Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
November 20, 2020
in
Economia
November 20, 2020
0

Mentre l’Occidente è in ginocchio per la pandemia, la Cina colleziona occasioni

I paesi Asia-Pacifico firmano uno dei più grandi accordi commerciali della storia. Kissinger: "Cucire i rapporti o crisi paragonabile alla Prima Guerra mondiale"

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Mentre l’Occidente è in ginocchio per la pandemia, la Cina colleziona occasioni

Nel 2020 l'economia cinese è l'unica al mondo a registrare una crescita (pixabay)

Time: 4 mins read

Sono ormai passati undici mesi dalla comparsa del virus nella città di Wuhan e nessuno si sarebbe mai immaginato che Covid-19 sarebbe forse diventato il più grande colpo di fortuna della Cina. Mentre l’Occidente è alle prese con la violenza della seconda ondata della pandemia e adotta misure restrittive che contribuiscono al crollo del PIL, la Cina registra contagi al minimo e nessun nuovo decesso. E sebbene diversi esperti ed addetti ai lavori affermano che vi sia un’ipertrofica visione del Dragone, il Partito comunista cinese colleziona occasioni d’oro per accrescere la sua effettiva capacità, sia sotto il profilo delle relazioni internazionali, sia militare, sia economico, riducendo il suo gap.

La mappa aggiornata dell’OMS mostra come il nuovo centro dell’epidemia Covid-19 sia l’Europa (OMS)

Al 20 novembre, sono stati segnalati nell’UE e nel Regno Unito un totale di 11.542.665 casi dall’inizio della pandemia, mentre sono morte 283.673 persone.

Almeno 1.962 nuovi decessi e 187.428 nuovi casi si sono registrati negli Stati Uniti il 19 novembre. Secondo quanto riportato dal New York Times, nell’ultima settimana si è registrato un aumento del 73% di nuovi casi rispetto alla media di due settimane fa.

Il bollettino del 20 novembre mostra in Italia 37.242 nuovi contagi Covid-19 e 699 morti. Sebbene la curva epidemiologica cominci ad appiattirsi, il Ministro della Salute Roberto Speranza ha comunque firmato l’ordinanza che rinnova le zone rosse fino al 3 dicembre. Sono diverse le categorie di lavoratori che continuano a soffrire e secondo il nuovo rapporto Caritas Italia i “nuovi poveri” sono passati dal 31% al 45%.

La contrazione economica non trova precedenti, con la sola eccezione del Dragone, la cui economia prendere quota, e si prevede per il 2021 una crescita raddoppiata del PIL. Il Partito comunista cinese si è già riunito alla fine di ottobre per fissare il prossimo piano quinquennale di sviluppo il cui obiettivo sarebbe quello di diventare nel 2025 la prima potenza al mondo.

La firma dell’accordo di partenariato economico regionale globale (RCEP) è stato ufficialmente firmato il 15 novembre al 4 ° vertice RCEP tenutosi tramite collegamento video (www.gov.cn)

E intanto, mentre l’economia globale è in ginocchio, domenica scorsa, per la Cina è arrivata un’altra grande opportunità per accrescere il suo potere. I leader di 15 nazioni dell’Asia-Pacifico hanno siglato uno dei più grandi accordi commerciali di libero scambio della storia, che ridurrebbe le barriere in un’area che copre un terzo della popolazione mondiale e della produzione economica.

Tra i grandi Paesi che hanno aderito ci sono Australia, Cina, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud. Combinando una serie di accordi separati in un unico accordo, RCEP avvicina l’Asia a diventare una zona commerciale come l’UE o il Nord America.

I grattacieli di Shanghai (kuloser, pixabay)

Un grande ed importante passo avanti, soprattutto in un momento in cui il multilateralismo è in crisi e la crescita globale sta rallentando. E a giovarne in particolar modo sarà la Cina grazie all’assenza dell’India. Nuova Delhi temeva che i suoi produttori sarebbero stati sommersi dalla concorrenza cinese a basso costo, e si è ritirata dai colloqui nel 2019, accrescendo le preoccupazioni tra alcuni firmatari che la Cina dominerà il patto. Il Dragone, dunque, avrà una voce importante nella definizione degli standard per il commercio regionale.

Questo accordo ridurrà ulteriormente l’influenza degli Stati Uniti nella regione, che ora si trovano al di fuori di entrambi i principali gruppi commerciali in Asia dopo che il presidente Donald Trump si è ritirato dal Trans-Pacific Partnership, un altro grande patto commerciale regionale. Né l’UE, né gli Stati Uniti, le tradizionali superpotenze commerciali del mondo, avranno voce in capitolo quando l’Asia stabilirà le sue regole commerciali.

Joe Biden nel suo discorso alla nazione, in cui promette di prendersi cura della pandemia dal primo giorno del suo mandato (Immagine da Youtube)

Intanto, l’ex Segretario di Stato americano passato alla storia durante la presidenza di Nixon, Henry Kissinger, ha affermato che l’amministrazione Biden dovrà muoversi rapidamente per ricucire i rapporti con la Cina che si sono deteriorati durante gli anni dell’America di Trump o, altrimenti, rischiarà una crisi che potrebbe degenerare addirittura in un conflitto militare paragonabile alla Prima Guerra mondiale.

“L’America e la Cina stanno ora andando sempre più alla deriva verso il confronto e stanno conducendo la loro diplomazia in modo conflittuale. Il pericolo è che si verifichi qualche crisi che andrà oltre la retorica, e sfoci in un vero conflitto militare” ha detto l’ormai anziano diplomatico a Bloomberg New Economy Forum in un’intervista con John Micklethwait.

L’ex Segretario di Stato Henry Kissinger (wikimedia)

Le tecnologie militari disponibili oggi renderebbero un’eventuale crisi “ancora più difficile da controllare” di quelle delle epoche precedenti.

Inoltre, Kissinger ha affermato che i leader delle due nazioni devono riconoscere di avere visioni diverse in merito alle stesse questioni, e queste differenze influenzano i loro approcci ai colloqui. “Gli americani hanno avuto una storia di successi relativamente ininterrotti, mentre i cinesi hanno una storia molto lunga e fatta di continue crisi. L’America ha avuto la fortuna di essere libera da pericoli immediati, mentre i cinesi sono stati spesso circondati da Paesi che avevano progetti sulla loro unità”.

Per quanto riguarda l’Europa, Kissinger ha affermato che si troverà sempre più coinvolta “in un tiro alla fune tra gli Stati Uniti e l’Eurasia”. “L’Europa è stata un’àncora della politica estera americana nell’intero periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale”, ma “la domanda ora è se, nell’evoluzione delle relazioni con altre parti del mondo, tenterà di svolgere un ruolo totalmente autonomo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo commerciale Asia-Pacificoaccordo RCEPAsia-PacificoBiden XiCina RCEPCina USAcontrazione economicaCOVID-19Covid-19 ItaliaCovid-19 UEcovid-19 usacrisi economicacrisi multilateralismoeconomia cinaHenry KissingerPIL CinaUsa-Cina
Previous Post

A New York arriva l’albero di Natale spelacchiato ma… dentro c’è la sorpresa!

Next Post

L’Antimafia di Nicola Morra: trivialità politica e nichilismo militante

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Commissione Antimafia a New York: domande per tre pezzi grossi, uno da novanta

L'Antimafia di Nicola Morra: trivialità politica e nichilismo militante

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?