Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
November 17, 2020
in
Travel
November 17, 2020
0

New York, la città ora dorme davvero. Il turismo si riprenderà nel 2025

Il rapporto di NYC&CO registra un calo delle presenze turistiche del 66% e un tasso di disoccupazione del 14,1%. Solo il vaccino consentirà una lenta ripresa

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
New York, I Love You: venti scatti di Terry Sanders al tempo della pandemia

Le strade di Manhattan, New York, deserte durante il lockdown - Foto di Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

C’è chi non vuole ammetterlo, ma il tramonto di New York City è già iniziato. La città che non dorme mai, ora dorme davvero. Non solo quasi 300 mila abitanti l’hanno abbandonata, ma con la chiusura delle frontiere ormai da mesi, gli unici visitatori sono gli americani stessi. Persone e imprese dell’industria del turismo sono sull’orlo del baratro. Il coronavirus è riuscito ad arrestare la città cosmopolita per eccellenza che si adatta e si reinventa sempre, artistica e vivace anche nel suo clima grigio.

Secondo il rapporto di NYC&Company, che si occupa della promozione turistica di New York, il turismo della Big Apple tornerà ai livelli pre-pandemici a partire dal 2025 con una ripresa lenta e graduale. Come riportato dal New York Times, fondamentale alla rinascita sarà l’arrivo di un vaccino efficace, previsto solo alla fine della primavera.

Grand Central Terminal 11, aprile (Foto di Terry Sanders)
La pandemia e le restrizioni ai viaggi globali introdotte a marzo per rallentare la diffusione di Covid-19 hanno decimato l’industria del turismo in diverse città americane, come Orlando e Los Angeles, ma da nessuna parte negli Stati Uniti l’impatto è più visibile che a New York City. Ai cittadini di tutto il mondo, tra cui Gran Bretagna, Cina e Brasile, che rappresentano i tre mercati più importanti di visitatori, è vietato l’ingresso nel Paese.

Il turismo è un pilastro fondamentale alla vita e all’economia della città, che prima della pandemia, nel 2019, ha registrato 66,6 milioni di turisti e generato 70 miliardi di dollari. Secondo NYC&Company, senza Covid-19, nel 2021 si sarebbero contati addirittura oltre 71 milioni di visitatori. Nel 2020, si è registrato un calo del 66% del turismo, e senza questo, la città perde quindi parte sostanziale delle sue entrate, motivo per il quale è stata più duramente colpita, tanto da portare molti a definirla la “città fantasma”.

New York al tempo della Pandemia (Foto di Terry W. Sanders)

Una piccola ripresa inizierà a partire dalla metà del 2021 e ci vorranno poi altri 4 anni per tornare alla normalità. Il New York Times riporta che gli autobus a due piani trasportano meno di dieci passeggeri per le strade di Manhattan, appena una trentina nel fine settimana, mentre i traghetti che arrivano alla Statua della Libertà sono quasi completamente vuoti. Gli alberghi hanno pochissimi ospiti, e circa 60 hotel della città ospitano ora 9500 senzatetto. Addirittura il famosissimo Roosevelt Hotel ha chiuso i battenti il 31 ottobre, lasciando a casa ben cinquecento dipendenti. Vittima del suo stesso lusso e sfarzo, non poteva reggere le spese a fronte di così poche prenotazioni. La vibrante Times Square ha diminuito il traffico pedonale, e in primavera, dalla Fifth Avenue a Soho, negozi di lusso e boutique hanno murato le loro attività.

Broadway deserta (Foto di Terry W. Sanders)

Hotel, bar e ristoranti non muoiono solo in Italia. Le restrizioni imposte dal governatore Andrew Cuomo fanno soffrire il settore alimentare anche nella Big Apple, che ha perso quasi 200.000 posti di lavoro da marzo. Il tasso di occupazione degli hotel è sceso a circa il 40%. Anche la domanda di taxi e servizi di “app di corsa” è diminuita in questi mesi. Il mondo dello spettacolo incontra serie difficoltà e i tempi di Broadway sembrano ormai ricordi lontani; l’apertura dei teatri è addirittura prevista a fine maggio.

Il tasso di disoccupazione a New York è alle stelle: è il 14,1%, più del doppio nazionale, con 1,3 milioni di residenti disoccupati registrati alla fine di ottobre, ma ad essere i più penalizzati sono stati i lavoratori newyorkesi senza laurea.

Alcuni definiscono questo momento “peggiore dell’11 settembre o dell’uragano Sandy”.

Una manifestazione di Black Lives Matter questa estate con sullo sfondo Strand Bookstore (Foto di Terry W. Sanders)

La pandemia, l’economia a terra e l’aumento della criminalità stanno mettendo in ginocchio la città che da sempre è il cuore pulsante del mondo. New York è resiliente, e certo si riprenderà, ma ancora quel momento non è arrivato. Non resta che aspettare il vaccino, il primo piccolo passo verso la ricostruzione, ma Fred Dixon, amministratore delegato di NYC&Company, avverte: “All’inizio sarà una costruzione molto lenta”.

La chiusura delle frontiere gioca però brutti scherzi anche al turismo italiano, che senza gli americani perderebbe una clientela di 5 miliardi secondo BankItalia. Nel 2019, solo gli americani hanno effettuato quasi 40 milioni di pernottamenti nel Bel Paese.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: economia New YorkManhattanNew YorkNew York CityNew York TimesNY TimesNYCNYC&CompanyStatua della Libertàturismo New York
Previous Post

Mattarella ai sindaci: i comuni motore essenziale per riprogettare l’Italia post-covid

Next Post

Trump is Furious and Washington is the Captive of His Wall of Lies

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
USA al 45esimo posto per libertà di stampa: il Primo Emendamento sta morendo?

Trump is Furious and Washington is the Captive of His Wall of Lies

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?