Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
February 3, 2021
in
Economia
February 3, 2021
0

Mala burocrazia, il primo scoglio di Mario Draghi per rimettere in moto l’economia

Innanzitutto ammodernare la pubblica amministrazione: inefficente, inadeguata, con un’eccessiva regolamentazione e quasi priva di sistema di controlli interni

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Italia anti-covid: parziale “antologia” sugli incapaci di intendere, ma non di volere

Una manifestazione di protesta a Torino delle parrucchiere contro la burocrazia - pxhere.com

Time: 4 mins read

Per poter funzionare prima e per rilanciare poi l’economia italiana dopo venti anni di crescita bassissima con aumenti decimali e con i 209 miliardi di aiuti della UE occorrono alcune precondizioni vitali, ovvero delle riforme strutturali per ammodernare tutto: una pubblica amministrazione efficiente, una giustizia efficace ed un fisco molto semplice. In questo primo articolo si esaminerà la pubblica amministrazione.

Partiamo dal medio dipendente pubblico italiano che si pone, il più delle volte, come un ostacolo al cittadino piuttosto che come facilitatore. È raramente disponibile ed invece di usare la logica ed il buon senso usa il “burocratese” ovvero un linguaggio di norme, commi e codicilli vari. Raramente si mette al servizio del pubblico ma, spesso, si trincera dietro una barriera di richieste che sono la ripetizione continua di cose che la pubblica amministrazione già conosce.

Una recente esperienza personale mi è capitata poche settimane fa: alla fine del 2019 avevo effettuato il cambio di residenza tornando alle porte di Roma. Alla fine del 2020, su mia sollecitazione, l’ufficio Tributi mi invia l’importo da pagare per la Tari, cosa che faccio. Pochi giorni dopo mi accorgo che l’importo da me pagato era quasi il doppio di quanto avevano pagato, per case uguali, i miei vicini. A quel punto telefono all’ufficio competente più volte in vari giorni ma il telefono squilla a vuoto. Allora mi decido a scrivere via mail al sindaco, al vicesindaco e al dirigente a ciò preposto. La risposta mi arriva dall’efficace vicesindaco che sollecita gli uffici competenti. Si muove poco e, dopo aver contattato telefonicamente il Segretario comunale, tramite questa via riesco ad avere finalmente una risposta generica. L’errore sta nel fatto che hanno calcolato che nella mia casa siamo in due mentre sono solo. Allego con un’altra mail la copia della variazione di residenza fatta un anno prima dove appare chiaro che sono solo. Ho dedotto che l’ufficio anagrafe non ha trasmesso la cosa oppure che l’ufficio tributi erroneamente non ne ha tenuto conto ed io non ho ancora avuto alcun rimborso di quanto pagato in più.

Cosa tutt’altro diversa dal “civil servant” anglosassone ovvero colui che pone la sua competenza professionale e il suo senso civico al servizio della collettività, all’interno di strutture pubbliche o all’esterno di esse. Passando a cose più importanti recentemente la Confartigianato, col proprio centro studi, ha calcolato che in Italia per completare l’iter di un appalto pubblico si impiegano mediamente 815 giorni e, sottolineo, mediamente. Con queste prestazioni siamo crollati al 26° posto in Europa dopo la Grecia.

Per comprendere lo stato dell’arte in cui siamo riporto il passo di un mio libro “I furbetti della Penisola” del 2016 in cui descrivevo la situazione nell’italica burocrazia citando la negativa esperienza di una grande azienda farmaceutica che, per poter avviare la propria attività con un investimento previsto di svariate decine di milioni di euro, ha tentato di percorrere il seguente calvario burocratico per farsi autorizzare: primo passaggio i Vigili del fuoco; poi l’ENAV; dall’ENAC; dal Consorzio ASI (Sviluppo industriale); dal Comune; dall’ufficio Urbanistica; dalla Provincia; dalla ASL; dall’ARPA;  dal servizio Ambiente del Comune; dall’ISPRA (Istituto per la Ricerca Ambientale); dall’AIA (autorizzazioni integrate ambientali) quest’ultima ha avuto bisogno a sua volta: dell’OK dallo SUAP (Sportello Unico Attività Produttive); della ASL di nuovo; ancora dai Vigili del Fuoco; di nuovo dalla Provincia; del parere VIA (Valutazione impatto ambientale); dell’ARPA sui limiti di scarico; lo SUAP e, solo a questo punto, concede il permesso a costruire; e, alla fine, l’AIA che dà il permesso per metterlo in funzione. Tempo richiesto 18 mesi.

Il Presidente incaricato Mario Draghi nel corso delle dichiarazioni al termine del colloquio con il Presidente Sergio Mattarella (Quirinale.it)

Ma chi sopravvivrebbe a questa estenuante e torturante maratona dovendo, oltretutto, investire fior di quattrini? Nessuno! E, difatti, di questo come di tanti altri tentativi di investimenti non se n’è fatto più nulla, se ne sono andati in Slovenia, Svizzera o dov’altro non ci fosse questo folle iter.

Per non parlare dei nostri pochi colossi nazionali di livello internazionale che incappano anch’essi nella labirintica follia amministrativa in cui si è avvolto questo strano Paese.

Da quanto esposto non si può non convenire che l’apparato burocratico, in generale, racchiuda un mondo a sé inesplorato ed inestricabile dove si sono annidati e ramificati un’opacità, a dir poco inquietante. Senza sottovalutare l’onnipresente ramificazione della complessità delle norme e delle direttive che, spesso, sfociano in una vera e propria contorsione procedurale. Il risultato finale che si ottiene è quello di una infinita moltiplicazione di dispute che, per lo più, giacciono presso i vari tribunali e, in moltissimi altri casi, in un’infinità di sentenze, ordinanze e sospensive che, spesso, sono discordanti fra loro tra il primo, il secondo ed il terzo grado. In ogni passaggio da un ufficio all’altro c’è sempre qualcosa che il cittadino non avrebbe compiuto con il risultato che, moltiplicando all’infinito i passaggi, l’azione può diventare quasi intimidatoria, ricattatoria e, a volte, addirittura estorsiva.

Tutta la pubblica amministrazione ha, notoriamente ed in generale, bassi livelli di efficacia ed efficienza, un’abnorme inflazione normativa, un inadeguato profilo professionale degli addetti, un’eccessiva regolamentazione interna, per non parlare del quasi nullo sistema dei controlli interni e, per finire, una totale ed imponderabile mancanza di attribuzione delle responsabilità. Come più volte aveva evidenziato nei suoi articoli Piero Ostellino, siamo di fronte ad un totale dispotismo amministrativo che ha generato: una discrezionalità impenetrabile; un arcipelago infinito di norme; dei regolamenti inumani; delle misure stravaganti; molte sanzioni assurde; la retroattività nell’applicazione di nuove norme; l’inversione dell’onere della prova; le distorsioni sistemiche; le persecuzioni senza senso; i ricorsi al tar su tutto e certi strani arbitrati. Da questo inestricabile ginepraio della pubblica amministrazione che dovrebbe essere l’ossatura portante per affiancare ed aiutare la crescita economica ed industriale del Paese è il primo scoglio di fronte al quale si troverà Mario Draghi.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi economicaeconomiaEconomia italianaItaliaMario DraghiOpinioni & Pensieripubblica amministrazione
Previous Post

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Next Post

Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?