President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 2, 2017
in
Economia
June 2, 2017
0

Che presente avremmo, se conoscessimo le dinamiche del futuro?

Una riflessione dell'economista Marc Reinganum del 1986 sui tassi d'interesse appare oggi profetica

James HansenbyJames Hansen
Macchina del tempo
Time: 2 mins read

Conoscere il futuro sarebbe di ovvia utilità per chi guida le strategie dei grandi paesi. Le principali potenze scientifico-militari hanno esaminato con cura la possibilità di viaggiare nel tempo, specialmente da quando la fisica quantistica abbia cominciato a porre, seppure alla lontana, le basi teoriche per un’impresa del genere. In estrema e criminale sintesi, con la dimostrazione teorica che almeno le informazioni possano viaggiare nel tempo e tenendo presente che dal punto di vista quantistico la materia sia solo una sorta di informazione – tali escursioni potrebbero diventare possibili: forse, in teoria, e con tutti i paradossi del caso… La matematica però non spiega come fare. Lo si potrebbe forse chiedere ai presunti viaggiatori in arrivo dal futuro. È fantascienza, ma fantascienza molto antica. Il tema dei viaggi temporali già appare nel Mahābhārata, un grande poema epico dell’India, la cui stesura risale al IV secolo a.C. È presente anche nel Talmud ebraico (circa 300 d.C.) e negli annali giapponesi del Nihongi, del 720 d.C.

Ora è in corso la sistematica – seppure eccentrica – caccia ai possibili viaggiatori temporali, partendo dall’idea che si rivelerebbero attraverso la loro conoscenza del nostro prossimo futuro. La ricerca più originale è partita il 28 giugno del 2009 con un rinfresco per i “Time Travellers”– con tanto di champagne e antipasti – organizzato dal grande fisico Stephen Hawking. Hawking però ha atteso di spedire gli inviti solo dopo la data prevista, ragionando che la “memoria storica” dell’invito sarebbe rimasta a quei posteri in grado di tornare nel tempo per intervenire. È rimasto deluso o forse no. “Sono rimasto seduto lì a lungo”, ha detto, “ma non si è presentato nessuno”, ciò che probabilmente voleva dimostrare. Più di recente, due fisici della Michigan Technical University, Robert Nemiroff e Teresa Wilson, hanno pensato di usare Internet per cercare i possessori di informazioni temporalmente “impossibili” prima di due importanti avvenimenti: la scoperta della cometa solare “ISON” nel 2012 e l’elevazione alla Santa Sede dell’attuale Papa Francesco nel 2013, due fatti che si presume resteranno nella storia futura. Come nel caso di Hawking, non si è “presentato” nessuno. Nemmeno un misero Tweet anacronistico ha anticipato le notizie. I due però scrivono: “Potrebbe essere fisicamente impossibile per chi viaggia nel tempo lasciare le prove del soggiorno nel passato… oppure che i viaggiatori temporali non vogliano farsi trovare e siano bravi a coprire le loro tracce”.

Nel 1986 un economista dell’University of Southern California, Marc Reinganum, ha pubblicato un ragionamento secondo la quale chiunque possedesse una macchina del tempo avrebbe un fortissimo incentivo a utilizzare la sua conoscenza del futuro per ammassare enormi profitti sui mercati finanziari, e su una scala che avrebbe spinto i tassi d’interesse verso lo zero. Secondo lui, il fatto che i tassi restavano invece positivi avrebbe dimostrato che gli operatori del futuro non stessero intervenendo nei mercati. Reinganum, scrivendo trent’anni fa, non poteva immaginare un’epoca – la nostra – in cui la Banca centrale europea (BCE) avrebbe fissato tassi d’interesse negativi. Sarà forse la prova che il futuro si stia vendicando per i debiti che la nostra società gli sta lasciando in eredità?

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli. An American from the West Coast, I have been living in Italy for many years. I got here young, with the diplomatic service as the US vice consul in Naples. There I realized that, as a grown up, I didn't want to be an ambassador. I turned to journalism as a correspondent for the International Herald Tribune and the Daily Telegraph, and later on, I moved to the “other side of the desk” as chief of press for Olivetti, Fininvest and finally Telecom Italia. I deal with "private diplomacy", backing up large Italian companies in their international adventures. It's the diplomacy as I imagined it when I was young, with more or less clear goals and the means and autonomy to pursue them.

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: economiafuturomarc reinganumtassi d'interesse
Previous Post

“Cuori puri” contro gli stereotipi

Next Post

Alla Montclair State University l’estate è all’insegna dell’italiano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

byJames Hansen
Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

byJames Hansen

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Alla Montclair State University, New Jersey, un corso di lingua italiana per studenti delle scuole superiori

Alla Montclair State University l'estate è all'insegna dell'italiano

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In