Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
October 31, 2019
in
Economia
October 31, 2019
0

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

Come si trasforma il panorama economico e sociale, così la scuola si accinge a vivere una nuova età

Piero FormicabyPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology
Time: 4 mins read

In English here.

Una nuova era dell’istruzione

Dagli eventi tramandataci dalla storia apprendiamo che cresce la tensione per l’istruzione all’apparire di fenomeni che sconvolgono la routine. Nei tempi molto segnati da una o più innovazioni che trasformano il panorama economico e sociale si aprono, allora, nuove scuole. Lo notava il boemo John Amos Comenius, visionario riformatore dell’istruzione, negli anni 30 del Seicento. Comenius – argomenta il professor David Smith, ricercatore e formatore degli insegnanti – riteneva che l’apprendimento dovesse assomigliare al giardinaggio e proponeva che la gioia, la pietà e l’armonia fossero centrali per l’educazione dei bambini.

A inaugurare una nuova era dell’istruzione che si allontana dal sistema educativo to-down con la cattedra d’insegnamento al vertice, molto contribuisce l’imprenditorialismo. È questo un movimento culturale poliedrico e stella polare per navigare nel mare della creazione di nuove forme di impresa all’incrocio tra scienze naturali, fisiche e umane. Rifiorisce l’apprendimento rinascimentale, tracciando sentieri rivoluzionari per il capitale umano e relazionale che cambiano l’assetto mentale dello studente. La scuola abbandona la sponda dell’insegnamento con i suoi confini delimitati dalla conoscenza accumulata nel tempo per approdare alla riva dell’apprendimento sperimentale dove passioni sostenute da una forte motivazione possono produrre risultati straordinari. Le sue caratteristiche risalgono al Rinascimento che inaugurò una nuova narrazione del mondo, preparando l’era della sperimentazione sulle orme di Francis Bacon.

L’uomo del Rinascimento è emerso dal pozzo medievale del desiderio della conoscenza esistente. Le scuole medievali guidate dagli studiosi (in effetti, filosofi e teologi nel ruolo di insegnanti) furono coinvolte nella sistematizzazione del sapere ricevuto, piuttosto che svilupparne uno nuovo. Uscito dal pozzo, l’uomo del Rinascimento mise in moto l’immaginazione per andare ovunque, respingendo le idee puramente pratiche (cioè, provate e vere) a favore di quelle creative – novità che danno una sensazione d’incertezza. Successivamente, nell’età delle invenzioni e scoperte a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, Marie Curie riprese il filo dell’uomo rinascimentale con queste parole, così come riportate da sua figlia Ève Curie (Madame Curie: A Biography, Doubleday, Doran and Co., Garden City, N.Y., 1938):

L’umanità ha certamente bisogno di uomini pratici, che traggono il massimo dal proprio lavoro e, senza dimenticare il bene comune, tutelano i propri interessi. Ma l’umanità ha bisogno anche di sognatori, per i quali lo sviluppo disinteressato di un’impresa è così accattivante che diventa loro impossibile dedicarsi al proprio profitto materiale. Senza alcun dubbio, questi sognatori non meritano la ricchezza, perché non la desiderano. Tuttavia, una società ben organizzata dovrebbe assicurare a questi lavoratori i mezzi efficaci per svolgere il loro compito, in una vita libera da cure materiali e liberamente consacrata alla ricerca.

I timori di Einstein e Skinner

Intorno al 1946, pare che Albert Einstein avesse manifestato la sua preoccupazione per l’umanità che non teneva il ritmo del progresso tecnologico. La domanda cui oggi dobbiamo rispondere è se noi siamo ancora più indietro rispetto alla tecnologia. Insomma, stiamo regredendo verso la mediocrità mentre è in corso la rivoluzione dei social media, del cloud computing, della scienza dei dati e, ancora, si fa strada l’era delle tecnologie mobili, dell’Internet delle cose, della blockchain e dell’intelligenza artificiale? Una rivoluzione può presentarsi nel contempo come stagione di luce e di tenebre, età della saggezza e della follia, momento migliore e peggiore per vivere. Così si esprimeva Charles Dickens andando con la mente al tempo della Rivoluzione francese. Per volgere le cose al meglio, è bene prendersi per mano con l’obiettivo di risolvere il vero problema che, secondo lo psicologo del comportamento Burrhus Frederic Skinner, <<non è se le macchine sappiano pensare, ma se gli uomini lo facciano>>.

La scuola positiva

Il Global Happiness Council, un gruppo internazionale di esperti indipendenti che annualmente pubblica il rapporto sulla felicità nel mondo (Global Happiness Policy Report), sostiene che per espandere lo spazio della libertà c’è bisogno di scuole che attivino interventi di educazione positiva. Con ciò intendendo una gamma di programmi educativi che addestrano i bambini delle scuole primarie e gli studenti delle secondarie <<ad impegnarsi in una serie di attività. Gli interventi riguardano il ricordare ciò che è andato bene oggi, lo scrivere lettere di ringraziamento, l’imparare a rispondere in modo costruttivo, l’identificare e lo sviluppare i punti di forza del proprio carattere. Queste attività s’inquadrano nella formazione indirizzata alla meditazione, alla consapevolezza, all’empatia, all’affrontare le emozioni, al processo decisionale, alla risoluzione dei problemi, e al pensiero critico>>.

Investendo oggi in scuole e in docenti positivi, domani si potrà fare affidamento su cittadini impegnati nello sviluppo delle relazioni familiari, di prossimità e con le istituzioni pubbliche. Diceva Lucio Anneo Seneca che “gli uomini confondono la felicità con i mezzi per raggiungerla”. La crescita economica è solo uno strumento il cui buon uso dipende dall’innovazione sociale il cui nome è “scuola positiva”, quella che trasmette ottimismo, fiducia e un senso di speranza per il futuro.

moc.liamgobfsctd-5b9e5e@acimrof.oreip

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Formica

Piero Formica

Piero Formica, vincitore dell’Innovation Luminary Award 2017, ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Prospettive Economiche dell’OCSE, per poi passare al mondo accademico. Il Professor Formica è Senior Research Fellow presso l’Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017, è la sua più recente pubblicazione. piero.formica@gmail.com Piero Formica, winner of the Innovation Luminary Award 2017, started his career at the OECD Economic Prospects Division in Paris, then moving to academic institutions. Professor Formica is Senior Research Fellow at the Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland. His most recent published work is Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017.

DELLO STESSO AUTORE

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economy and Covid-19: a Recovery in the Shape of V, L or K? Better as SOS

byPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

byPiero Formica

A PROPOSITO DI...

Tags: scuolasistema scolasticotecnologia
Previous Post

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Next Post

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

DELLO STESSO AUTORE

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

byPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

byPiero Formica

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

Argentina, "volver" peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?