produttivo riconoscere che i precetti collegati alla sostenibilità rappresentano un reciproco denominatore verso cui rivolgere le attenzioni di una collettività mondiale segnata dalla esperienza pandemica, ma che proprio grazie a questo nuovo elemento identitario può finalmente tornare protagonista del futuro che ci attende.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea De Grandi

Andrea De Grandi

Andrea De Grandi é un giornalista economico specializzato nella evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

A Lugano si discute il futuro dell’Ucraina dopo la guerra

A Lugano si discute il futuro dell’Ucraina dopo la guerra

byAndrea De Grandi
Succede di tutto a Silverstone: partenza choc, poi vince Sainz

Succede di tutto a Silverstone: partenza choc, poi vince Sainz

byAndrea De Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteNatura e neutralità ambientaleNature and Net Zeropost pandemiarisorse naturaliWEFWorld Economic Forum
Previous Post

Antonino Cannavacciuolo, simpatia napoletana col rigore piemontese in cucina

Next Post

Biden e Putin si scambiano le spie: il 16 giugno parleranno anche di 007

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Disastro Ferrari: a Baku vince ancora la Red Bull

Disastro Ferrari: a Baku vince ancora la Red Bull

byAndrea De Grandi
Sotto la pioggia di Montecarlo sorride solo la Red Bull di Perez

Sotto la pioggia di Montecarlo sorride solo la Red Bull di Perez

byAndrea De Grandi

Latest News

Bozza automatica

Da Donatello a Jeff Koons: la scultura protagonista alla cerimonia di Palazzo Strozzi

byGennaro Mansi
Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo

New York

Bozza automatica

Da Donatello a Jeff Koons: la scultura protagonista alla cerimonia di Palazzo Strozzi

byGennaro Mansi
Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Biden toglie un macigno dalla scarpa degli USA: “Putin? Un killer che pagherà”

Biden e Putin si scambiano le spie: il 16 giugno parleranno anche di 007

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In