Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 6, 2017
in
Politica
December 6, 2017
0

In 4 miliardi senza protezione sociale: ecco il dato che punisce il neoliberismo

Secondo l'ultimo rapporto dell'International Labour Organization, solo il 45% della popolazione mondiale è coperto da almeno un beneficio sociale

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
In 4 miliardi senza protezione sociale: ecco il dato che punisce il neoliberismo

Foto da: pixabay.com

Time: 7 mins read

Da diversi decenni ormai su tutti i media si sente ripetere che “la protezione sociale a livello universale è essenziale per realizzare il diritto alla sicurezza sociale per tutti, promuovere giustizia sociale e promuovere una crescita inclusiva e accelerare i progressi verso la realizzazione dell’Agenda di 2030”. Un passaggio basato su alcuni passi concordati a livello mondiale per lo sviluppo sostenibile e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Nei giorni scorsi, l’ILO ha pubblicato un rapporto dal titolo “World Social Protection Report 2017–19, Universal social protection to achieve the Sustainable Development Goals”, che fornisce una panoramica globale sullo stato dell’arte basato su nuovi dati e offre tantissimi dati sulla copertura di protezione sociale, benefici e spesa pubblica per la “protezione sociale” a livello globale, regionale e paese.

L’analisi segue il ciclo della vita, iniziando con i bambini, per poi passare alle donne e agli uomini in età lavorativa (attraverso aspetti come i servizi assistenziali durante la gravidanza e poi in maternità, la disoccupazione, gli infortuni sul lavoro e la disabilità) e per finire al tema “anzianità” compresa la (spinosa) questione delle pensioni.

Il primo dato che emerge dal rapporto è che, contrariamente a quanto promesso e sbandierato da tutti i media (specie nei paesi dove questi sono direttamente o indirettamente controllati dai governi), la situazione è drammatica: ancora oggi, nel 2017, meno della metà (il 45 per cento) della popolazione mondiale è coperto almeno da un beneficio sociale. Al contrario, quattro miliardi di persone, la maggioranza (il restante 55 per cento), non è protetta affatto.

Scavando più a fondo emerge che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, solo il 29 per cento della popolazione mondiale gode di una completa copertura sociale. Il restante 71 per cento, è solo parzialmente protetta o non lo è affatto. E se è vero che negli ultimi anni la situazione è migliorata rispetto al periodo precedente (era il 27 per cento nel 2014/2015),  è altrettanto vero che oltre 5,2 miliardi di persone, nel mondo non sono assistiti come dovrebbero.

Gli effetti sono sotto gli occhi di tutti: “La mancanza di protezione sociale lascia persone vulnerabili a malattie, povertà, disuguaglianza ed esclusione sociale in tutto il ciclo di vita. Negare questo diritto umano a 4 miliardi di persone nel mondo è un grave ostacolo allo sviluppo economico e sociale”. “Sono ancora necessari grandi sforzi per garantire che il diritto alla protezione sociale diventi una realtà per tutti”, ha detto il direttore generale dell’ILO, Guy Ryder.

A oltre metà del cammino previsto per il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio (nati nel 2000 e poi diventati, nel settembre 2015 – quando ci si rese conto che non sarebbero stati mai raggiunti –, Obiettivi di sviluppo sostenibile, OSS), oggi non si può non riconoscere che molti traguardi appaiono irraggiungibili e che le politiche adottate non stanno dando i frutti sperati. In molti paesi dell’Africa, dell’Asia e dei paesi arabi sarà impossibile mettere in atto un piano di protezione sociale almeno di base per la maggioranza della popolazione.
Per il resto, il rapporto è un susseguirsi di numeri spaventosi. Nel mondo, solo il 35 per cento dei bambini gode di un accesso effettivo alla protezione dal punto di vista sociale. Quasi due terzi di tutti i bambini (1,3 miliardi) che non ricevono questi servizi vivono in Africa e in Asia. Un dato che non dovrebbe sorprendere: in media, solo l’1,1 per cento del PIL nazionale viene destinato ai benefici del bambino e della famiglia per bambini. Torna in mente l’esortazione (quasi un ordine) del presidente americano Donald Trump quando nei mesi scorsi ha ricordato ai paesi della NATO (un accordo che, secondo molti, oggi, non ha più motivo di esistere) l’obbligo di destinare il 2 per cento del PIL di ciascun paese al Patto Atlantico. Il doppio di quello che, mediamente, viene destinato ai servizi per i bambini!

Stando ai numeri del rapporto, pare che il tanto osannato e sbandierato diritto alla salute sia sempre più una mera chimera. In molte parti del mondo, soprattutto nelle zone rurali dove al 56 per cento della popolazione manca la copertura sanitaria. Ma anche nelle aree urbane questa non sempre è presente: in un quinto (22 per cento) delle città non c’è. Un problema che finisce per influire sulla salute di non meno di 10 milioni di bambini.

Anche le somme per i bambini elargite ai paesi a basso e medio reddito negli ultimi decenni non sono servite e molto: i livelli di copertura e i benefici ottenuti rimangono insufficienti. Ma per assurdo sono proprio i paesi europei, a destinare ai problemi sociali dei bambini la percentuale di spesa più bassa (esclusa la somma per assistenza sanitaria).

Passando ai problemi dei soggetti con gravi disabilità, solo il 27,8 per cento di loro, mediamente, riceverà servizi e una pensione d’invalidità. Per gli altri non c’è nulla. E dati mettono in evidenza enormi differenze tra le varie aree del pianeta. Mentre nell’Europa dell’Est a ricevere assistenza sono quasi il 100 per cento dei soggetti, in molti paesi dell’Asia e del Pacifico questa percentuale scende a meno del 10 per cento.

Con l’aumentare dell’età, la situazione non cambia. Soltanto il 41,1 per cento delle madri con neonati ricevono un’indennità di maternità e 83 milioni nuove madri ne sono totalmente prive. Sotto il profilo della “legal coverage”, poi, il vero Far West non è in America ma in Africa: qui l’assistenza manca in oltre l’ottanta per cento delle aree rurali e nel sessanta per cento delle aree urbane (media del 75 per cento totale). Ma il dato che sorprende di più è ancora una volta quello globale: nel mondo la “legal coverage” manca in un quinto delle aree urbane, un terzo delle aree rurali e, complessivamente, in quasi la metà dei paesi.

Se in Italia il problema delle pensioni è oggetto di discussione quasi ogni giorno, a livello globale la situazione non è migliore. Anzi. Nel mondo, un terzo delle persone al di sopra dell’età pensionabile (variabile) non riceve una pensione. E tra i lavoratori attivi (età 15-64 anni) meno del 35 per cento è un contribuente “attivo”. Inutile dire che in alcune zone del pianeta questi dati sono ancora peggiori: nell’Africa sub sahariana la percentuale precipita al 9 per cento. Aver privatizzato le pensioni come hanno fatto alcuni stati non sembra essere servito a nulla (se non a far arricchire alcune compagnie di assicurazioni e molti istituti bancari). In Europa, ad esempio, quasi il settanta per cento dell’accantonamento dipende dai contributi pubblici (la contribuzione volontaria non arriva al due per cento). Al punto che molti paesi (come Argentina, Bolivia, Kazakhstan, Polonia e Ungheria) hanno deciso di invertire la rotta e stanno tornando ai sistemi basati su solidarietà pubbliche.

Salendo con l’età, si evince che mancano i servizi di assistenza a lungo termine (spesso richiesti dalle persone più anziane): per circa metà della popolazione mondiale (il 48 per cento) non è possibile beneficiarne. E ancora una volta sono le donne le più colpite. Di fatto, solo il 5,6 per cento della popolazione mondiale vive in paesi che forniscono copertura a lungo termine per l’intera popolazione in base alle leggi vigenti a livello nazionale.

Sradicare la povertà, ridurre le disuguaglianze, promuovere la crescita economica e la giustizia sociale sono obiettivi che appaiono sempre più lontani da raggiungere soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Anzi il percorso (già lento) per il raggiungimento dell’Obiettivo potrebbe subire un ulteriore rallentamento. Come sta avvenendo per un altro obiettivo: l’Obiettivo 2 di Sviluppo Sostenibile (Azzerare la fame, realizzare la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile). Anzi, in questo caso la situazione pare stia peggiorando. A dirlo è il direttore della Fao, José Graziano da Silva, che a Roma, nei giorni scorsi ha presentato il rapporto “The State of Food Security and Nutrition in Europe and Central Asia 2017”. È stato lui a lanciare l’allarme riportando i dati sugli affamati nel mondo: un numero spaventoso, 815 milioni, e che sta “segnando un primo aumento dopo più di un decennio di calo”. 

Un problema al quale si aggiunge quello non meno grave dell’obesità in netto aumento in molti paesi del mondo. Al punto che oggi non si parla più di “denutrizione” ma di “malnutrizione”.

Rapporti stracolmi di numeri e dati tanto da ubriacare il lettore più attento e curioso.

Alla fine però quello che rimane di tutto questo sono due considerazioni. La prima è che le politiche adottate finora non hanno prodotto i risultati attesi (e soprattutto sbandierati da tutti i paesi sviluppati): la situazione generale del pianeta è ancora grave e i miglioramenti (specie se considerati in relazione ai sacrifici e alle somme chieste ai contribuenti) non sono così rilevanti anzi in alcuni casi si parla di un netto peggioramento.

Ma l’aspetto più importante (anche se probabilmente meno accettabile da alcuni) è che questi numeri dimostrano che le teorie neoliberiste e di “selezione naturale” sociale osannate da Donald Trump e dalla maggior parte dei capi di governo mondiali erano sbagliate. Al contrario è evidente la necessità di contribuire “alla protezione sociale universale all’eradicazione della povertà, alla riduzione delle ineguaglianze, alla promozione della crescita economica e della giustizia sociale, così come alla realizzazione degli Obiettivi dello sviluppo sostenibile”. Come a detto Isabel Ortiz, direttrice del dipartimento protezione sociale dell’ILO: “Le politiche  di austerità a breve termine continuano a vanificare gli sforzi per lo sviluppo a lungo termine. Gli aggiustamenti di risanamento del bilancio hanno degli impatti sociali negativi considerevoli e compromettono la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile”.  E ancora “I governi dovrebbero essere proattivi nello sfruttare tutte le opzioni di finanziamento possibili per promuovere gli OSS e lo sviluppo nazionale grazie al lavoro e alla protezione sociale”.

Viene da domandarsi quanti di quelli indaffarati nei preparativi in vista delle feste natalizie, si prenderanno la briga di leggere le oltre cinquecento pagine di questi due rapporti. E quanti di quelli che spenderanno buona parte della tredicesima per mangiare male contro ogni indicazione degli esperti e dei nutrizionisti, penseranno agli oltre ottocento milioni di abitanti del pianeta che muoiono di fame. O almeno ai quattro miliardi di persone, oltre metà della popolazione mondiale, che soffrono di disagi sociali.

In nessuno dei due rapporti se ne parla, ma forse è questo il dato più triste e, al tempo stesso, preoccupante: l’apatia con cui ormai parte della popolazione mondiale si è abituata a non reagire davanti ai problemi gravi del pianeta. Senza pensare che, forse, un giorno non tanto lontano, questi potrebbero diventare i “loro” problemi.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: disabilitàFAOILOInternational Labour Organizationmercato del lavoroprotezione socialerapporto ILOworld social protection
Previous Post

Su Israele, Guterres replica a Trump: “Nessuna alternativa ai due Stati”

Next Post

Israele, ecco cosa ha detto di preciso Donald Trump su Gerusalemme

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Israele, ecco cosa ha detto di preciso Donald Trump su Gerusalemme

Israele, ecco cosa ha detto di preciso Donald Trump su Gerusalemme

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?