Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
August 23, 2020
in
Travel
August 23, 2020
0

Covid-19 e il turismo a New York sprofondato nel buio: si potrà resistere?

Fino a che non verrà ripristinata la possibilità d'entrata negli Usa, non ci saranno cambiamenti notevoli; gli hotel soffrono ma spuntano alcuni raggi di luce

Renato GrussubyRenato Grussu
Capodanno a New York: per la fortuna nel 2020, chi sfiderà il freddo di Times Square?

Times Square illustrated by Antonella Martino (December 2019).

Time: 6 mins read

In English

Sicuramente si tratta di tempi senza precedenti anche per una città come New York che è abituata a sopravvivere a situazioni difficili. In questi tempi di Covid-19 che hanno colpito un po’ tutti i settori economici, uno di quelli più danneggiati insieme al retail e  la ristorazione è  il settore alberghiero e delle agenzie di viaggio. Per la prima volta in versione mondiale si è fermato tutto. 

La mente va a cercare periodi simili che possano essere paragonati ad oggi ma, tranne un brevissimo periodo di alcuni mesi dell’11 Settembre 2001, questa situazione è sicuramente unica. New York è una città che negli ultimi 30 anni ha visto un boom del turismo,  senza precedenti. La città usciva dagli anni  ’90,  anni bui di una recessione infinita durata un paio di decenni dove era andata in bancarotta. Famosa la frase del Presidente Ford alla richiesta di aiuto per evitare la bancarotta “Drop dead”.

Union Square a Manhattan il 19 agosto, 2020, a mezzogiorno: una piazza di solito colma di turisti e newyorchesi appare semivuota (Foto VNY)

La corsa dagli anni 90 ad oggi è stata continua, tanto che nel 2019 New York ha raggiunto un picco di 65 milioni di visitatori, se si pensa  che nel 1990 erano solo 25 milioni. Le previsioni erano rosee anche per il 2020 attestandosi a circa 67 Milioni. Il numero di hotels a New York ha raggiunto i 703 con circa 138,000 camere disponibili con prospettive che fino a Marzo sembravano illimitate.

Dagli anni 90 si sono visti spuntare hotel in zone della città che sarebbero stati impensabili solo qualche anno prima. Il  boom nel lower east side, una crescita incredibile nel west side di Manhattan senza contare la proliferazione a Brooklyn ormai diventata meta importante tanto quanto midtown Manhattan. 

Poi in Marzo tutto improvvisamente diventa buio. La città che non dorme mai per la prima volta va a dormire e per ora, non si sveglia.  La maggior parte degli hotel chiude, insieme a ristoranti, teatri, musei, club. Le luci si spengono ovunque. Nessuno l’ha mai vista così.  

Giugno 2020: Times Square a Manhattan non più affollata di turisti (Foto VNY)

Negli hotel è il si salvi chi può: dai gigantic da duemila camere come il Marriott Marquis, Hilton, Sheraton, Hyatt e dai cinque stelle lusso del Four Seasons e Pierre al trendy Refinery e Standard Hotel,  ai tre e due stelle. Tutto spento, tutto vuoto. Per potere far fronte alla catastrofe finanziaria dovuta ad una prolungata  pandemia, alcuni hotel pensano a strategie di sopravvivenza estreme.  Dei pochi hotel rimasti aperti alcuni vengono affittati dalla città e utilizzati come homeless shelters, altri affittano le camere a prezzi bassissimi o anche gratis a medici ed infermieri che combattono la pandemia, altri ancora, ma pochissimi rimangono aperti con un occupancy inferiore spesso al 10% e con prezzi  impensabili, da ostello. E’ un panico silenzioso che getta il settore alberghiero in uno stato di confusione generale. Mai in passato si era verificato nulla di simile per cui è difficile sapere come muoversi e quali strategie seguire per rimanere operativi o per lo meno per sopravvivere per la durata della pandemia.

Teatri chiusi a Manhattan (foto di Chiara Trincia)

Iniziano già voci di hotel che hanno deciso di gettare la spugna e non riaprire, l’Omni, il trendy, Edition Times Square aperto con tutte le fanfare solo un anno fà, Il Maxwell, il Bryant Park hotel e cosi via. Il Wall Street Journal prevede che almeno il 20% degli hotel di New York non riaprirà i battenti.  Si cerca di trovare alternative, alcuni hotel decidono di trasformarsi in uffici, altri considerano la possibilità di trasformarsi in appartamenti. Anche in altri periodi era successo una cosa simile,  se si pensa ad hotel anche storici della città quale lo Stanhope, il Mayfair, il Drake, l’Ansonia etc. che sono passati da hotel ad appartamenti, ma questa volta il cambio potrebbe essere più incisivo.

Con il passare delle settimane ed ora dei mesi, alcuni hotel tentano la prova della riapertura. Le incognite sono però tantissime e con le frontiere ancora chiuse è difficile fare qualsiasi previsione. Alcuni hotel avevano previsto la riapertura a Luglio, ma hanno poi spostato a Settembre ed ora ad Ottobre e oltre. Con tutte le grandi fiere ed eventi cancellati in autunno, dall’apertura delle Nazioni Unite, alla Maratona, è difficile fare sapere se ci sarà un mercato.

Downtown Broadway a Manhattan, di solito pullulante di turisti, il 17 agosto, 2020 (Foto VNY)

Parlavo di recente con alcuni direttori di hotel per avere la loro opinione sul mercato e sul futuro del business. Gli stessi direttori hanno chiesto la mia opinione, considerando che come proprietario di una agenzia di viaggi che si occupa principalmente di business dall’Italia verso Stati Uniti potevo avere un polso della situazione. La mia opinione è al momento molto negativa. Fino a che non verranno ripristinati i voli con possibilità di entrare negli US, non ci possono essere cambiamenti importanti rispetto al quadro attuale.

Il business ad esempio dall’Italia agli USA e praticamente azzerato da mesi, sia per il settore leisure che corporate.  Questo va ad includere anche government che solitamente è un settore impermeabile alle intemperie finanziarie e sociali, dove i rappresentanti solitamente viaggiano in ogni caso per impegni istituzionali. Il settore è profondamente in crisi che cerca disperatamente una via d’uscita.

Come sarà il nuovo scenario, nessuno lo sa. Tutti stanno adottando misure anti-covid, tutti gli Hotelier sperano in un vaccino. Al check in ti misurano la febbre, la camera che il cliente va ad occupare è sanificata e  quando il cliente farà il check out spesso rimane chiusa per i successivi 2-3 giorni prima di essere riaffittata. Le amenities in camera di cioccolatini e fiori sono sostituite da Amuchina e mascherine. I servizi interni agli hotel sono chiusi. Colazione negli hotel a 5 stelle solo con room service. Vetri protettori al front desk e si cerca di automatizzare quello che si può.

Una vista di Manhattan da una stanza di uno dei suoi hotel

Già l’automatizzazione era in corso, in hotel come il Public non vi era front desk e il check in veniva fatto in automatico dal telefonino o laptop. Allo Yotel, il deposito bagagli era fatto da un enorme robot. In alcune catene per i clienti fidelizzati, potevi già fare il check in on-line come in aeroporto, la chiave veniva mandata digitale sul telefono e la porta si apriva poi automaticamente e non dovevi passare dal Front Desk. Tutto questo immagino verra accelerato in un prossimo futuro, eliminando però purtroppo il contatto umano e anche posti di lavoro.

Una finestra sul futuro anche se come cambieranno veramente è una domanda a cui , al momento, nessuno sa rispondere, si pensa solo a sopravvivere. Negli ultimi anni c’è stato un boom di hotel super- trendy,  micro hotels. Le camere di questi alberghi sono molto piccole, spesso solo di 15-20 metri quadri. Ma l’appeal di questi hotel era negli enormi spazi comuni da condividere dai Millennial. Ci ritroviamo con hotel come Arlo, Public, Freehand  e il nuovo concetto di hotel Moxy creati dalla Marriott. Con camere molto piccole, non certamente adatte all’isolamento per tempi prolungati ma con enormi spazi comuni,  con molteplici ristoranti, bar, lounge, rooftop inutilizzabili. Sopravviverà lo stile al covid-19 o spariranno anche loro e, se rimarranno, come cambieranno?

Queensbridge Park, April 2. (Photo by Chiara Trincia)

Tante domande poche risposte, aspettando il vaccino in una New York disseminata di camere vuote. Ci sono però raggi di luce, i Newyorchesi si sono riappropriati della loro città e la aiuteranno a sopravvivere. L’occupancy in alcuni hotel aperti a Brooklyn e Manhattan arriva in certi giorni anche all80%. Sono i Newyorkchesi che abitano nei sobborghi che passano alcune notti a Manhattan, si sono ripresi la città che ormai era diventata intoccabile, con prezzi alle stelle e con hotel sempre sold out fino a Marzo 2020, che sembra ormai un altra era. Sono ospiti che vengono dagli stati vicini che in passato evitavano la città e preferivano altre mete, sono spesso giovani che non potevano permettersi i costi di una notte a Manhattan e che ora con il loro soggiorni in città la stanno aiutando a sopravvivere. La buona notizia è che, anche questa volta la città sopravviverà, grazie allo spirito insormontabile dei Newyorkchesi, sono loro che stanno riaccendendo le luci delle camere degli hotel di New York.

Share on FacebookShare on Twitter
Renato Grussu

Renato Grussu

Renato Grussu ha lavorato per 20 anni come executive manager per alcune importanti catene alberghiere a New York e nel 2008 ha aperto la sua agenzia di viaggi "Arriva Travel", specializzata nell’assistere aziende Italiane, delegazioni governative e viaggiatori individuali, nei loro soggiorni a NYC e negli USA. Tra i clienti si annoverano importanti aziende della moda e agroalimentare. Negli ultimi 10 anni ha personalmente assistito alla logistica alberghiera delle delegazioni dei Primi ministri Italiani e del Presidente della Repubblica in visita ufficiale negli US. Renato Grussu, owner of New York based "Arriva Travel", has worked for 20 years in Italy and in New York, as an executive manager for major International hotel chains. In 2008 he opened his boutique Travel Agency. Among his esteemed clients there are many known names of Italian Fashion and Food Industry. For the past 10 years he has also personally assisted in the hotel logistic of Italian Prime Ministers and President.

DELLO STESSO AUTORE

Viva l’Italia a New York: c’è Francesco De Gregori che la tiene unita e forte cantando

Viva l’Italia a New York: c’è Francesco De Gregori che la tiene unita e forte cantando

byRenato Grussu
La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

Plaza Hotel: Its Rise, Splendor and Decline From the Great Gatsby to Trump’s Betrayals

byRenato Grussu

A PROPOSITO DI...

Tags: Hotel a New YorkHotelsindustria turismoNew York turismoturismoturismo a New Yorkturismo italiano in Americaturisti a New York
Previous Post

Come George Pavia con la famiglia sfuggì a Mussolini e Hitler e si salvò in America

Next Post

In ricordo di George Pavia, grande avvocato a New York ma non solo per gli affari

DELLO STESSO AUTORE

La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

Plaza Hotel: ascesa, grandiosità e declino, dal Grande Gatsby ai tradimenti di Trump

byRenato Grussu
Tra Grand Army Plaza e Quinta Avenue, per il gran duello tra il Plaza e Savoy Hotel

The Duel Between the Plaza and Savoy Hotels in Grand Army Plaza at 5th Ave.

byRenato Grussu

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La scomparsa di George Pavia, influente avvocato di New York con l’Italia nel cuore

In ricordo di George Pavia, grande avvocato a New York ma non solo per gli affari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?