President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 31, 2017
in
Economia
July 31, 2017
0

Il grande caldo e la guerra impari tra chi si adatta e chi resiste

Battuti tutti i record, il cambiamento climatico ha accelerato e la sua progressione sta diventando irreversibile

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Il grande caldo e la guerra impari tra chi si adatta e chi resiste
Time: 2 mins read

Sta per arrivare un’altra ondata di caldo brutale; e alla fine dell’estate scopriremo che sono stati battuti tutti i record, che il cambiamento climatico ha accelerato e la sua progressione sta diventando irreversibile, che l’Italia si sta saharizzando e neppure tanto lentamente. I giornali se ne occuperanno per qualche giorno al massimo: afa e siccità sono un argomento di conversazione poco interessante; in particolare per quel 40% di italiani ai quali i media si rivolgono, i vincenti o aspiranti tali (quanto al 60%, rassegnatevi, non conta un cazzo; ed è ovvio che non conti visto che accetta con passività la propria marginalità, piega la testa, si immalinconisce, si astiene). Cosa volete che gliene importi ai vincenti del caldo? Hanno auto e case con aria condizionata e comunque stanno partendo per il mare (vanno solo al mare) e una giornata di pioggia con conseguente rinfrescata la considererebbero una sciagura, anche se servisse a salvare l’agricoltura e le foreste. È che un potenziale vincente deve essere abbronzato, se no non vince; mentre la campagna e la natura non lo riguardano, sono così noiose, desolate, volete mettere con il piacere di ammassarsi su una spiaggia o in un centro commerciale. Se fa caldo, meglio; e se la gente non ha acqua, che si beva uno spritz.

Si sta sviluppando una razza umana che invece di cercare di creare un mondo migliore considera migliore il mondo degradato in cui si trova a vivere in conseguenza della propria superficialità e intenzionale ignoranza. Non la caratterizza il colore della pelle bensì l’ignavia. Ne parlava già Voltaire, all’alba della modernità: il personaggio di Pangloss esprimeva la tendenza di una parte dell’umanità ad adeguarsi a qualunque condizione, a trovare la felicità non nella lotta per un ideale (il progresso ma anche la difesa della tradizione o dell’ambiente) bensì nella rassegnata feticizzazione del presente o del futuro annunciato dai potenti come un destino manifesto (lo vuole il Mercato! Non si possono fermare le nuove tecnologie!), quale che sia.

La satira di Voltaire e il pensiero illuminista aprirono la strada a due secoli di impegno, di progresso sociale, di coscienza politica e civile, di capacità critica, che misero in difficoltà i vincenti, costringendoli a compromessi e concessioni; ma la spinta si è esaurita. I vincenti hanno già scelto la loro strategia: negare l’evidenza e trasformare euforicamente qualsiasi problema in un successo, drogandosi di ottimismo e di virtualità oltre che di stupefacenti e di individualismo. Che poi vada come vada, intanto loro se la stanno godendo. Sapremo noi, ancora in maggioranza, opporre loro, come facemmo in passato, una razionalità e dei valori e fondare su di essi un progetto di lunga durata? Antonio Gramsci sintetizzò la situazione di coloro che combattono per il bene comune in una formula: pessimismo della ragione, ottimismo della volontà; entrambi necessari. Avremo la capacità di guardare in faccia la realtà e nonostante tutto organizzarci, riconoscere le vere priorità senza farci distrarre dal gossip mediatico e dal consumismo compulsivo, accettare lo scontro (che sarà durissimo, inutile farsi illusioni), resistere ai mutanti e fermare il grande caldo in nome di una diversa concezione di cosa significhi essere umani?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: afacaldoCambiamento climaticoilluminismoVoltaire
Previous Post

Vincenzo Consolo e l’arte di dover scrivere di un’isola felice e maledetta

Next Post

La verità stuprata: dal naso di Pinocchio all’era della “post-truth”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
La verità stuprata: dal naso di Pinocchio all’era della “post-truth”

La verità stuprata: dal naso di Pinocchio all'era della "post-truth"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In