Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 8, 2017
in
Economia
April 8, 2017
0

Cina vs America 1 a 1. Palla al centro, si riparte

Alcune riflessioni dopo l'incontro Trump Xi che potrebbe rivoluzionare l'economia globale

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Cina vs America 1 a 1. Palla al centro, si riparte
Time: 6 mins read

Distratti da drammatici eventi come il lancio dei Tomahawk di Trump sulla Siria che fonti ufficiali siriane dicono aver causato la morte di quattro bambini, e l’attentato terroristico di Stoccolma, abbiamo fatto poca attenzione a quello che si annunciava come l’evento della settimana: l’incontro di Mar-a-Lago tra i presidenti di Stati Uniti e Cina.

Eppure, se i primi due vanno amaramente considerati dei déja vu (trovate sulla mappa un posto al mondo che non sia stato bombardato dal governo degli Stati Uniti e meriterete un premio; l’imbecillità criminale del terrorismo islamista colpisce con regolarità) il faccia a faccia tra Pechino e Washington potrebbe rivelarsi novità assoluta foriera di conseguenze strutturali sul sistema internazionale, almeno a certe condizioni.

Al termine dei colloqui, nel brevissimo incontro con i giornalisti, Trump e Xi hanno con soddisfazione rilevato di essere entrati in sintonia e di voler lavorare insieme alla soluzione dei tanti problemi che hanno di fronte, sul piano bilaterale e sistemico. Trump, con lo stile emotivo che (purtroppo) lo contraddistingue, si è spinto sino ad affermare che “lots of very potentially bad problems will be going away”, con evidente riferimento alla questione coreana e a quella del commercio bilaterale (altrimenti, a cosa?). Xi, più contenuto, ha rilevato “l’impegno reciproco per comprendersi più in profondità”, affermando che “avevano costruito una fiducia, una preliminare relazione di lavoro e amicizia”. Benché manchino dettagli ufficiali su cosa ciò potrà in pratica significare, non può non ricordarsi quanto negativamente si fossero concluse altre uscite del neo presidente statunitense, ad esempio quella con la cancelliera tedesca Angela Merkel.

Se due grandi del mondo si danno moderazione e fiducia, mentre uno dei due con una mano sparacchia decine di missili nel Mediterraneo chiamando Dio a benedirlo e spiega all’ospite di essere pronto con l’altra a fare qualcosa del genere verso il suo alleato nord coreano, non si può che tirare un sospiro di sollievo e rallegrarsene. Aggiungendo sommessamente: purché duri.

Sul punto della durata, in conferenza stampa ha dato segnale positivo il presidente Xi Jinping quando ha affermato: “Credo che manterremo l’impegno a sviluppare in modo stabile la formazione di relazioni amichevoli …”. Aggiungendo, con la retorica che appartiene alle grandi potenze ideologiche come la Cina: “Per la pace e la stabilità del mondo, adempiremo pienamente alla nostra responsabilità verso la storia”. Il tutto con l’assenso di Trump: “Well, I agree with you 100 percent, Mr President”.

Richiamata la scenografia conclusiva del bilaterale, nessuno s’illuda che i due problemi di fondo della vigilia siano stati spazzati via dalla brezza di Mar-a-Lago, in quanto strutturali e quindi non rimuovibili se non attraverso misure strutturali delle quali non è apparso neppure il prodromo.

Visto l’attivismo sulla sicurezza del Trump di questi giorni, sembra che, il puzzle Nord Corea sia finito per diventare quello più rilevante tra i dossier cino-americani. In campagna elettorale era sembrato che il candidato repubblicano fosse soprattutto preoccupato della competizione commerciale cinese, ritenuta unfair e comunque penalizzante per gli interessi statunitensi.

Si spera non sfugga al presidente statunitense che la sindrome di solitudine e ostracismo, alla quale, nei mesi scorsi, ha fatto capire di voler condannare la Cina, non sarebbe pagante per Washington, D.C, che replicherebbe l’errore strategico compiuto dai successori di Bush padre con la Russia post sovietica: Pechino, come allora Mosca, ha bisogno di politiche di inclusione, non di più o meno velate minacce di accerchiamento politico-militare ed economico. Per la Cina la Corea del nord è alleato necessario, benché governato da una famiglia di sanguinari despoti. La caduta del regime non potrebbe che sfociare nella riunificazione del nord con il sud del paese, con la conseguenza che un altro importante regime dichiaratamente filoamericano verrebbe a costituirsi alle frontiere, in aggiunta a Giappone e Taiwan. Prospettiva comprensibilmente detestabile per Pechino.

L’unica via percorribile sarebbe quella di spostare sul piano multilaterale le crescenti tensioni nel teatro asiatico meridionale, nel segno dello sviluppo armonioso e fair del grande mercato transpacifico, del rafforzamento di strutture regionali come Asean e Apec, della garanzia di sviluppo per le immense masse asiatiche tuttora in cerca di garantirsi un futuro stabile.

E’ fare l’esatto contrario di ciò che Trump ha sempre detto.

Stupisce che la consapevolezza di come il bilateralismo statunitense abbia contribuito a stravolgere il possibile cammino della Russia verso la democrazia e il mercato, con le ricadute negative sull’Europa centro-orientale che conosciamo, non faccia comprendere che il processo simmetrico a quello dell’Europa orientale si sta innescando, con l’attuale presidenza statunitense, tra Cina e Pacifico. Per una conferma convincente, basti guardare a come siano tornati al bello i rapporti, in funzione antiamericana, tra Mosca e Pechino, dopo più di mezzo secolo di attriti anche bellicosi.

Messa così, le accuse trumpiane alla Cina di rubare lavoro americano con la sua produzione a minor costo passano in secondo piano, perché per la superpotenza statunitense, la sicurezza ha precedenza sull’economia.

Inoltre, ha rilevanza il fatto che nella competizione globale (promossa storicamente dagli Stati Uniti val la pena ricordare), il gioco può essere a somma zero (l’uno vince, perché l’altro sta perdendo), o consentire a tutti di risultare in qualche modo vincitori. Il win win incassa due ottimi vantaggi: soddisfa ogni contendente sul piano economico, non crea revanscismi sul piano politico. Sono vantaggi utili agli interessi americani.

Si obietterà, correttamente, che chi aspira alla supremazia non opterà mai per il win win. Il motto suprematista America First, mal si concilia con quel modello.

E però, voler riportare l’America ad essere la grande manifattura del mondo, non sa rispondere a un paio di domandine semplici semplici.

A quale prezzo competitivo gli Stati Uniti sarebbero in grado di produrre ed esportare i loro manufatti? Ovvero chi comprerebbe ai prezzi americani, soprattutto se, come Trump, ha detto e ridetto, il dollaro deve risalire ed imporsi? Di fronte a un atteggiamento unilaterale statunitense, i cinesi cosa farebbero dell’immenso credito finanziario in dollari (per giunta rivalutati) che vantano nei confronti delle istituzioni del debito sovrano statunitense?

Tutt’altro che favorevoli a Trump le risposte sensate alle due questioni. Davvero meglio ingegnarsi a far partire il meccanismo win win sul piano multilaterale, magari riportando gli Stati Uniti nel trattato di partenariato del Pacifico dal quale l’attuale presidenza si è ritirata.

A Mar-a-Lago, le parti si sono date cento giorni per ragionare insieme sulle rispettive posizioni nelle materie economiche e commerciali: potrebbe funzionare, questo almeno è l’auspicio che viene spontaneo, anche alla luce delle prime dichiarazioni del segretario al commercio Wilbur Ross.

Secondo Ross i cinesi si sono detti disponibili a ridurre i milioni di miliardi di deficit commerciale statunitense accumulato, anche perché l’eccesso di sbilancio significa sottrazione di beni ai cinesi per venderli all’estero e inflazione interna per il flusso esagerato di denaro circolante che le esportazioni generano.

Si può aggiungere, sull’incontro Trump Xi che, forse per la prima volta nella storia degli incontri bilaterali, nessuna autorevole parola americana sembra essere stata investita per sollecitare il dispotismo illuminato cinese ad allentare la presa del partito comunista sulla società civile, culturale e religiosa, lasciando più spazio al libero esprimersi della società, delle arti, del pensiero e delle opinioni.

Nelle piattaforme dei presidenti repubblicani questo genere di appelli è tradizionalmente poco appariscente; in quella del repubblicano anomalo Trump, risulta nullo. Eppure Trump avrebbe facilmente potuto spendersi sui diritti civili e delle libertà politiche, in vista del vicino diciannovesimo Congresso nazionale del partito comunista, Pcc, dove, quest’autunno, Xi cercherà il secondo mandato quinquennale.

Il fatto che l’America, nata e cresciuta liberale, non parli il linguaggio delle libertà di fronte al despota asiatico, dice molto sulla crisi della democrazia nella nazione americana. Dice molto anche sull’attuale debolezza che lo stato americano riflette verso l’esterno, almeno in Asia.

Xi è persona competente e preparata, scelto attraverso processi di selezione maniacale che molto devono al culto di Confucio per l’autorità autorevole, più che ai principi marxisti o maoisti. Gode di grande consenso in una nazione in cerca di riscossa sulla storia, che esprime tuttora la sua fase di ascesa. Si è fatto molti nemici nelle alte sfere del partito, e molti amici tra il popolo per la sua lotta alla corruzione.

Trump, in quanto a consensi, documenta il peggiore avvio di presidenza mai registrato da quando esistono i sondaggi d’opinione: rispetto al collega cinese appare incompetente, rozzo, istintivo, e con ambigui legami con le fortune finanziarie. Al tempo stesso, il potere americano in Asia dà l’impressione di perdere colpi rispetto a Cina e Russia, e il ritiro dal partenariato che Obama aveva costruito, conferma l’opinione, lasciando immaginare addirittura un paese in ritirata che si rinserra sulla difensiva, incapace di guidare il progetto che aveva generato.

Sollecitare Xi, dall’alto della storia americana, alle libertà individuale, ai diritti civili e al rispetto della persona umana, avrebbe dato più spessore a chi, nel bilaterale, era chiamato a rappresentare non solo gli interessi ma i valori americani nei confronti dei popoli asiatici amici.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: ChinaCinaconcorrenza dalla CinaTrump economiaUsa-CinaXi Jinping
Previous Post

Giovani artisti raccontano Sicily & Sicilians

Next Post

Dai missili in Siria alla difesa di O’Reilly: ciak, si gira Trump

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dai missili in Siria alla difesa di O’Reilly: ciak, si gira Trump

Dai missili in Siria alla difesa di O'Reilly: ciak, si gira Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?